1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 3:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Nella speranza di fare cosa gradita a neofiti ed astrofili particolarmente pigri :D , allego le tabelle che permettono di impostare rapidamente l'asse di AR, per centrare la Polare nell'apposito cerchietto del cannocchiale.
La procedura è conosciuta e molto semplice e risulta sufficientemente precisa.
Ripassiamola insieme...

Per prima cosa bisogna assicurarsi di avere la montatura in bolla, con il cannocchiale polare ben centrato ed orientato col cerchietto ad ore 6.
Per quest'ultima operazione ci si può aiutare con le mura di un palazzo oppure con una cordicella messa a piombo.
Inseriti con precisione tutti i dati che riguardano il luogo di osservazione e l'ora, rileviamo dalla pulsantiera la posizione oraria della Polare e consultiamo le tabelle per identificare la relativa posizione dell'asse di AR.
Allegato:
WP_20140903_001.jpg
WP_20140903_001.jpg [ 85.16 KiB | Osservato 2072 volte ]

(La posizione della Polare viene visualizzata dopo l'inserimento dei dati e può essere rintracciata tramite il menù "Utility"->"Show information"->"Polar position")
Ci accertiamo che l'inseguimento sia spento e che in "Utility"->"Show position", il valore di Ax2 sia fermo a 000°00'00".
Portiamo questo valore a quello ricavato dalla tabella, muovendo l'asse di AR tramite le frecce dx e sx, dopodiché potremo centrare la polare nel cerchietto, adoperando le sole viti di altezza ed azimut.

Prendendo ad esempio la posizione oraria della Polare sul display dell'immagine allegata, vediamo che 10:34 corrisponde alla posizione dell'asse di ascensione retta Ax2 -137°00' (i secondi sono ininfluenti).
Buon allineamento a tutti.
:wave:


Allegati:
Polar Position.pdf [129.11 KiB]
Scaricato 85 volte

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
mmmm
non ho capito :D

e lo zero dell'ar quando (e come lo fai)?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
tuvok ha scritto:
mmmm
non ho capito :D

e lo zero dell'ar quando (e come lo fai)?

Portando il cerchietto della polare a ore sei

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse cosi si capisce meglio??
http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html

In fondo alla pagina 8)

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
cristiano c. ha scritto:
tuvok ha scritto:
mmmm
non ho capito :D

e lo zero dell'ar quando (e come lo fai)?

Portando il cerchietto della polare a ore sei


metti la polare ad ore 6 e azzeri l'AR?
(p.s.: ma non si fa prima ad usare l'indicazione "oraria" dello skyscan direttamente? :D )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
SKIPP ha scritto:
Forse cosi si capisce meglio??
http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html

In fondo alla pagina 8)

Ah eccola! :ook:
Volevo mettere a disposizione le tabelle e linkare la guida che hai linkato tu, ma non riuscivo più a ritrovarla :)
tuvok ha scritto:
metti la polare ad ore 6 e azzeri l'AR?

Petta....metto il cerchietto ad ore sei (non la Polare), con l'AR che normalmente quando accendi sta già a zero.
Segui la guida che è molto esaustiva, dal punto "Procedura per l’Allineamento Polare Preciso utilizzando i dati del SynScan".
In pratica le tabelle sostituiscono il disco orario.
tuvok ha scritto:
(p.s.: ma non si fa prima ad usare l'indicazione "oraria" dello skyscan direttamente? :D )
Temo che stavolta sono io a non capire cosa intendi :?
La procedura utilizza proprio l'indicazione oraria del synscan relativa alla posizione della Polare.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
H-x6 ha scritto:
tuvok ha scritto:
(p.s.: ma non si fa prima ad usare l'indicazione "oraria" dello skyscan direttamente? :D )
Temo che stavolta sono io a non capire cosa intendi :?
La procedura utilizza proprio l'indicazione oraria del synscan relativa alla posizione della Polare.



intendo dire che lo skyscan ti dice "metti la polare a ore 2:30".... e tu metti la polare ad ore 2:30 fregandotene della conversione in AR, no? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
A occhio? :wtf:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
H-x6 ha scritto:
A occhio? :wtf:


si :D
ho visto (con i miei occhi, non per sentito dire, eh!) farlo ad occhio e quidare un c11 per 15 min con stelle come punte di spillo :D

per dire che se la meccanica è a posto e con una buona guida, non serve niente di più che "ad occhio" ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ah beh, se devo essere onesto, tante volte ho fatto l'allineamento aprendo il sw Polar Finder e puntando ad occhio, emulando la figura indicata dal sw e raggiungevo i famosi 60" non guidati con la Heq5 e newton da 1mt.
Ma da quando mi sono accorto che una maggiore precisione era alla portata con il minimo sforzo mentale :mrgreen: , consiglio a tutti questo sistema.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010