1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pulizia sbig
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
volevo chieder se qualcuno che ha una sbig (io ho una st_7) la mai smontata per pulire il vetrino e/o il ccd internamente, quale metodo di pulizia è meglio usare?

Grazie in anticipo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Vittorino ,

non mi e' ancora capitato di dover aprire
la mia ST8 e sinceramente vorrei farlo sono
quando si renderà necessario per la sostituzione
del dessiccante.

Perche' vuoi aprire la tua? c'e' cosi tanta polvere
all'interno da rendere necessaria questa operazione?

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho aperto più di una volta l'ST4 per rigenerare il diseccante e non ho trovato grossi problemi. Non ho effettuato però pulizie di sensori. Solo cottura dell'anello diseccante.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
La pulizia del CCD non è cosa facile, perchè si corre il rischio di rigare il delicato strato protettivo che ricopre il sensore (per il vetrino si può andare un pò più tranquilli, ma sempre con cautela).

In particolare, nessuno dei prodotti generici abitualmente utilizzati per la pulizia delle ottiche dovrebbe essere utilizzato: le cartine ottiche, i cotton fioc, etc. lasciano residui che finiscono per portare più sporcizia di quella che vorresti rimuovere e potrebbero risultare abrasivi. I solventi, tipo etere o alcool isopropilico, lasciano invece aloni molto evidenti.

La cosa migliore sarebbe quella di limitarsi ad un soffio di aria con una pompetta per uso fotografico. Se si usano bombolette di aria compressa, occorre fare attenzione ai possibili fenomeni di condensa sul sensore.

Se proprio devi procedere alla pulizia del CCD, dovresti utilizzare prodotti altamente specifici, tipo i Sensor Swabs e il liquido detergente Eclipse.

http://www.shadesdirect.com/cleaning_pr ... abboxi.htm

Spero di non averti terrorizzato troppo...

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per le risposte, ho inserito 2 foto nella galleria immagini (scusate ma non ho capito come creare il link) per farvi capire l'entità dello sporco: la camera è nuova!

Non escludo mia incompetenza in qualche passaggio nell'uso, ma le ciambelle che si vedono sono sempre nello stesso punto anche usando telescopi diversi.

Potrebbe trattarsi di condensa?

Grazie ancora

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
.... le ciambelle, come le chiami tu spesso e semplice polvese sun vetrino che protegge la camere. Sengra una cosa incredibile solo perche l'immagine che restituisce lo schermo è molto contrastata. se vai ad indagare sul serio ti accorgi che sono zone in cui i valori di ADU sono un centinaio di conteggi in meno rispetto a quelli circostanti. Si eliminano facilmente con un flat ripreso all'alba o al tramonto.
Il vetrino che protegge il sensore si pulisce molto facilmente però si rischia di far entrare la polvere che ti costringera a ripetere l'operazione con una certa frequenza. Fino a che non ci sono macchie micidiali dovute apolvere sul vetrino che protegge il sensore (e li non c'è flat che tenga!) è meglio non intervenire.
El Sup


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa per farti capire cosa intendo con polvere sul vetrino che copre il sensorehttp://forum.astrofili.org/userpix/292_M_87_05_02_06_15_x_4_min_getto_2.jpg

El Sup


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
SUP ha scritto:
Questa per farti capire cosa intendo con polvere sul vetrino che copre il sensorehttp://forum.astrofili.org/userpix/292_M_87_05_02_06_15_x_4_min_getto_2.jpg

El Sup



mmmhhh polvere o condensa??? Sinceramente quando ho pulito il sensore della Nikon D50 con un bel perettone, la foto non veniva con gli aloni come quelli da te mostrati, ma con un filamento di polvere (parlo di foto in diurno). Sei sicuro che quella sia polvere e non un alone da condensa (confermato da un certo effetto flou)?

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SUP ha scritto:
.... Si eliminano facilmente con un flat ripreso all'alba o al tramonto.
Il vetrino che protegge il sensore si pulisce molto facilmente però si rischia di far entrare la polvere che ti costringera a ripetere l'operazione con una certa frequenza. Fino a che non ci sono macchie micidiali dovute apolvere sul vetrino che protegge il sensore (e li non c'è flat che tenga!) è meglio non intervenire.
El Sup


Dovrei quindi controllare meglio solo il vetrino esternamente?

Grazie per i consigli

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Sulla tua immagine di polvere non ce n'è molta e le macchie sembrano proprio condensa.
Eviterei di toccare il CCD e proverei a pulire il vetrino esterno.
Farei comunque una serie di flat, perchè non riuscirai mai ad ottenere un'immagine perfettamente pulita, ma anche per correggere la vignettatura.

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010