"E c'ho le stelle a pera", sì proprio così!
In realtà ho un doppio problema, stelle mozze dal lato focheggiatore e questa strana forma a punta.
Da quando ho preso il correttore di coma della Ts per f4-6, il focheggiatore va a fuoco più a fondo, a meno di un cm dalla battuta, ostruendo in modo esagerato il malcapitato Konus 200/1000.
Ma oltre a questa mozzatura, non avevo altri problemi.
Nel tentativo di rimediare parzialmente, ho cercato di collimare il primario in una posizione più alta, in modo da estrarre un pò il fuoco.
Prima di collimare ho anche aperto la cella e laddove ci sono 3 pezzetti di sughero tra la cella ed il primario, ho sovrapposto 3 cartoncini pressati che raddoppiano lo spessore. In tutto faranno 2-3mm.
Insomma alla fine sono riuscito ad estrarre il fuoco di 5-6mm, ma l'avessi mai fatto!
Inizialmente lo startest in intra ed extra focale, evidenziava una figura a pera incollimabile, allora dopo svariate ricerche, ho capito che avevo stretto troppo lo specchio nella sua cella.
Ho allentato i fermi ed ora la figura intra ed extra mi pare buona, ma le stelle a fuoco continuano a non essere tonde!
Con pazienza ho provveduto a ripartire da zero nella collimazione, ho messo in asse il focheggiatore (il pessimo focheggiatore originale...) aiutandomi con 2 sottilissimi spessori, ho ruotato alla perfezione il secondario con l'ausilio di un cilindro di carta, poi ho collimato col laser (collimato a sua volta!), col laser barlowed, sulle stelle, sulle stelle senza correttore, sulle stelle con la barlow, con la reflex e live view zoomato al massimo sul pc.....insomma ho fatto tutto quello che era in mio potere, ma il problema persiste.
Allego lo startest di ieri sera e le immagini che evidenziano il problema con le stelle a fuoco.
Help!
