1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
"E c'ho le stelle a pera", sì proprio così! :evil:
In realtà ho un doppio problema, stelle mozze dal lato focheggiatore e questa strana forma a punta.
Da quando ho preso il correttore di coma della Ts per f4-6, il focheggiatore va a fuoco più a fondo, a meno di un cm dalla battuta, ostruendo in modo esagerato il malcapitato Konus 200/1000.
Ma oltre a questa mozzatura, non avevo altri problemi.
Nel tentativo di rimediare parzialmente, ho cercato di collimare il primario in una posizione più alta, in modo da estrarre un pò il fuoco.
Prima di collimare ho anche aperto la cella e laddove ci sono 3 pezzetti di sughero tra la cella ed il primario, ho sovrapposto 3 cartoncini pressati che raddoppiano lo spessore. In tutto faranno 2-3mm.
Insomma alla fine sono riuscito ad estrarre il fuoco di 5-6mm, ma l'avessi mai fatto!
Inizialmente lo startest in intra ed extra focale, evidenziava una figura a pera incollimabile, allora dopo svariate ricerche, ho capito che avevo stretto troppo lo specchio nella sua cella.
Ho allentato i fermi ed ora la figura intra ed extra mi pare buona, ma le stelle a fuoco continuano a non essere tonde! :cry: :cry:
Con pazienza ho provveduto a ripartire da zero nella collimazione, ho messo in asse il focheggiatore (il pessimo focheggiatore originale...) aiutandomi con 2 sottilissimi spessori, ho ruotato alla perfezione il secondario con l'ausilio di un cilindro di carta, poi ho collimato col laser (collimato a sua volta!), col laser barlowed, sulle stelle, sulle stelle senza correttore, sulle stelle con la barlow, con la reflex e live view zoomato al massimo sul pc.....insomma ho fatto tutto quello che era in mio potere, ma il problema persiste.
Allego lo startest di ieri sera e le immagini che evidenziano il problema con le stelle a fuoco.

Help! :cry:


Allegati:
Startest.jpg
Startest.jpg [ 62.72 KiB | Osservato 1673 volte ]
Stelle a pera.jpg
Stelle a pera.jpg [ 56.9 KiB | Osservato 1673 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, tra cella e primario, non avevo realizzato quando me l'hai detto: questa in generale non è una buona idea, perché poi il bordo della cella tocca lo specchio in un punto diverso da quello previsto da progetto, causando deformazioni non previste nello specchio stesso.
Certo è solo un 200, e potrebbe non essere questa la causa, ma gli spessori sono un forte indiziato.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Proverò a toglierli, ma conta che non sono andato a collimare nella posizione più alta possibile alla fine, infatti potrei farne anche a meno degli spessori aggiunti ed andare a collimare ancora un mm più su. :roll:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
taglia il tubo del focheggiatore che avanza :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:D Preferisco vedere prima se il tuo è più corto.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come osi anche solo pensarlo? :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Lo sapevo! :facepalm:
:lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, dimenticavo, lo startest mi piace.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:think: A questo punto m'incuriosisce ancor di più vedere come lavora il correttore sul tuo Gso...anche se prima non mi dava problemi...boh, ne riparliamo domani, andiamo a nanna, in attesa che qualche esperto si pronunci.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia: stelle a "pera"
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo startest piace per la collimazione, ma dispiace per il resto. Mai provato un reticolo di Ronchi con quel tubo?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010