Nella speranza di fare cosa gradita a neofiti ed astrofili particolarmente pigri

, allego le tabelle che permettono di impostare rapidamente l'asse di AR, per centrare la Polare nell'apposito cerchietto del cannocchiale.
La procedura è conosciuta e molto semplice e risulta sufficientemente precisa.
Ripassiamola insieme...
Per prima cosa bisogna assicurarsi di avere la montatura in bolla, con il cannocchiale polare ben centrato ed orientato col cerchietto ad ore 6.
Per quest'ultima operazione ci si può aiutare con le mura di un palazzo oppure con una cordicella messa a piombo.
Inseriti con precisione tutti i dati che riguardano il luogo di osservazione e l'ora, rileviamo dalla pulsantiera la posizione oraria della Polare e consultiamo le tabelle per identificare la relativa posizione dell'asse di AR.
Allegato:
WP_20140903_001.jpg [ 85.16 KiB | Osservato 2075 volte ]
(La posizione della Polare viene visualizzata dopo l'inserimento dei dati e può essere rintracciata tramite il menù "Utility"->"Show information"->"Polar position")
Ci accertiamo che l'inseguimento sia spento e che in "Utility"->"Show position", il valore di Ax2 sia fermo a 000°00'00".
Portiamo questo valore a quello ricavato dalla tabella, muovendo l'asse di AR tramite le frecce dx e sx, dopodiché potremo centrare la polare nel cerchietto, adoperando le sole viti di altezza ed azimut.
Prendendo ad esempio la posizione oraria della Polare sul display dell'immagine allegata, vediamo che 10:34 corrisponde alla posizione dell'asse di ascensione retta Ax2 -137°00' (i secondi sono ininfluenti).
Buon allineamento a tutti.
