1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camera con Argon
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Io ho una camera CCD che soffre (come me!) quando è umido.
Ho cambiato i sali spesso, ma, dopo una serata di riprese, c'è sempre qualche gocciolina d'acqua che sporca il sensore.
Nel tentativo di risolvere il problema, dopo averla sigillata al meglio, ho provato a riempirla con gas Argon. La cosa sembra funzionare, dal momento che, dopo prolungate prove in varie condizioni di temperatura e umidità e SENZA cartuccia essicante, le goccioline non si formano. Almeno per il momento, perché mi rendo conto che la camera non è perfettamente stagna, quindi mi aspetto che prima o poi dovrò rifare il flussaggio con l'Argon.
Ma non è un grosso problema, verificherò con quale frequenza dovrò farlo.

Però la medaglia ha il suo rovescio. La camera che prima raggiungeva i -30°, ora con l'Argon stenta ad arrivare ai -25°, cosa per me poco comprensibile.
Infatti la conducibilità termica (lambda) dell'Argon è 0.01772, assai inferiore a quella dell'aria che è di 0.026, per cui l'Argon, trasmettendo meno calore nell'unità di tempo, dovrebbe "isolare" meglio il dito freddo che raffredda il sensore, consentendogli di raggiungere così temperature più basse.
Invece succede l'opposto.

Qualcuno sa spiegarmi perché?

Grazie anticipate.

_________________
Antonio Zanardo


Ultima modifica di Antonio Zanardo il lunedì 8 settembre 2014, 13:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera con Argon
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Ho rifatto le prove di raffreddamento della camera riempita con Argon, ed i risultati sono i seguenti:

1) Il delta termico di -30° l'avevo constatato durante le riprese notturne, quando temperatura ambiente è più bassa di circa 10 gradi rispetto a quella diurna.

2) Le prove dopo il riempimento con Argon le ho fatte di giorno, con una temperatura ambiente di 26°, ben superiore a quella della notte. Ne consegue che lo stesso "case" della camera si riscaldava notevolmente, essendo lo scambio termico in questo caso inferiore a quello notturno. E' bastato aggiungere durante le prove diurne un'altra ventolina per migliorare il raffreddamento del "case", ed il sistema di raffreddamento del CCD ha raggiunto i -32°.

Posto questi risultati anche per quei pochi lettori che hanno seguito il thread, ai quali magari sarà rimasto il dubbio sul perché del comportamento apparentemente anomalo della camera.

_________________
Antonio Zanardo


Ultima modifica di Antonio Zanardo il lunedì 8 settembre 2014, 13:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD con reumatismi
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie dell'info. Magari cambierei il titolo del topic per lasciare un riferimento più facile da trovare per chi anche un domani fosse interessato all'argomento.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD con reumatismi
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antonio,
la butto lì… potrebbe essere che di giorno, quindi con temperatura più alta, il gas all'interno della camera ha una pressione maggiore (o forse nel riempimento stesso hai creato una leggera pressione all'interno), e questo genera un calore intrinseco, o quanto meno, rende più difficoltoso il raffreddamento?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera con Argon
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Eros,

credo di poter escludere l'esistenza nella camera di una pressione più alta rispetto all'ambiente. Piu' che un riempimento con Argon in pressione, si è trattato di un flussaggio di gas utilizzando un tubicino inserito nella camera attraverso il foro della cartuccia, curando però che l'aria fosse in grado di uscire liberamente dall'apertura circostante il tubicino stesso. L'argon all'inizio si è mescolato con l'aria preesistente, poi durante il processo la sua concentrazione è cresciuta mano a mano fino a sostituire completamente l'aria.
A quel punto ho estratto il tubicino ed ho tappato il foro della cartuccia con un tappo commerciale avente filetto appropriato e già munito di O ring. Per come si è svolta l'operazione, in questa fase non possono essersi create sovrapressioni.

Escludo poi che il calore che si genera durante il funzionamento (e che normalmente viene smaltito dal dissipatore e dalla relativa ventola) possa causare un aumento di pressione interna.
Ho sì cercato di sigillare al meglio la camera con teflon liquido, ma non essendo nata stagna,
sicuramente ci sarà qualche trafilamento attraverso il quale le due pressioni interna ed esterna si equilibrano.

Grazie per l'interessamento e per il consiglio di Andrea.

_________________
Antonio Zanardo


Ultima modifica di Antonio Zanardo il lunedì 8 settembre 2014, 13:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD con reumatismi
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
:ook: Ineccepibile :ook:
Bell'esperimento. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera con Argon
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Ippogrifo,

ti ringrazio per l'apprezzamento.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera con Argon
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,di quale camera parli?

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera con Argon
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Ciao Alfredo,

è consuetudine considerare che la manomissione di un qualsiasi strumento ne peggiori le caratteristiche originali. Ciò è vero se chi esegue le modifiche non ha le competenze specifiche, o l'accuratezza necessaria, o gli strumenti adeguati
Nel mio caso credo invece di avere affinato le tre cose, soprattutto per il tipo di lavoro che faccio e per l'esperienza acquisita nel corso della mia lunga vita.
Io ho eliminato un difetto congenito abbastanza grave della camera in questione, ma non sono disposto a svelare di quale camera si tratti per evitare che, nel caso volessi venderla, l'acquirente dica "ah, no, quella? Non la voglio perché ci hai messo le mani!" trascurando il fatto che ora la camera funziona meglio che da nuova.

Spero capirai

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera con Argon
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonio Zanardo ha scritto:
Spero capirai

Certo,sono d'accordo.
Quindi alla luce della tua esperienza e consigliabile comprare una camera riempita di argon?come le starlight rispetto ad altre marche che usano l'essiccante?

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010