1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Apertura vs aberrazione
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Torno a voi con un quesito su aperture e aberrazioni.

Girando qua e la su siti e forum vari, ho letto, non ricordo dove, che a parità di apertura si ha un'aberrazione maggiore a f minore.
Mi spiego, parlando di newtoniani un 150 f5 aberra di più di un 150 f7 (valori di esempio).
Se questa affermazione è vera, mi sapete spiegare il motivo?

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura vs aberrazione
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 1:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SkyW@lker, i newton soffrono di coma e un F5, in genere, è più difficile da lavorare rispetto da un F7: tra i telescopi economici, un F5 tenderà ad avere più coma di un F7.

Quando si parla di rifrattori, un acromatico con rapporto focale più spinto mostrerà lo spettro secondario (blu e/o rosso) in misura maggiore rispetto ad un di rapporto più lungo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura vs aberrazione
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semplicemente perché lo specchio/lente è più curvo/a se riduci il rapporto focale. Aumentando la curvatura i raggi luminosi prendono traiettorie difficili da recuperare.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura vs aberrazione
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione a non fare confusione, uno specchio parabolico "perfetto" (ideale), cioè lavorato senza margini d'errore, fuori asse sarebbe comunque affetto da quella aberrazione che chiamiamo "coma". Questa aberrazione è determinata dalla forma propria dello specchio (parabola di rotazione). Uno specchio parabolico produce immagini esenti da coma solamente sull'asse ottico.
Il fatto poi che allontanandoci dall'asse il coma diventi tanto più evidente quanto più luminoso sia lo specchio (basso rapporto focale/apertura) dipende anche questo da fatti puramente geometrici. Senza entrare in noiosi dettagli, ma lasciando un po' all'intuito, nelle ottiche veloci gli angoli in gioco sono più grandi e e quindi ciò che non è "puntiforme" si nota più rapidamente, un po' come per la messa a fuoco che diventa critica su telescopi veloci.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura vs aberrazione
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chiaro e sintetico, bravo :thumbup:
Volevo dirlo io, ma ho rinunciato ad intervenire perché penso che non mi sarei espresso così bene :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura vs aberrazione
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Chiarissimo, detto questo mi sorgono spontanee altre questioni.

L'errore di coma, presente anche su una ipotetica lavorazione teoricamente perfetta, oltre che su uno specchio parabolico, si avrebbe anche su uno sferico e/o iperbolico (domanda squisitamente tecnica, solo per soddisfare la mia curiosità)

In secondo luogo, se ci sono questi "problemi", per quale motivo ci sono astrografi con aperture molto spinte come ad esempio alcuni Newton con f3.9 apparentemente senza nessun tipo di correttore di coma?
Con questi presupposti, mi verrebbe da pensare che in fotografia è meglio un apertura minore con pose più lunghe con i problemi di inseguimento che ne derivano.

O NO!?! :?

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura vs aberrazione
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo sferico ha il problema ben più grave della caustica (che è ovunque).
Astrofotografi senza correttore non ne ho mai visti...

Pose più lunghe vanno bene, ma se si vuole andare davvero in profondità ci vorrebbero giorni e giorni per ogni soggetto, per quello servono gli strumenti veloci ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura vs aberrazione
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
andreaconsole ha scritto:
lo sferico ha il problema ben più grave della caustica (che è ovunque).
Astrofotografi senza correttore non ne ho mai visti...

Pose più lunghe vanno bene, ma se si vuole andare davvero in profondità ci vorrebbero giorni e giorni per ogni soggetto, per quello servono gli strumenti veloci ;)



Se non ho capito male questo non ha correttore, o almeno non ho trovato riferimenti a riguardo.

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura vs aberrazione
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ce l'ha in dotazione, ma se vuoi usarlo devi comprarne uno (a meno di non avere un sensore-francobollo)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura vs aberrazione
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa è avere bisogno di un correttore di coma e un'altra è comprare uno strumento che ne è sprovvisto.
Un buon correttore di coma che corregga in modo valido su campi abbastanza ampi e telescopi veloci richiede almeno tre lenti (è lo schema di Winnie) e costa qualche centinaio di euro.
I correttori classici funzionano bene per campi ristretti e su strumenti non iperveloci.
Poi la vita è sempre un compromesso per cui valutiamo il rapporto fra il costo e la prestazione e cerchiamo di avere il massimo beneficio compatibilmente con il budget di spesa.
Ovviamente un campo affetto da coma è molto ben percettibile in fotografia ma lo è molto meno in visuale. Per questo si vendono strumenti senza correttore. Se uno lo vuole usare per il visuale non ne ha bisogno e spende quei soldi in oculari. Altrimenti è l'inverso.
Per quanto riguarda la forma delle ottiche la parabola (e di conseguenza il paraboloide di rotazione che è lo specchio del newton) è la forma geometrica che fa sì che tutti i raggi paralleli all'asse di simmetria vengano riflessi in un unico punto chiamato fuoco.
La definizione di parabola la trovi comunque qui
Il problema sorge nel fatto che il sensore non è un punto ma una superficie per cui i raggi che vengono da un lato fanno un percorso diverso rispetto a quelli che vengono dal lato opposto (riferimento allo specchio), per cui non confergono in un punto ben preciso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010