Ebbene finalmente è arrivata in casa H-x6 la montatura che mi chiedeva l'ingombrante Konus
Per prima cosa ho voluto eseguire la misurazione dell'EP.
Espongo il modo in cui ho ottenuto il grafico che allego, così che possiate correggere miei eventuali errori ed aiutarmi poi ad analizzare il risultato.
Dunque iniziato alle 01.53 a riprendere Sadalmelik che, posizionata sull'equatore celeste con Dec 0°14'55", transitava nei pressi del meridiano.
La ripresa, durata circa 24min in modo da coprire 3 giri completi della vsf, è stata effettuata con la webcam applicata al telescopio di guida, con focale di 400mm, a cavallo del telescopio principale, tramite il sw Phd2.
Dopo aver eseguito la calibrazione, ho disabilitato la guida ed avviato la ripresa, facendo in modo che la stella non saturasse.
Inserito il file log generato da Phd2 nella cartella "input_data_files" di
Peas, ho aperto il template n°8 evidenziato in blu nell'immagine (è quello giusto??), ho compilato le caselle vuote con i dati richiesti, lasciando il valore di default 3600 nell'ultimo spazio.
Cliccando "continue" mi è apparso il grafico corredato dai dati in basso a destra.
L'errore periodico picco picco dovrebbe essere di 10,91+12,79 arcsec = 23,70 secondi d'arco, dico bene? Nella norma?
Il grafico come vi pare? Mi aspettavo di trovare 3 segmenti simili, ben riconoscibili e riconducibili ai 3 periodi, è grave?
Spero di aver fatto le cose per bene stavolta, così la discussione potrà fungere da mini-guida (anche se ce ne sono diverse in giro, meglio abbondare

), per quanti ancora non si fossero cimentati in questa semplice misurazione.