cristiano c. ha scritto:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=85459
topic interessante, grazie
fabio_bocci ha scritto:
L'idea per la verità è molto vecchia. Per funzionare bisogna che la barra contrappesi sia molto rigida e collegata alla testa con un sistema "monolitico" Quindi con la AZ-EQ6 molto probabilmente funziona benissimo. Altrettanto non direi per l'EQ6, perchè questa usa una barra contrappesi scorrevole che si blocca ma non in maniera molto solida mediante un manettino. Quando avevo l'EQ6 ho visto molte volte il contrappeso che al ruotare della montatura faceva come uno scatto laterale. Se usi una EQ6 probabilmente, anzi sicuramente, dovrai modificare l'attacco della barra, magari mettendone una più grossa (quella di serie è molto sottile). C'è una modifica della Geoptik che prevede una barra di 25mm se non mi sbaglio.
Se non sbaglio la barra della NEQ6 è più grossa ma il problema del manettino rimane cmq.
Grazie dei consigli
AstroPaolo ha scritto:
in effetti l'idea non sarebbe male, ho da poco preso la az eq6
nel caso di un ottica ingombrante come un 10" forse mettere la guida sul contrappeso invece che in parallelo renderebbe più facile l'equilibrio/gestione dei pesi essendo al limite portata, o dico cavolate?
L'idea è proprio quella
