1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 4:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi amici,
ho già letto dei post passati sull'argomento, il test sulla 60DA e confronto con la 350D modificata.
Posseggo una nikon cp5700 e vorei passare alla canon eos, ma non so se prendere la 60DA (per la quale ho notato ci sono perplessità in rete) o un'altra tipo la 350D modificata. Il fatto è che quest'ultima è fuori produzione come la 60D.
Cosa mi consigliate di prendere come canon eos? Che ne pensate di una 60D modificata?

Grazie per qualsiasi suggerimento.

Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
budget?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella domanda.
D'istinto direi tra 500 e 1000 euro, che mi sembra la cosa più ragionevole


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una reflex che vada bene per entrambe le cose non c'è. Devi separare le due cose.

Se modifichi la reflex per astrofoto, le foto diurne vengono tutte con fortissima dominante rosa.
Per terrestre tieni la nikon e per astrofoto cerca un CCD nell'usato. Una QHY8L usata rientra appieno nel tuo budget.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Escludi a priori le 350D e le 400D. Hanno un processore troppo vecchio e non hai il live view né la gestione delle lunghe pose via usb.
Per il resto una vale l'altra, in fin dei conti.
La 60Da ha il filtro già predisposto per l'astronomia, il monitor orientabile (che al limite può anche far comodo) ma costa una cifra sproporzionata. Costa meno prendere una 60D e modificarla.
Non farti ingannare dai troppi Mpixel. In astronomia sono spesso più un danno che un aiuto, così come il full frame. Sono pochi i telescopi che hanno un campo corretto per il digitale così ampio.
Ciò premesso valuta se preferisci un usato "sicuro" (cioè preso da gente conosciuta) già modificato, oppure un nuovo e poi far fare la modifica.
Per il modello, se devi usarlo solo per l'astronomia, puoi andare su una 500D o una 600D, macchine abbastanza nuove e affidabili. Se invece vuoi usarla anche per foto diurne meglio una 50D o un 60D perché più adatte a un uso anche diurno (hanno una scocca più robusta, miglior software, migliori otturatori. Insomma sono meglio delle consorelle a tre cifre)

Per quanto riguarda la dominante introdotta dal filtro modificato basta una buona calibrazione del bianco (il manuale spiega con facilità come farla).
Io ho una 40D che uso in ambedue gli ambiti con successo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi,
innanzitutto grazie delle risposte.

x Renzo:
A questo punto propenderei più verso una 60D modificata. Il display orientabile (come nella mia cp57009 è molto comodo.
Io ho un'idea da realizzare. Attaccare la 60D allo skywatcher MC90 usandolo come superteleobiettivo su treppiede.
Penso che questo uso sia fattibile.
Per fare foto normali inserirei un filtro IR-cut. Il dubbio è se esiste ancora in vendita il dispositivo che permetteva di applicare i filtri davanti al CCD.

Ciao,

Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astronomik.com/en/clip-filter-system.html

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Renzo,
lo avevo già visto e mi chiedevo se conveniva il clip-filter system Clip-Filter (EOS) with ASTRONOMIK OWB-CCD Typ III, oppure il filtro astronomik OWB in vendita al centro ottico s. Marco che invece è circolare. In ogni caso sono entrambi per lo stesso scopo (restituire lo stesso WB iniziale senza fare calibrazioni), e come prezzo sono simili.
La differenza tra i due filtri sta nell'installazione. Uno va messo davanti al CCD e preclude l'uso di obiettivi canon EF-S. L'altro quello circolare (filtro astronomik OWB) dove si applica?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A vederlo direi davanti l'obbiettivo. Presumo che il passo sia 2" per cui dovrebbe avere la filettatura da 58 mm.
In tal caso se gli obbiettivi hanno lenti diverse ci vogliono anelli di raccordo.
Ma sono presunzioni perché non conosco con esattezza le dimensioni del filtro e il passo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Renzo,
ti ringrazio per tutte le informazioni che mi hai dato.
penso che prenderò la 60D modificata alla quale applicare il clip-filter OWB.

Saluti,

Carlo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010