1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La gloriosa Aleph Lab
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molti mesi fa ho trovato nell'usato un oculare chiamato Aleph Zero Wrath V, un 40mm con 69° di campo, disegnato per gli SC in modo da massimizzare il campo reale ai rapporti focali sfavorevoli di quei telescopi. Lì per lì ho deciso di fregarmene della sua vocazione catadriottica e l'ho acquistato per il mio Apo. Per molto tempo non l'ho usato, dato che sul TS65Q a causa della pupilla d'uscita estrema mi dava un fondo cielo orrendo nonostante i mostruosi 6,45° di campo reale.
Sicché di recente sono stato invitato ad un'uscita di astrofili a Montaguto (Av) e lì ho potuto saggiare l'oculare da un cielo molto migliore di quello della città di Roma e sono rimasto sedotto dalla piacevolezza delle passeggiate che mi ha permesso di fare con il 100ED, dandomi dei bei 3° reali molto "rich". Uno dei momenti salienti è stato quando, spazzolando il Sagittario, ho potuto inquadrare nello stesso campo M20 ed M21, se non ricordo male. Un quadretto stupendo.

So che purtroppo la Aleph Lab ha chiuso e non esiste più nemmeno il sito web. E' un peccato che tutto ciò che rimane sono questi pochi e bellissimi pezzi d'ottica, ma niente da leggere o da vedere. Chi tra voi ha più anni di esperienza rispetto a me, conosce qualcos'altro di questa casa made in Italy? Avete un catalogo, un depliant, un listino, un link sperduto o anche un aneddoto della vostra esperienza personale che mi possa far conoscere qualcos'altro? Non so nemmeno cos'altro produceva, conosco solo il nome del proprietario e il mio oculare. :(

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La gloriosa Aleph Lab
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esiste parte del sito originale di Carinci salvato da web.archive.org
Lo trovi a questo indirizzo http://web.archive.org/web/200811041818 ... /index.htm

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La gloriosa Aleph Lab
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie 1000! Sono d'accordo con quello che ho letto in discussioni precedenti: ha uno stile particolare. E peccato che non ci sono più le immagini. Ma lo trovo molto piacevole da leggere, specialmente il "concept" spiegato accanto ai prodotti della propria fabbrica. Sapere lo schema ottico e i motivi di quelle scelte costruttive mi ha fatto apprezzare ancora di più il mio oculare. Peccato che sia finita un po' con un retrogusto amaro, specialmente a causa dello scarso "fair play" del mercato.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010