1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 14:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info Catalogo stellare in Astroart 5
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Salve a tutti, volevo chiedere un'informazione agli utilizzatori di Astroart 5, più precisamente inerente all'atlante presente al suo interno, sembra che richieda un CD esterno da come indicato dall'allegato, potreste confermare eventualmente, poiché mi pare di aver letto che comunque Astroart 5 dovrebbe già contenere il catalogo stellare al suo interno e quindi non riesco a capire la finestra che compare nell'immagine dell'allegato ...


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 168.82 KiB | Osservato 1691 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel CD c'è il catalogo GSC che volendo (è consigliabile) puoi copiare sull'hard disk. Se hai acquistato la versione online divresti invece aver ricevuto le istruzioni per scaricarlo.


Inviato da iPhone 5 con Tapatalk 2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi specificare un percorso: File - Configurazione - Atlante stellare e specificare il percorso del CDrom dove è contenuto il catalogo GSC. Di default, Astroart non installa il GSC (ma puoi copiare ed incollare la cartella con i dati dove vuoi e poi specificarla nel percorso vedi sopra, come scrive Ivaldo). Nel CDrom è contenuto nella cartella GSCdata.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Ivaldo e Roberto, ho controllato ora, effettivamente ho visto che e presente nel CD una cartella con "GSC data", ho copiato la cartella dal cd in C:\ nella cartella Astroart e pare ora che venga rilevato correttamente senza la richiesta del CD.

Grazie per la rapida e chiara spiegazione, altra cosa, ho visto ora che si può installare anche la cartella USNO ma nel CD non mi pare di vederlo, eventualmente lo si può scaricare dalla rete ed inserirlo poi nella cartella di Astroart come fatto per il GSC?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, puoi installare due cataloghi:
Nel riquadro MPCORB.DAT, COMET.DAT dovrete inserire il percorso di questi due file per visualizzare la posizione di comete e asteroidi nell'Atlante Stellare. I due file si possono scaricare da internet in questo sito oppure cliccando semplicemente qui per MPCORB.ZIP (il file dovrà poi essere decompresso nella cartella scelta) e qui per il COMET.DAT.

Nei riquadri Catalogo 1 e Catalogo 2 potrete selezionare il tipo di catalogo e il percorso da utilizzare nell'Atlante Stellare di Astroart: è possibile utilizzare due cataloghi contemporanemente tra il GSC, USNO B1 e UCAC 2. L'USNO B1 è disponibile solo attraverso internet dove può essere scaricato campo per campo in tempo reale, Astroart richiederà il campo specifico al web server Vizier. Se avete una connessione lenta è preferibile limitare la magnitudine alla 15-16.

Ho controllato, ed il link http://mpcorb.astro.cz/ non funziona: quello corretto è http://www.minorplanetcenter.org/iau/MPCORB.html

Poi il catalogo USNO-B è consultabile direttamente online (ovvero, Astroart si connette automaticamente al database)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Roberto anche per quest'ultima spiegazione e grazie del link aggiunto.
Tutto chiaro ora, spero che questo Post ora serva anche ad altri utenti.

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho riscontrato lo stesso problema,

Ho scaricato il catalogo gsc 1.1, scompattato il contenuto delle varie sottocartelle partendo dalla N0000, ma l'atlante stellare di astroart continua a chiedere il disco... (Ho impostato il percorso giusto del catalogo, presente su disco fisso, nelle impostazioni di astroart)... Nulla da fare.

Qualcuno può aiutarmi?

Grazie mille!
Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono riuscito a risolvere! Utilizzando il catalogo gsc presente in Astroart...
Ho visto che i file sono decompressi in formato .cat (catalogo sicurezza) mentre i file che avevo
scaricato io erano in formato .gz mi sembra, probabilmente astroart non li
legge.


Mi stavo chiedendo in particolare, quali sono le potenzialità dell'atlante
stellare, ho fatto alcune prove con delle immagini ccd, però non riconosce il
campo inquadrato...
Dovrebbe riconoscere il campo in qualunque situazione oppure è necessario che
la schermata dell'atlante stellare sia già nei pressi dell'oggetto o del campo
ripreso?

Qualcuno utilizza l'atlante e può aiutarmi? In particolare vorrei capire cosa ci si può fare e quali i limiti.

Grazie,
Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010