1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo setup
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
Buonasera a tutti, è possibile che a breve mi faccia un nuovo setup per astrografia, sono interessato la largo campo deep sky, il sogno sarebbe il setup seguente:

-Monatura celestron CGEM
-Rifrattore APO 102mm
- Telescopio guida e autoguida

Siccome comprare tutto in un unico colpo è impensabile pensavo di continuare a fare foto con i miei obiettivi pentax, comprando una pentax k-x e modificandola, e come primi acquisti monatura e tele-guida, come autoguida potrei usare una CCD planetaria di tecnosky. In questo modo inizierei a fare pratica con la guida.

La prima domanda è, posso montare sulla CGEM la reflex e il tele guida?
Seconda domanda, tralasciando eventuali problemi software (non mi spaventano) usare quella camera CCD per autoguida ha senso?

Se in un futuro mi stancassi dell'APO e volessi un telescopio più votato all'astrografia, Newton, RC, la montatura andrebbe bene? Perchè se no spendo qualcosa in meno e prenderei una EQ6.

Cieli sereni a tutti

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai un newton 200f4,potresti iniziare con quello e vedere poi come vai

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
Purtroppo non riesco a raggiungere il fuoco con quel newton...

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti dico i miei parei dal basso della mia modesta esperienza:
“La prima domanda è, posso montare sulla CGEM la reflex e il tele guida?”
Penso di si, però non ho esperienza diretta. Devi smanettare con anelli e barre. Magari se cerchi qualche foto su google ti puoi chiarire le idee.
“Seconda domanda, tralasciando eventuali problemi software (non mi spaventano) usare quella camera CCD per autoguida ha senso?”
Credo non ci siano problemi se possiede la porta st4, ma bisognerebbe sentire qualcuno che già la usa!

“Se in un futuro mi stancassi dell'APO e volessi un telescopio più votato all'astrografia, Newton, RC, la montatura andrebbe bene? Perché se no spendo qualcosa in meno e prenderei una EQ6.”
Dipende dalle dimensioni degli astrografi, dalla camera di ripresa, dal sistema di guida, dal “manico” dell’operatore, ecc… Comunque avendo avuto sia l’eq6 che la CGEM ti suggerirei di prendere l’az-eq6 e pilotarla tramite eqmod!

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
speedking80 ha scritto:
ti suggerirei di prendere l’az-eq6


Secondo te vale la pena passare dalla neq6,alla az-eq6 per il solo uso fotografico?
La differenza ta le due è cosi marcata?Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi sono trovato benissimo. La uso senza problemi con un newton 250 f4 da oltre 20kg con gli accessori. Della cgem non conservo un buon ricordo a parte per il software. E' un passo avanti rispetto alla eq6 per carichi sopra 15kg altrimenti la differenza si assottiglia. La praticità ed ergonomia della AZ sono cmq superiori alla eq6.

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
The borg ha scritto:


La prima domanda è, posso montare sulla CGEM la reflex e il tele guida?

Beh, certo che puoi. Valuta però l'uso di una guida fuori asse.:riduce i pesi e il rischio di flessioni.


The borg ha scritto:
Seconda domanda, tralasciando eventuali problemi software (non mi spaventano) usare quella camera CCD per autoguida ha senso?

Purtroppo non l'ho mai usata e non so quanto sia sensibile. Di sicuro le stelle più luminose le vede.
Se non ha la porta st4, non è un problema, cmq. Dal momento che c'è l'hai, la cosa migliore da fare è provare.
Cita:
Se in un futuro mi stancassi dell'APO e volessi un telescopio più votato all'astrografia, Newton, RC, la montatura andrebbe bene? Perchè se no spendo qualcosa in meno e prenderei una EQ6.

Cieli sereni a tutti

Dipende sempre dal peso. Se resti sugli 8 pollici, di problemi non dovresti averne. Tra cgem ed eq6, cmq, nonè che ci sia un abisso...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
Grazie a tutti per ora il primo acquisto è la macchina e la modifica della stessa. Spero per Natale di aver accumulato abbastanza per monatatura + tele guida...

Stavo guardando un po' in giro e ho di nuovo qualche domanda, la cgem ha attacco di tipo losmandy, tutti gli APO hanno attacco Vixen, come collego i due?

Per collegare l'APO e il tele guida si usano delle piastre doppie?

All'inizio comprerò solo montatura più tele guida e farò delle foto in parallelo con la reflex, si usa sempre una piastra doppia con un morsetto per la reflex?


Vi ringrazio.

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
The borg ha scritto:
Stavo guardando un po' in giro e ho di nuovo qualche domanda, la cgem ha attacco di tipo losmandy, tutti gli APO hanno attacco Vixen, come collego i due?


i telescopi che montano nativamente la barra Losmandy sono molto pochi e sono sempre quelli più grossi. se il telescopio che sceglierai monta una vixen non dovrai fare altro che sostituirla con una losmandy (che sono decisamente meglio!!!)

The borg ha scritto:
Per collegare l'APO e il tele guida si usano delle piastre doppie?


quoto decisamente Pilolli nel consiglio di valutare una Guida Fuori Asse. un telescopio in meno è tutta praticità e leggerezza.
Se proprio decidi di usare un telescopio guida, sappi che è difficile montarlo su una piastra doppia per via del bilanciamento. dovresti avere due telescopi con lo stesso baricentro e posizionarli perfettamente per non andare a far sforzare i motori.
è molto più semplice montare i telescopi uno sopra all'altro (di solito la parte superiore degli anelli è predisposta con fori filettati in cui avvitare un morsetto per un secondo telescopio). in questo caso il lavoro per bilanciare bene il tutto si riduce ad allontanare i contrappesi e poche altre cose.
La guida fuori asse ti permette di guidare e fotografare con un solo telescopio senza problemi di come collegare i tubi o bilanciare il tutto.

The borg ha scritto:
All'inizio comprerò solo montatura più tele guida e farò delle foto in parallelo con la reflex, si usa sempre una piastra doppia con un morsetto per la reflex?


esistono in commercio delle barre vixen con vite da 1/4" apposta per montarci le reflex.
in alternativa, dovendo usare un attacco losmandy, puoi semplicemente inserire una vite da 1/4" in una barra losmandy.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo setup
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
Ma come faccio a collegare il tele guida all'APO?

La guida fuori asse la escluderei perchè non avrei subito i soldi per prendere l'APO.

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010