1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Daystar Quark
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 9:07
Messaggi: 38
Località: Repubblica Serenissima
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti!
Sono molto incuriosito da questi nuovi dispositivi per l'osservazione del Sole in H-alpha.
Ho pero' qualche dubbio.
Leggendo quanto ne scrivono produttore e rivenditori sembrerebbe che con rifrattori sino ad 80mm non servano particolari cautele.
Sopra gli 80 mm si consiglia di avvitare al naso del diagonale un filtro UV/IR cut con funzione di ERF. Giuliano di Tecnosky utilizza, allo stesso fine, un filtro H-alpha.
Per diametri maggiori (qualcuno scrive 130mm qualche altro 150mm) si suggerisce un ERF frontale.
La mia domanda e' questa:
Sotto i 130 mm non si rischia troppo calore focalizzato sui filtri nel naso del diagonale con rischio di rottura? Non entra troppo calore nel diagonale? E sotto gli 80 mm, senza nemmeno i filtri?
La sicurezza e' fondamentale in questo campo e vorrei avere qualche opinione sul punto.
Grazie.
:wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Daystar Quark
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'idea di base è che i filtri uv/ir cut lavorano riflettendo tali lunghezze d'onda ed essendo trasparenti a tutto il resto. Non essendoci quindi idealmente alcun assorbimento non si scaldano. Anche il diagonale lavora allo stesso modo tanto più che vengono pubblicizzati con riflettività elevatissime.
Ovviamente nella realtà fenomeni di assorbimento ci sono sempre dato che la trasmissione non è mai completa ma immagino che fino ai 130mm dichiarati dalla daystar la luce assorbita viene facilmente dissipata dalla superficie del filtro tanto più che consigliano di usare 2".
Uso questo tipo di filtraggio con un pst modificato al fuoco di un 10cm e anche dopo un ora ti confermo che i filtri non si scaldano.
Diverso è il discorso con filtri assorbenti come i neutri che messi a fuoco del telesocpio bruciano completamente dato che lavorano assorbendo la luce.
Inoltre considera che questi filtri non vengono mai messi esattamente al fuoco ma intercettano il cono di luce più o meno lontano dal fuoco di conseguenza la superficie su cui è distribuita la luce solare non è ancora stretta come al primo fuoco.
In ogni caso se non ti senti tranquillo un erf frontale e vai..

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Daystar Quark
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 9:07
Messaggi: 38
Località: Repubblica Serenissima
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille.
Qualche indicazione per procurarsi gli ERF frontali?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Daystar Quark
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione però ad una cosa. Il 130mm che focale ha? Perchè questo Quark ha il problema che con focali non tanto corte fa vedere una porzione molto limitata del Sole, che non può essere ampliata usando un oculare a lunga focale, a causa della limitata apertura dell'ultimo filtro, che è 12mm se non mi sbaglio. Non dimentichiamo che il Quark ha all'interno una Barlow 4.3x, che aumenta di moltissimo la focale nativa del telescopio. Si va anche incontro al fatto che è facile arrivare ad ingrandimenti esagerati che non consentono una buona definizione dell'immagine. Non dimentichiamo che con questi strumenti è impossibile arrivare al classico limite di ingrandimento del rifrattore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Daystar Quark
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 9:07
Messaggi: 38
Località: Repubblica Serenissima
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di ottimi rifrattori, con diverse aperture e con diverse lunghezze focali, ne ho piu' di qualcuno...mi stuzzicava l'idea di prendere un Daystar Quark ottimizzato per la cromosfera (per le protuberanze ho gia' un Lunt 60) e usarlo con uno o piu' dei miei tubetti ottenendo uno strumento solare con un'apertura maggiore rispetto a quelli che vanno per la maggiore (i telescopi solari sopra i 60 mm costano un occhio...). Potrebbe essere 80, 90, 100, 120, 140....pero' come dice giustamente Fabio bisogna stare attenti anche alla focale e agli ingrandimenti...e, aggiungo io, agli oculari visto che sopra i 40mm non e' facile trovarne...


Ultima modifica di VisualForever il mercoledì 30 luglio 2014, 19:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Daystar Quark
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che un oculare 40 o anche 30mm di focale con un filtro posto davanti che ha un diametro di 12mm viene vignettato al punto di mostrare solo una piccola porzione del suo campo apparente. Ho idea che l'oculare con la focale più lunga applicabile a questo strumento sia attorno ai 12 - 13mm di focale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Daystar Quark
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo Fabio, se pensi che il Lunt35 per esempio nella versione base ha un bf di soli 4mm e si vede perfettamente con un 25mm da 45° afov
Piuttosto con un 40mm e 12mm di bf sarà visibile una certa parallasse, come avviene nella configurazione sopra citata.
Lorenzo dai, sii più preciso....già ti avevo chiesto info su a Forca Canapine. Peccato proprio aver perso quell'occasione...mannaggia mannaggia..

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Daystar Quark
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dedo ha scritto:
Non credo Fabio, se pensi che il Lunt35 per esempio nella versione base ha un bf di soli 4mm e si vede perfettamente con un 25mm da 45° afov

osservazione corretta, Dedo, il BF infatti non si trova in corrispondenza del field stop dell'oculare.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Daystar Quark
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Leggendo quanto ne scrivono produttore e rivenditori sembrerebbe che con rifrattori sino ad 80mm non servano particolari cautele.


Io sarei molto prudente, e non con i miei occhi.

Cita:
Sopra gli 80 mm si consiglia di avvitare al naso del diagonale un filtro UV/IR cut con funzione di ERF.


buona soluzione

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Daystar Quark
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un filtro UV/Ir cut anche da 2" costa poco, quindi personalmente lo metterei comunque anche sotto gli 80mm.
Gli erf vengono prodotti dalla baader e dalla Lunt quindi qualunque rivenditore che tratta tali marche ti potrà dare informazioni sui costi.
Come diceva Fabio il Quark nasce come strumento per alta risoluzione. Io ne possiedo uno modello cromosfera, e lo impiego con un telescopio 102/800. Con tale strumento la focale risultante sarà di circa 3200mm e in pratica l'unico oculare usabile è un 40mm e un 32mm nella maggioranza delle giornate. Altre volte si va fino al 26 ma non oltre.
Con nessuno di tali oculari si vede però l'intero disco.
In ogni caso vale quello che diceva Dedo, io uso un ploss televue da 40mm e l'effetto parallasse c'è e ci vuole un pò di pratica per godersi l'immagine.
Da non trascurare però la facilità di usare una torretta binoculare :D senza alcun correttore.

Per quanto riguarda il quark, personalmente se non possiedi altro strumento solare è interessante perchè ti consente di avere uno strumento per imaging ad alta risoluzione da applicare anche ad un 140mm, ma per il discorso banda passante ad occhio penso proprio che siamo lontano dal dichiarato <0.5A.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010