Ciao a tutti,
qualche domanda sul Celestron CPC 1100 XLT. Per i possessori/utilizzatori di questo modello:
- quali sono i difetti principali della montatura a forcella? Ci sono giochi meccanici, derive assi, accoppiamenti corona-vite, ecc.?
- come si comporta l'ottica con un riduttore Meade F/6.3 o F/3.3? Tali accessori sono compatibili con i Celestron?
- quant'è il "mirror shift" e "il mirror flop" del CPC 1100 XLT?
- in postazione fissa, con testa equatoriale autocostruita, la montatura presenta problemi d'inseguimento e/o di puntamento, se correttamente bilanciata?
- ci sono problemi di compatibilità con software planetari commerciali e driver ASCOM?
- come si comporta l'elettronica della montatura con autoguida (tipo MZ5) e riprese CCD MZ8L?
Utilizzo per osservazioni generiche (visuale e riprese deepsky). Saluti e grazie.
_________________ C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa; EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile; Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.
|