1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Habemus FORMULA25!
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri pomeriggio finalmente mi sono fatto il regalone e ho portato a casa il telescopio! E ho pure battuto un record perché nessun astrofilo al mondo prima d'ora è riuscito a provare un nuovo strumento subito la prima sera. :lol: 8) Comunque... facendo lo star test la collimazione è apparsa buona ma ancora non perfetta, sta sera mi armerò col cacciavite. La prima impressione osservativa è stata sconcertante, perché non sono riuscito a vedere Rigel B!! Come può una leggera scollimazione e un po' di turbolenza interna iniziale impedirmi di vedere una cosa che col 15 cm per non vederla bisogna mettere il tappo? Non c'è davvero paragone rispetto a come si vedono le stelle col rifrattore.
X gli altri possessori di tale strumento: voi come ve la cavate con le doppie? Stelle come Rigel B, antares B o simili ce la fate? Vorrei capire se sono stato sfigato o se è normale vedere le stelle come machcie invece che come puntini?
Tornando alla cronaca, ho ripiegato su M35 e sembra che si vedesse bene anche se stare in punta di piedi causa oculare a 2 metri da terra fa desistere dopo 5 secondi. Allora abbasso il tubo e provo M42. Niente di che, ma non si può di certo dare la colpa allo strumento, era solo una curiosità... Ma tutto ciò era per aspettare che Saturno si alzasse, solo lui mi interessava veramente. A parte il vecchio problema dell'oculare che si appanna dopo 10 secondi e il nuovo problema di osservare in piedi che sconvolge uno abituato da anni a stare seduto e comodo, sto giro la musica cambia! Pazienza per la Cassini che inizia a vedersi con più difficoltà rispetto agli anni scorsi, ma è inevitabile data l'inclinazione degli anelli ridotta. Ciò che mi ha fatto impressione è l'anello davanti al pianeta e l'elevato contrasto che si vedeva in quella zona! Con strumenti piccoli si fa fatica a distinguere l'anello davanti al globo (si vede solo l'ombra) mentre qui si notava perfettamente, con la striscia scura dell'anello C a sud e l'ombra che l'anello A proietta sul pianeta a nord. E si vedeva perfettamente il colore azzurro-verde dell'emisfero nord che si riscontra attualmente. Poi volevo tentare con la webcam: col 25 mm nel tele-extender era ovviamente piccolo ma sono riuscito a inquadrarlo, perché col 12,5 che devo usare abitualmente non c'è stato verso di trovarlo, nemmeno prima centrandolo col 25 e sballottando il tubo per muovere il campo inquadrato. :( E siccome erano quasi le 3 ho deciso che era meglio fare basta.
Sta sera mi armerò di lunga posa e così dovrei riuscire a vederlo sfocato fuori campo, sono troppo curioso di vedere che immagini può fare.

Circa la ventola, non ho potuto provarla perché avevo comprato una sola batteria da 9V e invece ne servono 2. :(

Conclusione: è troppo presto per giudicarlo, anche perché devo ancora prendere confidenza col montaggio, il bilanciamento e il puntamento (a volte il cercatore è in posizioni assurde) eccetera. Tutte cose normalissime con uno strumento del tutto nuovo, non credo di avere trovato più difficoltà rispetto alle prime sere col 15, anzi.

Mi ricollego anche al discorso del GOTO: vorrei che qualcuno mi spiegasse come questo sistema, anche volendolo, potrebbe funzionare su uno strumento del genere. Per me con un Newton in montatura alla tedesca è impossibile usare il puntamento automatico!

A domani per il report della seconda prova. Il bel tempo e il buon seeing imperversano (qui in padania), non potevo scegliere momento migliore per inaugurarlo. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto complimenti per l’acquisto.

Se il tele fosse scollimato, io penso che la descrizione di Saturno non sarebbe quella che hai fatto.

Col mio lightbridge, stesso diametro, le doppie da te citate, in condizioni favorevoli si risolvono molto facilmente, però devo dirti che in queste ultime sere (in Toscana) anch’io vedo le stelle da schifo, appena cerco di forzare un po’ l’ingrandimento, non solo a causa del vento, che crea turbolenze molto fastidiose, ma anche perchè ho l’impressione che il cielo (anche di giorno), malgrado le apparenze, non sia bello pulito e ci sia sempre una leggera velatura.

Che dicono gli esperti?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mars :D :D
non preoccuparti.... vedrai che soddisfazioni ti potrai togliere......dai tempo al tempo.

Se vuoi provarlo in montagna,mercoledi 27 vado a Zoppè di Cadore per eseguire delle riprese,se vuoi sei invitato, e potrai confrontarlo con il mio!

Ciao a tutti e.... cieli sereni!

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è scollimato brutalmente, devo solo spaccare il capello. In extra-focale il cerchio nero è non perfettamente concentrico, mentre stranamente in intra sembra ok. Probabilmente è questione di un giro di vite della culatta.
Ma l'osservazione non è così critica come una ripresa hires. Dopotutto Saturno non era tanto meglio di come lo vedo col 15, la differenza dovrebbe venire fuori in foto. Se le immagini con la web non saranno significativamente migliori rispetto a quelle fatte col rifrattore ci sarebbe da suicidarmi!
Se prima le immagini mostravano circa lo stesso livello di dettagli che si vedevano a occhio, con un 25 cm le foto dovrebbero particolari molto più fini, tipo gli eventuali wos.

Il discorso delle doppie meglio riprenderlo domani dopo le osservazioni che farò sta notte, in modo da avere qualche elemento in più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Prima di tutto complimenti per l’acquisto.

Se il tele fosse scollimato, io penso che la descrizione di Saturno non sarebbe quella che hai fatto.

Col mio lightbridge, stesso diametro, le doppie da te citate, in condizioni favorevoli si risolvono molto facilmente, però devo dirti che in queste ultime sere (in Toscana) anch’io vedo le stelle da schifo, appena cerco di forzare un po’ l’ingrandimento, non solo a causa del vento, che crea turbolenze molto fastidiose, ma anche perchè ho l’impressione che il cielo (anche di giorno), malgrado le apparenze, non sia bello pulito e ci sia sempre una leggera velatura.

Che dicono gli esperti?



Io dico che il tempo in Toscana ora come ora non e' gran che,si, si vede una leggera velatura e poi le stelle anche stasera sembrano fuochi dartificio da quanto scintillano e dire che forse provo il nuovo bimbetto anche se ho problemi alla schiena,pero' partire con un seeing cosi' mi viene voglia di abbandonare subito,mo vediamo se migliora un poco.
Anche io credo che non vedresti un Saturno come lo hai descritto con il tele molto scollimato,sicuro che non ci fosse troppa condensa a rovinare la visione?
Brutta bestia la condensa le stelle sembrano avere quella specie di alone attorno e osservare con questa e' un incubo se poi si appanna proprio tutto bisogna rinunciare alla serata.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine ce l'hai fatta,complimenti :)
scusa,ma non hai mai avuto modo di metterci un occhio in uno simile prima,o hai comprato a "scatola chiusa" come ho fatto io? 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ne ho mai potuto provare uno prima.

Seconda puntata: ieri sera ho provato a collimarlo agendo sulle viti del primario ma ho solo peggiorato. :(
Ora sto cercando di capire con calma dove e cosa devo correggere. Non vorrei che fosse storto il fuocheggiatore, se no in quel caso non saprei cosa fare.
Sono riuscito a inquadrare Saturno con la webcam ma le foto fanno vomitare, quindi ho ancora molto da lavorare.
Con questo seeing se le img fanno schifo ho cpito che la collimazione è una brutta bestia. :x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh passando da un rifrattore a un riflettore devi fare solo pratica,vedrai che piano piano risolvi il problema


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a sistemarlo con l'oculare collimatore. Ho notato subito che il secondario era fuori, e il suo cerchio nero visibile nel riflesso era disassato proprio come vedevo ieri le stelle in extra.
Se è così i conti tornerebbero perché te credo che non riuscivo a risolvere smanettando il principale, se la colpa era del secondario! Immagine
Spero veramente di essere riuscito ad aggiustarlo a dovere, perché col seeing che c'e' in ste sere sarebbe un gran peccato non riuscire a sfruttarle! Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Mars, per collimare il telescopio, utilizzando come collimatore il classico portarullini forato, io faccio così:

1. Inserisco il collimatore nel focheggiatore e, guardando nel buchino, controllo che il secondario (che ti sembra di vedere rotondo), appaia concentrico all’interno del focheggiatore Per fare ciò, attacco un foglio bianco sulla parete interna del tubo opposta al secondario, così questo risalta di più ed agisco sulla sua vite centrale.

2. Agendo ora sulle tre viti di regolazione del secondario, faccio in modo che l’immagine del primario, appaia concentrica sul secondario. Mentre faccio ciò, non mi faccio distrarre da ciò che il primario riflette; faccio finta che sia verniciato di bianco.
Controllo invece di non modificare la regolazione fatta al punto 1.

I punti 1 e 2 sono regolazioni che vanno ricontrollate raramente, perchè è difficile che si starino.

3. Non rimane che la classica collimazione del primario, che si fa agendo sulle sue viti e portando l’immagine del suo centro all’interno di quella del buchino del collimatore.

Il risultato finale è:
Bordo del secondario concentrico all’interno del focheggiatore.
Bordo del primario concentrico nel secondario.
Centro del primario e del collimatore coincidenti.

Ti avverto che l’immagine del collimatore sul secondario, ti apparirà spostata sia rispetto al centro del focheggiatore, sia (ovviamente) al secondario. Va bene così! E’ l’effetto del corretto offset del secondario (rispetto al primario) che si crea automaticamente al punto 1.

Ora, per una collimazione fine del primario, ti rimane solo lo star test che, se sei pignolo, ogni tanto controllerai anche durante la serata.
.
Ultima considerazione: non ci metto la mano sul fuoco, ma secondo me è improbabile che Geoptik ti abbia consegnato un telescopio col focheggiatore così disassato che valga la pena di metterci mano.
Ricordati il proverbio: “il meglio è nemico del bene”.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010