1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento da qualche esperto di questi tubi.....ho sempre usato rifrattori.
Quali sono le differenze sostanziali tra questi due rapporti focali in astrofotografia tali da giustificare il divario di prezzo?

Fabio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come costo lavorare un F/4, quindi con apertura più spinta (e a parità di qualità), è più difficile quindi c'è una certa differenza di prezzo ma spesso e poca cosa. Ma ti riferisci a un prodotto in particolare?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non mi riferisco a qualcosa di particolare....ma mi chiedevo se vale la pena spendere di più per un f/4.
Con un f/5 della stessa casa produttrice non arrivo ad ottenere gli stessi risultati e qualità delle immagini anche se è meno luminoso?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh certo, anzi con una focale maggiore a parità di senore hai un ingrandimento e un dettaglio migliore, sempre che il seeing ti assista e non esageri in pixel piccoli.
Lo svantaggio è una minore velocità (quindi devi aumentare del 56% le esposizioni) e un tubo più ingombrante e pesante. Potresti anche prendere un F/4 con poi un correttore di coma (che comunque deve prendere se devi fare foto) che allunghi la focale. C'è ne uno che un F/4 lo porterebbe a circa 4.7.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao, non mi riferisco a qualcosa di particolare....ma mi chiedevo se vale la pena spendere di più per un f/4.
Con un f/5 della stessa casa produttrice non arrivo ad ottenere gli stessi risultati e qualità delle immagini anche se è meno luminoso?

Secondo me non vale la pena e la spesa in più, per il semplice fatto che l'F4 è forse più luminoso, ma sicuramente un pò meno corretto dell'f 5, ed ha molto più coma a breve distanza dall'asse ottico.
Per entrambi occorre comunque il riduttore di coma.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che mi metterò a caccia di un f/5.....potrò così confrontarlo con un f3,9 di un mio amico. Userò l'Mz9....in fatto di grandezza pixel rapportata alla lunghezza focale ancora ci capisco poco....spero vada bene.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cosa non hai capito? Chiedi tranquillamente cosi ti aiutiamo a fare chiarezza. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io andrei di F/4. Il tempo a disposizione è così poco che avere un po' di segnale in più è sempre un'ottima cosa.

Dal punto di vista dei costi, tieni presente che la maggior parte degli F/4 nuovi" sono pensati per astrofotografia e quindi hanno un focheggiatore migliore di quello, solitamente discutibile, in dotazione agli F/5.
Negli SW, per esempio, la differenza è notevole.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, quello che non ho capito è il criterio di scelta della grandezza dei pixel del sensore in base alla lunghezza focale dello strumento che si usa per fotografare.
Io ho due rifrattori, il 65Q con 420mm di focale e il 90/600 tripletto e uso l'MZ9.
Mi chiedevo se un domani in cui avessi acquistato uno strumento di lunghezza focale maggiore, tipo un newton 10" o un RC8", il mio ccd fosse andato ugualmente bene.
Non so se la grandezza dei pixel è legata alla velocità di saturazione degli stessi e se tutto questo fa parte di una valutazione ai fini della corretta scelta del tipo di sensore.
So solo che ho una gran confusione....
Mi scuso se sono uscito un po' dall'argomento principale, in caso i moderatori mi diranno cosa fare.... :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente il fok fa notevole differenza....
Ma lo fa anche una velocità di acquisizione maggiore tirando dentro + inquinamento luminoso?


Ultima modifica di fabiosemeraro68 il martedì 29 luglio 2014, 10:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010