1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio guida su C8
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,

vorrei installare lo sharpstar 65 come telescopio guida sul C8, ho già in casa una seconda barra da inserire superiormente all'SC ed una coppia di anelli decentrabili (quelli della geoptik per intenderci).
Vorrei cercare di risparmiare un pò di peso fissando gli anelli direttamente sulla barra superiore senza morsetti o altro ma prima di cimentarmi nell'impresa vorrei avere un Vs consiglio.
Per inciso la mia montatura è una ieq45.

Grazie.

_________________
Adaing76


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su C8
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un sistema che va certamente bene, devi solo fare i due fori sulla barra superiore per far passare i bulloncini o le brugole che reggono gli anelli. E' utile avere un'accortezza, il telescopio guida va messo in modo che le tre viti di ciascun anello che lo sorreggono siano vicine ad una zona abbastanza robusta del tubo, possibilmente in prossimità delle flange. In questo modo viene assicurato in modo più rigido.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su C8
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie Fabio, avrei però un'altra domanda.....
In caso in cui il sistema di fissaggio del telescopio guida sia sufficientemente rigido (cosa ottenibile magari mediante il fissaggio degli anelli del telescopio guida vicino alle flange del C8), posso comunque pensare di utilizzare il piccolo per riprese a largo campo o tale opzione decade?

_________________
Adaing76


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su C8
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi una camera di guida sufficientemente sensibile, considerando il campo del piccoletto potresti anche fissarlo alla barra del c8 con i suoi anelli (perdi la possibilità di decentrarlo ma acquisti solidità). io ho fissato così il mio 80/560.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su C8
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che puoi usarlo per riprese a largo campo. Per il fissaggio delllo Sharpstar 65 non ci sono problemi, prima non avevo capito bene di che tubo si trattasse, lo Sharpstar 65 è lo stesso strumento che ho io, chiamato TS65Q, che ha un tubo realizzato per tornitura dal pieno e non con un semplice tubo in lamiera. Puoi fissarlo coi suoi anelli, come dice Zondran Se non hai già una camera guida ne prendi una sensibile e sei a posto. La camera guida di elevata sensibilità non ha mai controindicazioni...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su C8
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La soluzione diretta senza anelli decentrabili mi piace anche di più, come camera guida ho la asi 120 mm dovrebbe essere sufficiente...spero..

_________________
Adaing76


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida su C8
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho anch'io la ASI120 (B/N) direi che sarà perfetta!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010