1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Nell'ottica di aggiornare e rendere più efficiente la mia strumentazione, mi sta venendo in mente la malsana idea di vendere il mio C11, che uso pochissimo ormai, avendo anche il Vixen VMX200L, vendere il mio 80ED, per l'appunto e prendermi un rifrattore superiore, come correzione cromatica, sferica, campo spianato e tutto il resto!

L'occhio mi è caduto su questo:


http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 00&Score=1

Sarebbe secondo voi un passo in avanti evidente, rispetto al mio 80ED?
Inoltre, siccome considero il Takahashi troppo costoso per le mie tasche (anche il Baby 85fsq costa ben 3500 euro!), può questo strumento Tecnosky, reggere il confronto?

Insomma voi che ne pensate?

Sarebbe una buona mossa, un buon upgrade, passare dall'80ED a questo strumento?


Grazie mille per le eventuali risposte e cieli sereni a tutti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è uno strumento molto interessante, senz'altro da prendere in considerazione come upgrade dell'80mm.
Il problema però è che qui già piove tutti i giorni... :cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Soprattutto vendendo gli altri due, forse lo comprerei senza aggiungere un centesimo....

Ci penserò seriamente!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io possiedo in fratellino piccolo, l'ottantino, se sono costruiti con gli stessi criteri, vai tranquillo

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altrimenti l'alternativa è il Takahashi FSQ85, che però costa 3500 euro...ed è di diametro minore...certo forse li si va sul sicuro, ma forse per me è un po' fuori budget!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo che il TKq100 sia un prodotto molto azzeccato. Ti dirò che ci stavo pensando anch'io. L'unico inconveniente è che per colpa di un certo Danziger il maltempo è continuo e non riesco nemmeno a fare una qualche osservazione, altro che fotografia! :cloud: Quindi per ora aspetto a prenderlo. Il TS65Q che posseggo ha lo stesso schema ed è un prodotto veramente azzeccato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Adesso ho capito perchè lunedì è previsto il diluvio! :surprise: :mrgreen:
Scherzi a parte. Sai che consiglio ti darei? Lascia perdere il rifrattore e comprati una CCD. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Io credo che il TKq100 sia un prodotto molto azzeccato. Ti dirò che ci stavo pensando anch'io. L'unico inconveniente è che per colpa di un certo Danziger il maltempo è continuo e non riesco nemmeno a fare una qualche osservazione, altro che fotografia! :cloud: Quindi per ora aspetto a prenderlo. Il TS65Q che posseggo ha lo stesso schema ed è un prodotto veramente azzeccato.


Ehhhh queste leggende metropolitane, Fabio :D :D :D

Scherzi a parte, sono molto tentato!!

ras-algehu ha scritto:
Adesso ho capito perchè lunedì è previsto il diluvio! :surprise: :mrgreen:
Scherzi a parte. Sai che consiglio ti darei? Lascia perdere il rifrattore e comprati una CCD. :wink:



Ma un CCD da utilizzare con l'80ED???
Quindi ritieni che l'80ED non sia poi tanto peggio di quel tubo?
O che comunque non sarebbe un miglioramento così sensibile?

Grazie :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Adesso ho capito perchè lunedì è previsto il diluvio! :surprise: :mrgreen:
Scherzi a parte. Sai che consiglio ti darei? Lascia perdere il rifrattore e comprati una CCD. :wink:


se parliamo di mono, sono con Ras :thumbup:

...e io sono innamorato del baby FSQ :oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ras-algehu ha ragione, devi comprarti un CCD. Però anche il quadrupletto. A differenza del Takahashi non è un Petzval ma ha lo stesso schema dei teleobbiettivi Pentax Takumar, ossia è 3+1.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010