1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per chi ha un CPC 800
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avrei bisogno di un consiglio rapido.
Ho appena venduto il mio vecchio C8 su montatura Nexstar per passare a un modello piu' recente con trattamento XLT.
Oltre a cercare un Nexstar 8SE mi era balenata l'idea di acquistare un CPC 800 XLT [...].
Il mio dubbio era questo, non avendolo mai toccato con mano:

Ho l'ingresso di casa che da' sul giardino, e dovrei ovviamente sollevare e portare fuori il tele ogni sera che desidero osservare. Lo facevo con il C8 e, tra l'altro, dovevo aprire il portone completamente per passarci con la montatura.
Mi chiedo, visto il peso, se questa operazione non diventerebbe un problema...ce la si fa oppure no ?
L'alternativa quale sarebbe ?
Lasciare la sola montatura fuori (al coperto) e smontare solo l'ottica ? Oppure portare fuori un pezzo alla volta ? Oppure esiste un metodo tipo ruote/carrellino ecc ?

Scusate ma prima di decidere definitivamente gradirei il vostro illuminato parere :please:

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Ultima modifica di Simone Martina il martedì 26 agosto 2014, 9:00, modificato 1 volta in totale.
Messaggio modificato per violazione del regolamento, chiarimenti via MP.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per chi ha un CPC 800
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2444
Località: Provincia di Sondrio
Sul cpc l'ottica non si puo' separare dalla forcella, si stacca solo il trepiede. Io ho il cpc1100 e faccio esattamente come te, tra l'altro tra il giardino e il livello del garage ho una scala e lo porto su e giu senza problemi.
Il cpc800 e piu' piccolo e molto meno pesante del cpc1100.
devi pero' separare il trepiede dalla forcella.
In rete si trovano molti esempi di gente che si e' fatta un carrellino.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per chi ha un CPC 800
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
...
devi pero' separare il trepiede dalla forcella.
In rete si trovano molti esempi di gente che si e' fatta un carrellino.
Ciao


Scusa non ho capito, quindi non si riesce a sollevare tutto insieme il tele ?

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per chi ha un CPC 800
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2444
Località: Provincia di Sondrio
intendi compreso il trepiede gia attaccato?
Il mio cpc pesa 29kg piu 12kg di trepiede, quindi direi di no, il cpc800 e'piu piccolo e leggero, ma attaccarlo e staccarlo dal trepiede e' un lavoro da un minuto, non vedo perche' bisognerebbe spaccarsi la schiena per non separarli.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per chi ha un CPC 800
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho un C8 e in giardino ho messo fissa una colonna con la wedge, pertanto quando riprendo porto fuori il C8 con tubo e forcella e monto tutto , pc compreso, in 10 minuti circa.
Prima di mettere la colonna, invece, dovevo montare il treppiede, allinearlo e poi metterci su l'ottica con la forcella ed il tutto era molto più lungo, per cui, se puoi, il mio consiglio è di farti una colonna fissa.


Ultima modifica di giacampo il martedì 26 agosto 2014, 11:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per chi ha un CPC 800
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
giacampo ha scritto:
io ho un C8 e in giardino ho messo fissa una colonna con la wedge, pertanto quando riprendo porto fuori il C8 con tubo e forcella e monto tutto , pc compreso, in 10 minuti circa.


Ci avevo pensato.
Ma il trepiede lo ricopri con qualcosa ? Non vorrei che si rovinasse a lasciarlo fuori

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per chi ha un CPC 800
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora la colonna anche stando fuori e non si rovina, la wedge invece la copro con tre buste di plastica, magari per evitare che quelle due volte che capita all'anno, congeli, oppure si dilati troppo sotto il sole.
In effetti, adesso che mi ci fai pensare, il treppiedi originale del C8 aveva fatto un pò di ruggine.


Ultima modifica di giacampo il martedì 26 agosto 2014, 11:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per chi ha un CPC 800
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto per capirci, per "colonna" intendi il trepiede/montatura del CPC, corretto ?

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per chi ha un CPC 800
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la mia colonna è un tubo di ferro preso da un ferrivecchio, che ho riverniciato e piantato in giardino. Ho coinvolto mio padre, che in gioventù era fabbro, a farmi fare una lastra di ferro per collegarla alla wedge del C8.
Se hai a disposizione una saldatrice ed un trapano, la piastra non è difficile a farsi.
Come alternativa, se non vuoi saldare, puoi fare una colonna con blocchetti di cemento o mattoni e poi fissarci sopra la piastra di collegamento, come ti dicevo.
Qui nel forum trovi diverse soluzioni, cerca in giro "colonna".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per chi ha un CPC 800
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo sia proprio necessario, perchè penso che sia comunque staccabile, ma è consigliabile.

Per farti capire che cosa è una wedge, guarda qui:

http://www.hayneedle.com/product/celest ... ywedge.cfm

(ne ho viste in vendita, del tipo vecchie, per C8 attorno agli 80 euro)

così facendo rendi il CPC800 da altazimutale in equatoriale,

come ha fatto questo tizio:

https://www.youtube.com/watch?v=AaLyiDRAj9Y

in questo modo stacchi le due parti, quella ottica ed elettronica, dal cavalletto e dalla wedge che puoi lasciare benissimamente fuori, sempre allineati al polo. Inoltre così facendo puoi anche fare foto lunghe senza problemi di rotazione di campo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010