1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo anni di fotografia con la Canon, dopo anni di dura lotta contro il "rumore", finalmente per il prossimo Natale (o forse anche prima) ho deciso che mi regalerò un bel CCD!

Il punto è: quale scegliere??

Monocromatico o a colori??

So bene che il monocromatico sarebbe la scelta migliore, in quanto non mi limiterei in fatto di sensibilità e di ripresa in banda stretta, ma è consigliabile anche per un astrofilo itinerante come me, che ogni volta carica l'auto, monta e smonta per poi tornare a casa, privo quindi di postazione fissa?

Ed è così che il mio sguardo è caduto su questa CCD

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 0L&Score=1

Si tratta della QHY10, che rispetto alla più economica QHY8L ha pixel un po' più piccoli e quindi dovrebbe essere il giusto compromesso per utilizzarla sia con l'80ED a 500mm di focale che con l'RC8" a 1600mm di focale...

Voi che ne pensate?? Farei bene a prenderla? Sarebbe comunque un bel passo in avanti rispetto alla mia Canon 400D?
Tenete conto che per tale acquisto potrei stanziare un budget di 2000 euro...di più non vorrei spendere...


Cieli sereni e grazie per gli eventuali consigli, che leggerò con estrema attenzione! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La scelta del ccd a colori o b\n dipende dal sito dove riprendi, ma se hai anche un moderato IL, sul ccd a colori ci metteri una bella pietra sopra, ci sono passato anche io e riprendendo dalla periferia di Roma, la superiorità del del b\n è schiacciante!!!! il ccd a colori rende bene se usato da cieli di montagna, chiaro che le riprese fatte con ccd colori, non saranno paragonabili a riprese fatte con un ccd b\n in LRGB, ma questa è la scoperta dell'acqua calda! :D

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se passi ad un CCD la cosa più naturale è fare foto in banda stretta, quindi usare un CCD monocromatico con ruota filtri. Io uso un'Atik 383L+ con la ruota filtri che tiene 7 filtri, quindi posso usare i tre in banda stretta più un normale set RGB. Dovrei dire potrei perchè da oltre un anno non riesco a fare nulla causa maltempo... Ora piove... :(
Non sarà mica colpa di qualcuno... no, vero...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sì dai, ormai tanto l'estate ce l'hai rovinata! :twisted:
Se il CCD lo prendi a colori, tanto vale che ti tieni la reflex :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se passi ad un CCD la cosa più naturale è fare foto in banda stretta, quindi usare un CCD monocromatico con ruota filtri. Io uso un'Atik 383L+ con la ruota filtri che tiene 7 filtri, quindi posso usare i tre in banda stretta più un normale set RGB. Dovrei dire potrei perchè da oltre un anno non riesco a fare nulla causa maltempo... Ora piove... :(
Non sarà mica colpa di qualcuno... no, vero...



Ruota portafiltri e filtri da 2" o da 1.25"?

Comunque qui oggi sta grandinando....

Cita:
Ma sì dai, ormai tanto l'estate ce l'hai rovinata! :twisted:
Se il CCD lo prendi a colori, tanto vale che ti tieni la reflex :P


Addirittura?? Non sarebbe comunque un passo in avanti?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì certo, però a me sembrerebbe un piccolo salto in rapporto alla cifra spesa.
Di sicuro è comunque una scelta valida, se sai esattamente cosa stai facendo e che limiti ti stai ponendo. :thumbup:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Sì certo, però a me sembrerebbe un piccolo salto in rapporto alla cifra spesa.
Di sicuro è comunque una scelta valida, se sai esattamente cosa stai facendo e che limiti ti stai ponendo. :thumbup:



Bè se avessi una postazione fissa, non ci penserei due volte: sensore monocromatico e filtri...ma non avendola, e dovendo ogni volta caricarmi tutto in auto, montare e smontare...non vorrei complicarmi troppo la vita...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 14:45
Messaggi: 20
Anche io sono nella stessa situazione e reputo la qhy10 un buon ccd, ma lo reputo buono soprattutto per il prezzo. Un equivalente monocromatico costa quasi il doppio (3000€ contro 1650€ considerando che devi comprare ruota e filtri). Ma poi vedo i miei risultati con la qhy8l, la figlia minore, da Roma e penso che il monocromatico sia una scelta migliore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sull'Atik 383L+ ho la ruota filtri che può ospitare sette filtri da 36mm senza montatura. Questi filtri sono molto convenienti perchè costano come quelli da 31.8 con la montatura, mentre quelli da 2" sono molto più costosi. I filtri da 31.8 con il sensore 8300 vignetterebbero leggermente. Bisogna considerare che 36mm è il diametro reale del filtro, mentre quelli da 31.8 in realtà sono più piccoli perchè c'è lo spessore della montatura del filtro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Bè se avessi una postazione fissa, non ci penserei due volte: sensore monocromatico e filtri...ma non avendola, e dovendo ogni volta caricarmi tutto in auto, montare e smontare...non vorrei complicarmi troppo la vita...

Questa motivazione non regge proprio. Non sarà certo una ruota portafiltri con i filtri montati a farti perdere tempo o a saturarti il bagagliaio. Oltretutto di solito la ruota la si lascia attaccata al CCD che diventa quindi un "tutt'uno". Molti amici che hanno fotografato per anni col la reflex hanno o hanno avuto un gran timore a passare al monocromatico pensando si tratti di chissà quale complicazione. A mio parere sbagliano: soprattutto nella fase di pre elaborazione le riprese monocromatiche sono assai più semplici da gestire (nelle fasi successive sono tali e quali).

Un aspetto positivo e a mio avviso a volte trascurato è che scegliendo un CCD monocromatico si può effettuare una spesa graduale. Difatti nessuno vieta di acquistare in un primo tempo il solo CCD e di utilizzarlo per ottime immagini in luminanza o monobanda (ad esempio in H alfa). Alcuni soggetti, come le galassie o gli ammassi globulari, sono fantastici anche in immagini in bianco e nero (Danilo Pivato docet). La ruota portafiltri potrà essere acquistata in un secondo momento aggiungendo poi i set di filtri desiderati.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010