1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto 2 gocce d'acqua sul Newton!!!
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ieri serata meravigliosa, cielo stellato e manco una foglia finchè non arriva mio fratello e dice " puo darsi che ora piove" e come per magia appare dal nulla la nuvola di Fantozzi con tanta bell'acqua !!!.
COnclusione: ho rimesso tutta la mia attrezzatura subito al riparo mettendo in primis i tappi sia all'ED80' sia allo SW 25cm Black Diamond.
Rientrandoli pero mi sono accorto di come sul newton siano apparse due gocce d'acqua, grandi poco meno di un foro di cannuccia, sul suo grande primario.
Per il momento li ho lasciati li dove stanno, col newton coperto sia dal coperchio che dal sacco a pelo, ma se piu tardi controllo l'eventuale evaporazione che faccio? Elimino eventuali residui con panno in microfibra adatta per l'antiriflesso degli occhiali o lascio tutto il mondo per come è perchè tali gocce non influirebbero minimamente ?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe stato meglio eliminarle subito quelle due gocce (facendole assorbire da un fazzolettino di carta, senza toccare lo specchio, solo tamponando delicatamente), asciugandosi potrebbero lasciare sul primario degli aloni o piccoli residui di calcare.

In ogni caso se dovesse rimanere qualcosa, meglio toglierlo potrebbe contenere elementi "aggressivi" per l'alluminatura (con l'inquinamento odierno, non si sa mai cosa possa contenere l'acqua meteorica), magari con un cottonfioc imbevuto di acqua demineralizzata o distillata, passalo dolcemente sulle macchie e vedi se vanno via, se si, assorbi i residui delicatamente con un fazzolettino di carta tamponando (NON strofinando) delicatamente la superficie dello specchio; in caso contrario usa una minima quantità di sapone neutro per piatti (molto meno di una goccia su cottonfioc umido) e ripeti l'operazione, poi di nuovo con solo quello quello imbevuto d'acqua, poi tampona per assorbire tutto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Non ho trovato quel tipo di acqua distillata e sono andato sul panno in micro fibra, migliore rispetto al cotton fioc, e un pelo di umidità data una soluzione che uso in spray con gli occhiali a base di acqua e sapone neutro.

Risultato che gli aloni delle macchie sono andati via ma ho provato a togliere una cosa strana, a parer mio un residuo di vecchissima data, ottenendo degli aloni come se ci avessi messo sopra il dito.

Conclusione e che ho lasciato tutto per come e fino a quando ci vedo dentro l oculare , vado avanti, sennò butto tutto e cambio tubo.


Preciso solo che il cambio tubo è qualcosa di già preventivato dopo l ennesima collimazione che se ne andava ad ogni giro di tubo!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tieni presente che il tuo primario ha un'area di quasi 500 cm quadrati: se hai una chiazza di mezzo centimetro quadrato, perdi un millesimo di riflettività... impossibile accorgersene. Se poi fosse nelle vicinanze del centro essendo schermato dal secondario non avrebbe nemmeno influenza.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
GRazie, se l'avessi scritto prima avrei evitato l'inutile impronta in piu e avrei lasciato gli aloni :shifty: :shifty: :shifty:

Ora vedo se col tempo si tolgono un po o se riesco di nuovo, con bastone, pezzuola e acqua, a farli togliere dallo specchio o almeno ridurne le dimensioni!!.

In ogni caso sia quelle di prima che di ora sono residui a meta strada tra bordo e centro.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ci proverei. Rischi di graffiarlo. Li puoi levare facendo un lavaggio dello specchio (come si deve).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
MA come faccio a smontarlo?
E come lavaggio alla fine non ho lo stesso risultato, cioè aloni un po dappertutto?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per sapere come pulire le ottiche si può leggere qui: http://www.telescopedoctor.com/articoli ... OTTICA.pdf è un compendio scritto da Plinio Camaiti (Telescope Doctor). C'è un paragrafo dedicato alla pulizia degli specchi dei telescopi amatoriali.
Per smontare lo specchio bisogna prima di tutto smontare la cella dal tubo, poi allentare i fermi che ci sono e quindi liberarlo. Tutte le operazioni vanno fatte con i guanti di cotone (farmacia) o con guanti in lattice. Se non si è sicuri della propria manualità è meglio lasciar perdere. Attenzione che alcuni aloni grigi che possono comparire potrebbero non essere di sporco ma essere dovuti all'alluminatura stessa che si è ossidata. In questo caso non c'è che farlo rialluminiare, pulendolo si estenderanno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Alla fine risolto tutto grazie a voi.
In pratica dopo l ennesima sbavatura della pezzuola e del bastone sono andato, sicuro del vostro consiglio, al sodo con smontaggio del fondo.

In pratica ho smontato il fondo e appoggiato tutto su un tavolo senza l uso di guanti, visto che non avrei mai avuto motivo di toccare lo specchio.

Poi ho giocato tra tamponamento col cotton imbevuto di acqua distillata negli aloni e la "strofinatura" con la pezza di micro fibra in modo leggero con lieve pressione sugli aloni (uno era ostico).


RISULTATO: Ogni sbavatura andata, ogni granello di polvere scomparso (ne era pieno) e lo specchio tornato nuovo senza graffi o aloni .

TEMPO COMPLESSIVO DI SMONTAGGIO: 10 minuti

Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è possibile che a causa dell'umidità lo specchio si bagni? l'altra notte avevo il tubo completamente bagnato :( e ora mi sta venendo il terrore :(

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010