1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Lo avevo visto allo stadio di prototipo, ma ora sembra sia pronto.

http://www.avalon-instruments.com/Obser ... 653A9BD3EA

Non vedo il prezzo ufficiale, forse deve essere ancora definito. L'idea comunque è ottima, specialmente in unione con la montatura monobraccio M-Uno.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 15:35 
6000 euro solo la montatura M1 (che è data compresa nella configurazione base della casetta) + la casetta (1500-2000 euro?)
La struttura è in alluminio, che non è il massimo per la coibentazione termica, un frigorifero nella stagione fredda, un autentico forno in quella calda, specialmente considerando il piccolo volume interno (1,65x1,20x1,25)
Le funzioni sono quelle tipiche di una casetta in legno a tetto scorrevole assai più economica.
Dimensionata per accogliere al massimo un C11, un po' poco. La casetta in legno offre molto più spazio e aria.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renato C ha scritto:
... La casetta in legno offre molto più spazio e aria.

D'accordo, ma questa è una soluzione pensata per chi non può costruirsi la classica casetta di legno. Si può mettere su un balcone, su un terrazzo, è grande come un pallet, puoi anche portartelo dietro in vacanza, per dire.
I problemi nel realizzare un osservatorio remoto riguardano in genere lo spazio disponibile, le autorizzazioni, i sistemi di controllo e gestione.
Voglio dire che non mi sembra un oggetto in concorrenza con una ScopeDome da 3 metri e, d'altra parte, qualsiasi oggetto commerciale non può essere paragonato, come prezzo, con una soluzione "fai da te". Anche perché, poi, devi essere capace a fartela, da te, la casetta, e non è proprio alla portata di tutti.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari il problema può esere d'estate al sole. Però l'alluminio ha un pregio, siccome conduce bene il calore si acclimata velocemente, quindi di notte non cede calore all'ambiente e non crea turbolenze.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conoscendo come cura i dettagli Luciano Dal Sasso per i prodotti che realizza non credo che abbia tralasciato di affrontare dettagli e particolari importanti come il problema della coibentazione, ad esempio. Sono sicuro che ha pensato e risolto anche questo aspetto; o per lo meno se lo è ancora tale sarà risolto in breve tempo.
Le costruzioni della Avalon non lasciano mai nulla al caso e se emergono dei problemi sono di tipo minore.
E poi, come tutte le cupole astronomiche il "merlino" ha una livrea bianca. Già questo aiuta molto a riflettere il calore.
Casomai è solo l'aspetto della "filosofia" di questo prodotto che può convincere o meno. Anch'io potrei dire che questo osservatorio tascabile può avere qualche limite di operatività o di strumentazione che può accogliere. Ma credo che la sua fetta di utenti, con esigenze o richieste particolari, la possa trovare. E scommetto che magari oltre a questa prima versione di "Merlino" ne uscirà una di taglia più grande ed una addirittura di taglia più piccola.... :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2014, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma in pratica con lo star go si può comandare il telescopio tramite un router interno alla casetta ed un compiuter? e se si devono controllare fuocheggiatore e ccd?, speriamo abbia la possibilità di essere comandato tutto dalla sua centralina interna e star go.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2014, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io l'ho vista allo starparty di settembre a sant bart, sembra fatta bene e si dovrebbe controllare tutto da pc, la soluzione però mi sembra un po' cara, soprattutto perchè praticamente funziona solo se metti una loro montatura dentro ed usi un SC.
Se fai foto di solito usi RC ed apo, e cmq hai già la montatura; spero abbia successo cosi che lo spinga a fare una versione naked con in vendita solo la cover remotizzata adattabile con qualsiasi attrezzatura già in possesso del astrofilo.

tra l'altro è anche uscita la scope dome da 2 metri, miniatura delle affermate sorelle maggiori da 3 a 5 metri, ed una equivalente è uscita di marca americana, espressamente per remotizzazione, senza spazio per utente.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2014, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
AstroPaolo ha scritto:
tra l'altro è anche uscita la scope dome da 2 metri, miniatura delle affermate sorelle maggiori da 3 a 5 metr.


Sono tre anni che lo dicono... :please:

Link?

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2014, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so bene perchè non han fatto la pagina sul loro sito
io ho scritto mail e mi han dato prezzo, dandotela in versione full rimane ancora fuori budget per me. :(

me la hanno proposta come avalon, soluzione preassemblata e cablata da poggiare dove serve, anche con pavimento.
uniche variabili da cosa ho capito sono quanto alte vuoi le pareti sotto la dome, da niente a tot con porta.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Il fatto che nella stagione fredda sia un frigorifero non può andare altro che bene (stessa temperatura con l'esterno); semmai il problema è che d'estate si surriscaldi, quello sì che può essere una nota negativa.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010