1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per guida fuori asse
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

Sto cercando fra le varie guide fuori asse, un modello soddisfacente ma decidersi non è facile.
Chiedo consiglio quindi, dovrei usarla con un newton 750 di focale, è utile una oag a basso profilo?

Sono buone quelle con filetto t2 sia sul ccd di ripresa che su quello di guida? Immagino poi ci si possa mettere un portaoculari, e come si trova l'esatto fuoco per la camera di guida?

Cieli sereni,
Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao anche io ho la tua necessita ma dovrei metterla su un200f5,ed ho pensato di comprare la ruota portafiltri sx che include la guida fuori asse,poiche io ho una h9

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho questa e mi trovo molto bene:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... T2&Score=1

La faccenda del "devi ruotare la guida per trovare una stella" è una fesseria. Con una magzero 5 o una lodestar ho sempre trovato stelle guida nel campo inquadrato. :)

Purtroppo Tecnosky chiude oggi, ma la si trova anche in altri negozi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A quale focale la usi?Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho usata con un po' tutto, dai 500 del pentax 105 ridotto ai 2000 del meade acf 8".
Sotto un cielo decente ho sempre trovato la stella guida.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se poi utilizzi la MX916 per autoguidare, stai tranquillo che la stella guida la trovi. Per trovare il punto di messa a fuoco devi prima mettere a fuoco la camera di ripresa, poi quella di guida; molto meglio se queste prove le fai di giorno o sulla Luna, tanto per trovare le distanze. Poi segna tutte le distanze, i raccordi utilizzati, e metti via per le serate buone.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Verrebbe usata o con mz5m o con la guide head sx.....che dite riesco.Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SKIPP ha scritto:
Verrebbe usata o con mz5m o con la guide head sx.....che dite riesco.Grazie


Come ha scritto Giancarlo (Pilolli), anche con la MZ5-m si trovano stelle guida con la OAG, ad un metro di focale e con un Newton di 8" non è particolarmente difficile, specialmente se riprendi in zone di cielo ricche di stelle. La guide-head della Starlight dovrebbe essere più sensibile della MZ5m. Ho avuto problemi solo a lunga focale nei soggetti che preferisco (le galassie), ma generalmente le zone di cielo del Leone della Chioma o della Vergine non sono ricche di stelle da trovare nel modesto campo inquadrato dal prisma. E' importante però cercare di preparare tutto prima, e magari di giorno, perchè le frustrazioni possono stare dietro l'angolo.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie mille :D

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Io ho questa e mi trovo molto bene:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... T2&Score=1

La faccenda del "devi ruotare la guida per trovare una stella" è una fesseria. Con una magzero 5 o una lodestar ho sempre trovato stelle guida nel campo inquadrato. :)

Purtroppo Tecnosky chiude oggi, ma la si trova anche in altri negozi.




Nel senso che ruota liberamente? Oppure che come dici la stellina si trova sempre in ogni caso? :-)

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010