1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autofocus Mak 127
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Date le violente vibrazioni, tali da non farmi capre se ho effettuato questa operazione a dovere, che ci sono quando tento di mettere a fuoco sia in visuale sia in foto... avevo pensato di dotare il mio umile telescopio di un autofuoco...
Girando sul web ho trovato questo metodo poco invasivo, che permette la rotazione tramite un o-ring...
la mia domanda è questa... se l' o-ring p troppo in tensione può fare rovinare, o piegare l' albero che permette la messa a fuoco?

http://stargazerslounge.com/topic/76705 ... n-127-mak/

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autofocus Mak 127
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh se stringi come un dannato forse tanto bene non fai... però arrivare a danneggiare l'albero del focheggiatore non credo.

PS: quello è un focheggiatore elettrico, un auto focus è altra cosa :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autofocus Mak 127
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ma si chiama così XD

http://www.astroshop.eu/motorized-focus ... es/p,11469


quindi secondo te va bene?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autofocus Mak 127
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il focheggiatore elettrico permette di fare una messa a fuoco agendo elettricamente, con un telecomando o un software per pc. Ma resta manuale. Ha solo 2 vantaggi: precisione e minori vibrazioni (non tocchi con mano)
L'autofocus, per quello che ne so, sfrutta un sensore e un processore per capire quando l'immagine è a fuoco, agendo su un focheggiatore elettrico.

Oltretutto, di solito l'autofocus non funziona sul cielo, a meno di usare ingrandimenti altissimi. A tali ingrandimenti anche il più delicato dei motori per focheggiatore indurrebbe delle vibrazioni tali da non permettere l'utilizzo dell'autofocus.

Una soluzione per attenuare le vibrazioni potrebbe essere l'uso di un focheggiatore (anche non elettrico) ma più grande, tipo un 2,5" o 3". Ma ne vale la pena su un mak127?

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autofocus Mak 127
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me interessa solo un focheggiatore elettronico per smorzare le vibrazioni per fare le foto con un fuoco più preciso... la domanda è solo come attaccarlo al focheggiatore del mio tele...

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autofocus Mak 127
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prenditi un Foc. esterno con demoltiplica
come questo
http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... Mikro.html

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autofocus Mak 127
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ma il problema persiste... se lo tocco vibra tutto... non non voglio toccare il telescopio... XD

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autofocus Mak 127
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spock ha scritto:
si ma si chiama così XD
e vabbè... comunque sia credo che vada bene e non dovresti avere problemi

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autofocus Mak 127
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dici per l' anello di trasmissione?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autofocus Mak 127
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il suo utilizzo in quel modo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010