1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info focheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto sul focheggiatore del mio 80Qqueste 3 piccole brucole, come indicato nella foto ( la terza è nella parte sotto ) a cosa servono??

Claudio


Allegati:
focheggiatore.jpg
focheggiatore.jpg [ 337.82 KiB | Osservato 1201 volte ]

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info focheggiatore
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Ciao,
le tre viti tengono il gruppo fuocheggiatore solidale al tubo.

Allentando la vite di fermo principale, quando il fuocheggiatore ruota, scorrono all'interno di una scanalatura.

Non devono essere strette troppo altrimenti freni la rotazione del gruppo sul tubo e al tempo stesso devono essere avvitate in modo analogo per non disassare il gruppo fuocheggiatore rispetto al tubo.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info focheggiatore
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie per la info, dunque si potrebbero usare per registrare la perfetta ortogonalità del focheggiatore con il telescopio, giusto?

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info focheggiatore
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Sì certo,
comunque l'accoppiamento meccanico dei due pezzi è piuttosto semplice e relativamente problematico.

E' più facile avere problemi di ortogonalità sul fuocheggiatore stesso con un carico fotografico se non è di buona fattura.


Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info focheggiatore
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti il ccd con il telescopio, non è mai ortogonale, noto sempre una messa a fuoco non perfetta, se metto a fuoco con una stella al centro, le stelle sul lato dx sono perfette, al lato sx più grosse, la differenza non è enorme ma c'è e mi mi scoccia parecchio...!! :twisted: non ho capito se dipende dal blocco del ccd nel focheggiatore, che ha le classiche tre viti che stringono il collare, oppure da focheggiatore stesso.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info focheggiatore
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
paperino ha scritto:
Sì certo,
comunque l'accoppiamento meccanico dei due pezzi è piuttosto semplice e relativamente problematico.


Paolo


Che intendi?????

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info focheggiatore
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Intendevo semplicemente dire che è facile intervenire sulle regolazioni perché le viti sono facilmente accessibili e l'accoppiamento meccanico è costruttivamente semplice.

Correggere l'ortogonalità o intervenire sulla meccanica di alcuni fuocheggiatori è decisamente più complesso per via del maggior numero di pezzi e regolazioni in ballo.

Tutto qui.

ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010