purtroppo non ho potuto fare molte prove. E' un periodo che ha Roma la sera e' tutto velato,con un'umidità incredibile. Posso però dirti che con 4/5 minuti si ha rotazione di campo evidente (ma aspetta consigli da chi è più esperto,potrei aver sbagliato io qualcosa). Ho fotografato m13. Scatto singolo da 30 secondi a iso 400. Ti devo dire che sono rimasto sorpreso. Per essere la mia prima foto,fatta con la nikon d40 che non ha il live view,quindi ho trovato una messa a fuoco approssimativa,oltretutto con l'anello t2 che non capisco perché non si stringe ,posso dire che non è venuta niente male. Certo non hai livelli di foto realizzate da altri utenti però non male. Credo che con un po' di pratica posso levarmi belle soddisfazioni. Ora appena ho un po' di tempo devo provate,invece della nikon d40 con la webcam magzero. Credo che le cose miglioreranno moltissimo. Per il planetario invece è tutto un'altro discorso. Ho fatto le foto alla luna quasi piena dei giorni scorsi. Sempre nikon d40,scatto singolo da 1/400 di secondo a iso 800. E' venuta una grande bella foto. Tornando alla rotazione di campo,credo che l'unica soluzione sia da applicare tra treppiede e forcella un weige che inclina il telescopio (42 gradi per Roma). Solo che il prezzo del weige della celestron e' esagerato,se non sbaglio oltre i 400 euro. Questa sera se il tempo mi assiste,voglio provare a riprendere la cometa c/2014 e2 jacques. Vediamo che esce fuori. Spero di esserti stato di aiuto e di non aver detto inesattezze,anch'io sto muovendo i primi passi nell'astrofotografia. Saluti gianluca
_________________ cieli sereni
|