1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Leggendo un inserzione su astrosell su di un Homestar Planetarium e cercando in giro ne son venuti altri, tipo lo Star Theatre Pro che dovrebbe avere più stelle ed il moto motorizzato.
Poi anche ci sono i prodotto SegaToys con vari modelli..

Ma come si comportano sti cosi? Ho capito che si inserisce un disco e per proiezione si vede l'immagine proiettata appunto su di un muro o soffitto tipo diapositiva, ho anche capito che non si può decidere nulla.. tipo la magnitudine visibile.. al max ora e giorno dell'anno.

Poi mi par di capire che su alcuni modelli è possibile acquistare altri di questi dischi, su altri no.

Mi piacerebbe saperne di più e cimentarmi con uno di questi giocattoli..

Se potete dirmi la vostra.. potrebbe essermi di aiuto x la scelta giusta.

Ad esempio i modelli con più stelle.. hanno senso?
Voglio dire.. la magnitudine non è selezionabile, non esiste una funzione zoom.. vedere tantissime stelle non potrebbe essere un problema più che un pregio?

Quali sono poi quelli con cd aquistabili apparte e ne val la pena?

Insomma.. poche idee ma confuse! :mrgreen:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho lo star theater, disco emisfero nord e disco emisfero sud. La deformazione del soffitto piatto rende un po' irriconoscibili le costellazioni, comunque è un bel giocattolo (ma è un giocattolo, non è un planetario serio e non puoi impostare un bel niente: gira e basta)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
bhe, si.. questo lo avevo intuito.. quel che mi chiedo è se val la pena prenderne uno con più stelle viste le premesse.. magari più interessante potrebbe essere prenderne uno con dischi acquistabili.. ammesso che ce ne siano di interessanti. :mrgreen:

Tipo dischi con magnitudine diversa.. se esiste..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul sito di DeepSky ce ne è uno bello e costoso...
C'è anche la possibilità di proiettare con un proiettore l'immagine monitor di Stellarium. Mi ricordo di aver visto tempo fa anche un applicativo che partiva proprio da Stellarium.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa è sicuramente la soluzione più valida dal punto di vista tecnico. Il proiettore giocattolo è un oggetto romantico più che scientifico.
Più stelle? Boh, ha senso finché è bello esteticamente. La magnitudine limite dello star theater va benissimo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
io francamente il proiettore x home theatre lo ho. Anche interfacciato al PC, lo uso con i simulatori di volo di tanto in tanto :lol:

Ma non lo userei mai in quel modo.. troppo casino.. accendi il pc, accendi il proiettore, sistemi tutto a dovere..
Invece un cosino messo li ed impostato solo in quella maniera lo vedo più sensato..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede aveva suggerito un proiettorino usb tempo fa; costa poco e farebbe il suo dovere in maniera semplice. Certo i più economici hanno una risoluzione indecente :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
il bello di sti cosi dovrebbe essere proprio la risoluzione.. perchè una diapositiva proiettata in teoria ha definizione spettacolare, praticamente impossibile x un proiettore digitale.. anche tra i più costosi, migliaia di euro..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
so che il topic e' vecchio, pero' ho appena acquistato anche io questo star theatre, il modello intermedio motorizzato.
Lo trovo stupendo, e gia' sto pensando a qualcosa di meglio.
Primo problema: servirebbe un telecomando! Capisco che deve costare poco, ma una volta posizionato in modo corretto trovo scomodo smuoverlo per accenderlo.
Potrei utilizzare una presa elettrica con telecomando, ma il pulsante stelle cadenti e motore rimarrebbe sempre spento, cosi' come il timer.
Questo modello credo abbia una lampada da 3W. Conoscete modelli migliori ?

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per farci?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010