1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti. Nonostante sembrasse tutto ok, mi si ripresenta il problema di blocco dello scarico delle immagini durante la focheggiatura o l'acquisizione dei frame.

Preambolo:

PC DuaCore o QuadCore non ricordo bene. 3 Giga di RAM Windows XP SP3 tutto aggiornato.

Il pc ha 6 porte usb native (Scheda Madre) e due schede da 5 porte usb (1 interna e 4 esterne) + 2 schede da 1 porta seriale rs232.

Premetto che i ccd/canon (Vedi firma) sono tutti ad alimentazione propria.

Solo la Lodestar prende alimetazione dall'USB del PC.

1 porta è dedicata al focheggiatore usb che alimenta il motore in cc

I 3 componenti che necessitano di alimentazione da usb sono tutti collegati in schede diverse, ho provati anche la combinazione tutto su nuna unica scheda in modo che eventuali usb lente non influenzino le usb veloci.

I cavi USB che vanno ai sensori (Acquisizione/guida) sono tutti schermati e la lunghezza è di circa 5 metri o poco più. Ho provato con cavi normali e con cavi amplificati, con risultati contrastanti per stabilità e presenza di rumore nelle immagini.

Noto che le immagini durante l'acqusizione sono a volte rumorose (piccole linee bianche o nere orizzontali tipo codice morse, indice di norma di presenza di alternata da qualche parte, ma non ne sono sicuro).

Dopo il blocco anche se spengo e riaccendo l'alimentazione della periferica e riavvio il programma di acquisizione spesso la periferica non viene più vista anche se stacco il cavo usb, devo per forza spegnere e riaccendere.

Ho controllato gli hub usb delle schede ed i relativi consumi (tutto ok mi sembra), ho messo la disattivazione di eventuale risparmio/standby energetico sulle usb.

Propenderei per un problema all'alimentatore o di risorse condivise, ma ci stò girado intorno da molto tempo e la cosa spesso cambia senza che riesca a fare una analisi precisa.

La mia intenzione è togliere tutte le schede usare 1 ccd e la lodestar su usb della scheda madre, e provare a vedere se è stabile, poi di seguito montare una scheda agguntiva e fare le prove ricollegando anche il resto dell'attrezzatura.

Avevo provato ad usare anche un HUB alimentato USB ma con risultati spesso poco incoraggianti.

Avete qualche suggerimento o metodica di analisi o tools che mi possa aiutare ???

Grazie Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho un problema analogo tra il pc e la postazione che si trova a circa 10 mt di distanza . Ho provato con un cavo usb con un hub alimentato in fondo , il cavo e' schermato , la sbig la vede regolarmente ,devo verificare se le immagini hanno rumore , in quanto sono ancora in test di strumentazione e sto' aspettando la casetta in legno , ma la lodestar non ce la fa' ) .
Sto risolvendo utilizzando un convertitore da usb a cavo di rete lan , con quello credo di non avere piu' problemi . ... almeno spero .
A breve faro' il test .

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Dopo il blocco anche se spengo e riaccendo l'alimentazione della periferica e riavvio il programma di acquisizione spesso la periferica non viene più vista anche se stacco il cavo usb, devo per forza spegnere e riaccendere.


Questo normalmente è un segno di un problema software, un driver che non funziona perchè magari va in conflitto. La soluzione è laboriosa per l'elevato numero di periferiche che ci sono. Di più non ti saperei dire. L'idea di provare un setup minimale può aiutare molto a capire dove è il problema.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Carlo.Martinelli ha scritto:
Noto che le immagini durante l'acqusizione sono a volte rumorose (piccole linee bianche o nere orizzontali tipo codice morse, indice di norma di presenza di alternata da qualche parte, ma non ne sono sicuro).

Sulle orion? A me lo fa se setto la velocità di download superiore a 5.
Avevo letto da qualche parte (gruppo yahoo? Non ricordo) che è un problema comune.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi pomeriggio provo a smontare ed a disinstallare prima tutti i driver e gli hub usb che si sono creati.

Durante la focheggiatura metto alta velocità di scaricamento, ma durante l'acquisizione .... a 3

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piccolo aggiornamento al 3D .....

Ieri ho disinstallato tutto quello che ha a che fare con hub usb (Generico e 2.0) dal software di windows xp.

Poi ho tolto fisicamente tutte le schede aggiuntive. Ho collegato le 6 usb native (Scheda madre) ad altrettante apparecchiature

Porta:

1) Orion SSProDSCI sul Meade LXD55 CA 2)Orion SSProDSCI sul Taka Fs 60C CA
3) Lodestar su 60/228 CN 4) GPS per sincro data ora coordinate CA
5) Canon 450D CA 6) FC-USB Controller Focheggiatore che comanda i 3 Focuser. CN

Legenda: CN= Cavo Normale CA=Cavo Amplificato

Ho visto che a volte, non sempre quando collego il GPS ex EQ6 al PC mi dice periferca a bassa velocità, ma altre volte non mi da questo messaggio. Francamente non sarebbe necessario il driver della montatura trasmette la sincronizzazione data/ora in automatico da PC, ma vedo che spesso l'aggiornamento della data/ora PC non è così preciso sbaglia da pochi secondi a pochi minuti.

Al momento ho provato a focheggiare con AA5 SP3 per alcuni minuti in binning 2x2 sulle Orion ed in contemporanea anche fare un live view sulla Canon e non si è mail Bloccato lo scarico immagini.

Ho notato un pò di rumore sulla Lodestar (Bande orizzontali tipo canale analogico TV mal sintonizzato), ma forse è solo dovuto allo strech visto che vi era su tutti il tappo.

Mi rimane da provare sul cielo .... appena smette di essere nuvolo e la luna se ne va.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2014, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il protocollo USB va tanto bene, ma e' sensibile ai disturbi di origine elettromagnetica, anche se i fili intrecciati e gli ingressi differenziali aiutano molto.
Superare i 2/3 metri di linghezza dei cavi fa decadere le prestazioni.
Usare hub autoalimentati non risolve il problema del decremento delle prestazioni.

La soluzione e' solo USB over Ethernet, usando cavi cat6 e andate giu' fino a 30metri.

Ci vediamo alla Contessaaaaaaaaaaaa

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne ho visto alcuni tipo questi:

http://www.ebay.it/itm/USB-2-0-CAT5-CAT ... uhb=1#tab2

Prendono l'alimentazione dalla usb nativa, ma se passo attraverso un hub non funzionano o ci vuole un poe ??

Nel mio caso vale la pena acquistarne 4 o 5 ed utilizzare cavi utp cat5 al posto dell'usb ?? Collegamento diretto e senza HUB ?? hai fatto prove ??? Per quanto mi riguarda si parla di 5-7 metri non di più.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2014, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'hub dipende tutto dal transfer rate tra hub e computer. Sarà quello il collo di bottiglia. Per quello sono molto migliori le soluzioni con porte aggiuntive che si collegano al bus o ad un prolungamento di quello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2014, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quelli che ti ho fatto vedere sono 1:1 cioè collegamenti diretti ed autoalimentati, che ne pensi in dettaglio ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010