1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema elettronica azeq6
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
un mio amico ha comprato la suddetta montatura con il cavetto tagliato ed ha involontariamente invertito l'alimentazione, ora non funziona più. che tipo di danno deve aspettarsi?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema elettronica azeq6
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
penso brutto: non credo che sulla azeq6 abbiano fatto passi avant in proposito, ma le vecchie non avevano nessuna protezione contro le inversioni, un po' per risparmiare quei ricchi venti centesimi, un po' per poter vendere montature nuove :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema elettronica azeq6
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
scheda nuova :wave:

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema elettronica azeq6
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso proprio che la debba mandare all'Auriga per la sostituzione delle parti bruciate. Prepararsi ad un ordine di grandezza di 300 euro come minimo.
Aggiungo che per quello che mi risulta quasi nessuna montatura è protetta per l'inversione della polarità. Almeno non lo sono le Meade, le Vixen, le Skywatcher, le Celestron...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema elettronica azeq6
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scheda madre dell'AZ-EQ6 da TS costa 118€.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema elettronica azeq6
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non è quella della AZ-EQ6, che è diversa e costerà 200 euro dall'Auriga, più la mano d'opera per montarla...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema elettronica azeq6
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Quindi alle brutte scheda più manodopera siamo sulle 250

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema elettronica azeq6
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ma non è quella della AZ-EQ6, che è diversa e costerà 200 euro dall'Auriga, più la mano d'opera per montarla...
Ho fatto una ricerca prima di postare: la scheda madre dell'AZ-EQ6 costa 118€ da TS a cui vanno aggiunti, almeno, 12.99€ di spedizione e la capacità di sostituirla.

Non so quanto prenderà Auriga, qualcosa sicuramente, e bisogna anche contare la spedizione. La cosa migliore è sentire il nostro buon Matteo Di Bella e chiedere ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema elettronica azeq6
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la si prende da TS e la si monta da sè si risparmia, è certo. Bisogna vedere se si sa fare il lavoro. Ma dovrebbe essere semplice perchè i motori dovrebbero avere dei connettori per collegarsi alla scheda.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema elettronica azeq6
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ci vogliamo provare Cristiano? Se il danno è circoscritto alla zona d'ingresso alimentazione (pista saltata, diodi, regolatori di tensione...) e non ha raggiunto processori vari, un tentativo si può fare, specie se mi fornisci la scheda già smontata, in un attimo ci rendiamo subito conto della situazione.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010