1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, scrivo nella speranza che qualcuno di buona volontà voglia darmi una mano facendo anche un test.
La mia idea è di impiegare uno script per il controllo di una camera ccd, nel caso specifico per ora una QHY5LII per ora attraverso i suoi driver ascom
Lo scopo è l'impiego di un doppio setup per i colori attraverso l'uso di CCDCommander.

Non sono proprio un genio della programmazione e di VBS ne so molto poco ma sto imparando.
Prima cosa ho installato i driver ascom e cercando in rete ho adattato un pò questo codice che serve proprio a far partire una posa:

 filename = "test.fit" '
   binning = 1
   exposuretime = 1
   temp_set_point = 0
   ' Create the CCD object
   Set camera = CreateObject("ASCOM.ASCOM_QHY5LII.camera")

                        
   camera.Connected = True
   camera.BinX = binning
   camera.BinY = binning
  
   

   ' "expose" 
   WScript.Echo "exposing " & exposuretime & " seconds..."
   exposurestarttime = now
   camera.StartExposure exposuretime, True
   While Not camera.ImageReady
      WScript.Sleep 100
   Wend



   ' Create the ASCOM FITS driver object
   Set image = CreateObject("FITS.Image")
   image.ImageArrayVariant = camera.ImageArrayVariant
   image.WriteToFile filename
   WScript.Echo "done."


Impiegando tale codice con connessa la camera questo è il risultato:
Allegato:
test.jpg
test.jpg [ 4.86 KiB | Osservato 1712 volte ]


Se al posto di ASCOM.ASCOM_QHY5LII.camera si utilizza il simulatore allora il programma funziona e viene salvata una posa fittizia.

Temo che il problema risieda però nella libreria dll. Infatti tale libreria non viene caricata automaticamente dal mio editor e neanche specificando il percorso (si trova in file comuni/ascom/camera) per cui non posso vedere neanche le proprietà associate a questo dispositivo.
L'installazione del driver è stata fatta attraverso l'installer reso disponibile dalla casa costruttrice.

Se qualcuno di buona volontà o con molte più conoscenze di me sull'argomento potesse provare sul proprio computer e vedere se tale libreria viene caricate gliene sarei grato.
Anche qualsiasi suggerimento per comprendere il problema risulterà ben accetto :D

Ho provato a scrivere anche sul sito della casa produttrice ma non ho ricevuto alcuna risposta.

Grazie mille :wave:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se invece del metodo ImageArrayVariant utilizzi ImageArray che succede? Vado per tentativi non disponendo di quella camera. Comunque non dovrebbe essere necessario accedere al driver, la comunicazione con la camera avviene attraverso la piattaforma ASCOM (è la forza di questo sistema, dove non ci si deve preoccupare di scrivere codici specifici per un certo hardware).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la risposta, diciamo che va meglio ora l'immagine è completamente nera. Come facevi a sapere di dover impiegare ImageArray?

Penso che ciò sia dovuto al gain che non ho impostato.
A questo proposito vedo la proprietà "Property Gain As Integer", così la mia idea era di impiegare il codice camera.gain = 126
ma ricevo l'errore proprietà o metodo non supportati dall'oggetto. Pensavo che l'assegnazione di un valore ad una proprietà potesse essere fatto in quel modo tanto che per il Binning ho fatto proprio così

Per il discorso libreria io immaginavo che per ogni oggetto creato venisse caricata la corrispettiva libreria così da sapere le proprietà per quell'oggetto.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 5:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La libreria viene caricata da ASCOM, non devi preoccupartene tu. Per sapere se una determinata proprietà è supportata ci sono delle funzioni tipo (scusa vado a memoria) CanSetGain che restituiscono un valore booleano. Consulta l'help della piattaforma ASCOM per i dettagli sui vari comandi. Mi spiace non poterti essere maggiormente d'aiuto ma sono via per lavoro e lontano dal mio PC.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravi ragazzi, mi avete aperto un mondo.

Posso chiedere anche io una cosa ??? Vorrei realizzare uno script che mi vada a variare la velocità di scarico dati della orion (ASCOM) Veloce durante la focheggiatura lento durante l'acquisizione Valori 1-8

Potete aiutarmi ovviamente sempre per CCD-Commander

Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2014, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mmmh non esiste alcun canset riguardante il gain (mentre c'è per la temperatura), l'unico comando presente è gain e gains ma sinceramente non ho capito come agiscono specialmente il primo dato che non riesco ad assegnargli alcun valore.
gain : Index into the Gains array for the selected camera gain
gains: An ArrayList of gain names

non capisco proprio cosa voglia dire...magari aspetto che torni al tuo computer :mrgreen:
questa cosa inizia a farsi complicata forse devo studiare di più l'argomento :wink:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Mmmh non esiste alcun canset riguardante il gain (mentre c'è per la temperatura), l'unico comando presente è gain e gains ma sinceramente non ho capito come agiscono specialmente il primo dato che non riesco ad assegnargli alcun valore.
gain : Index into the Gains array for the selected camera gain
gains: An ArrayList of gain names

La proprietà "Gains" restituisce una matrice con i nomi che possono assumere le varie impostazioni di "Gain" per quella camera specifica. Faccio un esempio:

Ammettiamo che in una certa camera (chiamiamola "A") si possano impostare questi livelli di sensibilità:
0 = "ISO 100"
1 = "ISO 200"
2 = "ISO 400"
3 = "ISO 800"
4 = "ISO 1600"

mentre in un'altro modello di camera ("B") si possa scegliere tra:
0 = "Low"
1 = "Medium"
2 = "High"

allora la proprietà Camera_A.Gains(2) restituirà la stringa "ISO 400" mentre la stessa proprietà con l'altra camera (Camera_B.Gains(2) restituirà "High". La proprietà "Gains" è a sola lettura e serve unicamente per conoscere quante impostazioni di gain esistono (Camera_A.Gains.Count) e quali sono. Per impostare il valore si userà invece la proprietà "Gain" che può essere modificata. Ad esempio "Set Camera_A.Gain = 2" imposterà la sensibilità a 400 ISO mentre "Set Camera_B.Gain = 2" imposterà la seconda camera su high.

Carlo.Martinelli ha scritto:
Vorrei realizzare uno script che mi vada a variare la velocità di scarico dati della orion (ASCOM)

Consulta la documentazione ASCOM. La proprietà che ti interessa si dovrebbe chiamare ReadoutMode o qualcosa del genere. Mi scuso anche con te, ma vado davvero a memoria.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora funziona...ma siamo più precisi!

Purtroppo non capisco bene come funziona questa storia del gain, mi esce sempre il messaggio di errore "proprietà non supportata dal driver" il che sembrerebbe che non si possa controllare e dato che non c'è alcuna proprietà che mi restituisca un flag se esiste tale possibilità vuol dire che non potrò scrivere un codice generico.

Comunque funziona perchè impostando attraverso l'ascom chooser in maximDL il gain questo viene conservato a tutte le successive connessioni della camera.

Bene il doppio setup è sempre più vicino...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
...sembrerebbe che non si possa controllare e dato che non c'è alcuna proprietà che mi restituisca un flag se esiste tale possibilità...

Per sapere se è possibile modificare il gain dovrebbe essere possibile interrogare la proprietà Gains. Se LaTuaCamera.Gains.Count > 0 allora eseste la possibilità di modificare il gain. Per farlo imposta LaTuaCamera.Gain = N, con N che va da 0 a LaTuaCamera.Gains.Count - 1. LaTuaCamera.Gain(N) ti restituisce un testo che equivale a quel certo valore di gain (ad esempio "ISO 800", "Medium", "12db")


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010