1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti purtroppo non sono riuscito ad usare il cannocchiale polare e mi pento di averlo comprato. vorrei però sapere se è possibile allineare il telescopio uttilizzando il synscan e le regolazioni di altezza e azim, l'allineamento mi serve solo per un breve tempo, giusto il tanto di fare qualche ripresa con la webcam di luna pianeti e sole..oltretutto ho anche letto che a certi il cannocchiale non è servito e lo giudicano inutile. . quello che vorrei fare io è questo: puntare con lo synscan e inseguire per qualche minuto con la web e fare riprese.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma hai letto la pagina che ho postato....non credo.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo Vacca ha scritto:
... non sono riuscito ad usare il cannocchiale polare e mi pento di averlo comprato...
Mi sembra eccessiva come considerazione. Forse col cannocchiale polare non riuscirai a fare un allineamento polare da postazione fissa con errore minimo, ma puoi allineare molto bene nella maggior parte dei casi.
Matteo Vacca ha scritto:
...oltretutto ho anche letto che a certi il cannocchiale non è servito e lo giudicano inutile...
Questa poi, mi sembra un'affermazione da "integralismo religioso". Che a qualcuno non sia servito, non implica che sia inutile! Quando una cosa non funziona... forse siamo noi a non farla funzionare!
Comunque se vuoi un altro metodo per allineare, prova a cerca, per esempio "metodo bigourdan" con google, troverai molto!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skipp quale pag??
per il metodo bigourdan ho letto che ci vuole un oculare con reticolo e a me manca, ma poi ho letto che è molto impegnativo..il cannocchiale il lo reputo utile certo ma purtroppo non riesco ad usarlo..vorrei però capire se è possibile uttilizzare il syn senza cannochiale..per l'allineamento vorrei provare quello dove si uttilizzano i movimenti di altezza e azim, puntare la polare nel oculare e nel cercatore uttilizzando il movimento in altezza e azim

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si si lo letta ma niente :( ne avro letto almeno 10 15 di pdf e altro sul web

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strano...ci sono anche le immagini che spiegano passo passo come fare,non è che hai poca voglia :lol:

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa...ma che vuol dire che non riesci ad usarlo? Perchè non hai capito come si fa? PErchè se fosse questo è piuttosto risolvibile...che il cannocchiale polare sia inutile, questa mi sembra:

http://www.youtube.com/watch?v=ylWHvrCtczk&feature=kp

Carlo :beer: :beer:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:ook: :clap: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io lo reputo utile altimenti non lo avrei comprato, ma non sono riuscito a tararlo durante il giorno..ci riproverò un altro giorno. mentre il synscan è possibile utilizzarlo senza l'allineam alla polare? perchè non sono riuscito ancora a puntare una stella ma va da tutta'altra parte seppur con tutti i dati iniziali corretti

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con uno stazionamento sommario alla polare e l'allineamento del synscan a 2 o 3 stelle, se non hai sbagliato qualche altro dato, ti dovrebbe puntare e seguire abbastanza bene (per il visuale). ;) :ook:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010