1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porto all'attenzione con questo 3d, delle interessanti discussioni sul forum della 10micron.

Pare ci sia, un importante oscillazione in fase di guida che affligge l'asse di declinazione, magari non lo avete notato o sottovalutato, pensando fossero problemi di seeing.
Io lo noto in alta risoluzione se correggo dando un colpetto in Dec, l'oggetto inizia in un oscillazione continua fino a che non do un impulso in lato opposto.

Voi avete problemi del genere o di quelli esposti nel forum 10micron ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Mi apre la sezione inglese del forum, a che thread ti riferisci?
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2014, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami, questo in particolare Quick guiding report ma anche in qualcun'altro ci si lamenta di questo problema.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho letto a sprazzi il 3d. Ma non ho capito se la cosa è risolta o solo del tizio che la evidenziata.
Piuttosto vedo che stanno usando la 2.11.13 quando sul sito vi e la 2.11.07 e sui Betatester non vi è traccia.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da quel che ho capito, la 2.11.13 risolve in parte il problema della guida ma pare che compromette la stabilità negli stop sugli oggetti introducendo un wobbling (ondulazione) fastidiosa per l'alta risoluzione.
"perfrej" il beta tester, pare venga messo in dubbio nel presentare i sui grafici impressionante mente piatti, ci si chiede, come mai una montatura fabbricata in un modo seriale con tolleranze sub-µ possa differire l'una dall'altra in modo significativo.

un piccolo dubbio lo avrei anche io, come mail il beta tester ha una ...@baader.de, lui si dichiara non vincolato ne per professione ne per scopo commerciale alla firma in oggetto :twisted:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ma la release 2.11.13 quale firmware andrebbe a correggere seppur con in problemi paventati ? L'ultima versione ufficiale che leggo dal sito è la 2.11.7.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti fra i fw dei beta tester non vi è traccia e sul sito solo la .11 ..... Bho!

Sapete da quando avevo la versione del Fw ante 2.xx tutto andava bene, da quando vi è la 2.xx vi sono funzionalità a bizzeffe, ma mi sembra leggermente meno stabile.

Forse finalmente il feedback con gli utenti funziona davvero, sono anni che ripeto a Ivan che scrivere a loro equivale ricevere risposte vaghe sui Fw e Filippo riccio non risponde se non una volta all'anno.

bho! E' bello da una parte che vi sia continuo sviluppo e nuove funzionalità e l'aver insistito con la creazione di driver ascom proprietari alla fine tutti ne hanno giovato. Certo che immaginavo un feedback migliore.

La mia GM2000 va che è una meraviglia, ma con questi continui aggiornamenti ho sempre paura che mentre non ci sono accada qualcosa di brutto.

Comunque anche io ho notato uno strano movimento altalenante da circa un paio di anni, ma una volta sistemato i maledetti cavi che sono veramente troppi (3 Telescopi + 1 guida) e relativi 2 ccd+Canon+ColdBox+Lodestar e bilanciato bene e rifatto l'allineamento al polo (maledetto terremoto) ora la montatura va veramente bene.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la 2.11.13 attualmente è la beta rilasciata al gruppo che sostiene la discussione, composto dal Francese, Tedesco, Inglese e Svedese "perfrej" dei quali è l'unico a sostenere che i problemi siano stati risolti.

la 2.11.7, attualmente l'ufficiale, ha ben evidente il problema del wobbling (ondulazione), magari molti di voi usano la montatura a focali corte e il difetto passa per un cattivo seeing, provate a cambiare setup con una focale maggiore in vostro possesso ed i problemini si evidenziano in modo chiaro, questo vale sia per l'HPS che per la CQI.

Provo ad elencare i problemi discussi nel forum

1) Puntamento instabile, la montatura non ha uno stop secco sulla meta desiderata
2) Se si attiva il dithering, le cose sembrano peggiorare data la doppia esposizione richiesta
3) Una deriva in DEC, si ipotizza un problema di stiction "sarebbe grave se coinvolta la meccanica"
4) In fase di guida, parametri come aggressione e velocità di guida, peggiora esponenzialmente quanto più la si rende aggressiva, e ci si chiede: perché la montatura non li gestisce come altri marchi di pari livello, cito Paramount e ASA

sarei felice se qualcuno, meglio ferrato in Inglese, mi potesse correggere o smentire su uno dei punti sopra elencati.


Ultima modifica di Geremia Forino il mercoledì 23 aprile 2014, 16:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
La mia GM2000 va che è una meraviglia, ma con questi continui aggiornamenti ho sempre paura che mentre non ci sono accada qualcosa di brutto.


questo punto è stato risolto abilitando la funzione di back flash che prima, non era possibile fare, ora puoi tornare sul firmware precedente se non sei soddisfatto dell'ultimo rilasciato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me il problema vi è da molto tempo solo che ora qualcuno lo ha evidenziato.

Il fatto che quando fai goto poi ci vuole un pò perchè i motori vadano in tiro me lo aveva detto un utente che usava la HPS per survey e doveva fare decine di puntamenti uno dietro l'altro.

A me non è mai parso evidente, uso al massimo focali fino a 1000.

Secondo me almeno dai miei esperimenti eliminai tutti i fronzoli (Stinctions, compensazione ecc.ecc.) senza grossi benefici all'aggiornamento successivo e sistemando le cose che dicevo prima il problema sembra essere scomparso o perlomeno molto ridotto, evidenzio comunque anche io sull'asse y un continuo altalenamento del puntino sul centroide, ma presumo siano i cavi a rompere ancora le ...le.

Carlo

P.S. Al tuo ultimo Post .... non puoi tornare al 1.xx

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010