1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio guida su barra contrappesi
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
Ave forum!
Non avendo visto ancora nessun setup che implementa questo tipo di soluzione, vi pongo oggi una domanda che spero non susciti solo grasse risate :P
I dubbi che attanagliano uno che si sta appena inoltrando in questa materia così vasta possono sembrare stupidi a volte, ma conto sulla vostra indulgenza :roll:
Vengo al dunque:
montando il telescopio guida sulla barra dei contrappesi, con l'aiuto di questo accessorio, si riuscirebbe a guidare correttamente e con profitto la sessione fotografica?
Qualcuno lo fa, ha provato a farlo, o è proprio improponibile l'idea?
Cieli sereni a tutti! :obs:

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
viewtopic.php?f=15&t=85459

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'idea per la verità è molto vecchia. Per funzionare bisogna che la barra contrappesi sia molto rigida e collegata alla testa con un sistema "monolitico" Quindi con la AZ-EQ6 molto probabilmente funziona benissimo. Altrettanto non direi per l'EQ6, perchè questa usa una barra contrappesi scorrevole che si blocca ma non in maniera molto solida mediante un manettino. Quando avevo l'EQ6 ho visto molte volte il contrappeso che al ruotare della montatura faceva come uno scatto laterale. Se usi una EQ6 probabilmente, anzi sicuramente, dovrai modificare l'attacco della barra, magari mettendone una più grossa (quella di serie è molto sottile). C'è una modifica della Geoptik che prevede una barra di 25mm se non mi sbaglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti l'idea non sarebbe male, ho da poco preso la az eq6
nel caso di un ottica ingombrante come un 10" forse mettere la guida sul contrappeso invece che in parallelo renderebbe più facile l'equilibrio/gestione dei pesi essendo al limite portata, o dico cavolate?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
cristiano c. ha scritto:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=85459

topic interessante, grazie :ook:
fabio_bocci ha scritto:
L'idea per la verità è molto vecchia. Per funzionare bisogna che la barra contrappesi sia molto rigida e collegata alla testa con un sistema "monolitico" Quindi con la AZ-EQ6 molto probabilmente funziona benissimo. Altrettanto non direi per l'EQ6, perchè questa usa una barra contrappesi scorrevole che si blocca ma non in maniera molto solida mediante un manettino. Quando avevo l'EQ6 ho visto molte volte il contrappeso che al ruotare della montatura faceva come uno scatto laterale. Se usi una EQ6 probabilmente, anzi sicuramente, dovrai modificare l'attacco della barra, magari mettendone una più grossa (quella di serie è molto sottile). C'è una modifica della Geoptik che prevede una barra di 25mm se non mi sbaglio.

Se non sbaglio la barra della NEQ6 è più grossa ma il problema del manettino rimane cmq.
Grazie dei consigli :thumbup:
AstroPaolo ha scritto:
in effetti l'idea non sarebbe male, ho da poco preso la az eq6
nel caso di un ottica ingombrante come un 10" forse mettere la guida sul contrappeso invece che in parallelo renderebbe più facile l'equilibrio/gestione dei pesi essendo al limite portata, o dico cavolate?

L'idea è proprio quella :wink:

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
Mi correggo, la barra della NEQ6 ha un diametro di 18mm

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010