1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 7:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi serviva un nuovo strumento per collimare in particolare il secondario del mio nuovo dobson Phoenix 16", con il vecchio cheshire da 1.25" non riuscivo più a vedere interamente il secondario.

Ho deciso di ordinare da TS il Concenter da 2", è uno strumento progettato da loro e che non credo abbia dei simili nel resto del mercato.

Il funzionamento è simile al cheshire, ma la fastidiosa croce è stata sostituita da una serie di cerchi concentrici, questa particolarità rende il dispositivo più preciso, oltre al perfetto centraggio del secondario rispetto al fuocheggiatore, permette di verificare anche il corretto offset:
https://www.dropbox.com/sc/pn34xx0orita ... R8dAMY-Ywa

Era dubbioso all'inizio ma è stata una manna dal cielo, ho agito contemporaneamente sulle razze del secondario, sulle viti di collimazione del secondario e sulla posizione verticale del fuocheggiatore nella gabbia del secondario. Senza questo accessorio sarebbe stato molto difficile arrivare, dopo una 15ina di minuti, a questo risultato (visione attraverso il Concenter):
https://www.dropbox.com/sc/jgk55o373lud ... i2eXFBDzya

Modalità:
https://www.dropbox.com/sc/pmxfdarb53rd ... Vf53m_XhQa

Quindi mi sento assolutamente di consigliare questo strumento a chi aveva in mente di acquistare il cheshire, parer mio è più completo e preciso.

Insieme al concenter ho acquistato anche un oculare per il test di Ronchi:
https://www.dropbox.com/sc/01n3qh82qae5 ... YLOkLVhaza

questo lo devo ancora provare, ottimo il manualetto in inglese che ti spiega come verificare molto semplicemente tutte le principali aberrazioni, dalla sferica all'astigmatismo.
Comunque appena lo avrò provato scriverò due righe anche su questo, come sul nuovo dobson RP Astro Phoenix 16".

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivan, ho provato anch'io il Concenter sul mio f/5 ed effettivamente è più preciso del cheshire e permette di regolare perfettamente non solo la posizione del secondario ma anche l'ortogonalità del focheggiatore. L'unica avvertenza, come per il cheshire, è quella di accertarsi che sia perfettamente in asse col portaoculari, ad esempio tenendolo verticalmente. La maggior parte dei portaoculari, anche quelli con serraggio ad anello, determina una leggera inclinazione del tubo del concenter che vanifica una messa a punto precisa. In alternativa si può usare un portaoculari autocentrante come il click-lock. Comunque mi pare che costi un po' tanto per come è fatto, levando la crociera a un cheshire e prendendo un foglio di plastica trasparente si può facilmente autocostruire, basta un marcatore fine e un cerchiometro.

Il Ronchi di TS è buono ma non molto sensibile, evidenzia bene la sferica e il bordo ribattuto, ma provato su un rifrattore marcatamente astigmatico non è stato in grado di evidenziare il problema (fortunatamente l'astigmatismo si riconosce senza problemi allo star test). Il mio ha anche il barilotto dimensionato male, fatica ad entrare in alcuni portaoculari.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Ho deciso di ordinare da TS il Concenter da 2", è uno strumento progettato da loro e che non credo abbia dei simili nel resto del mercato.

l'ho avuto ed in effetti è molto comodo... comunque non è di TS ma della spheretec www.spheretec.de :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conoscevo questo collimatore, molto interessante grazie Ivan.

Raf584 ha scritto:
levando la crociera a un cheshire e prendendo un foglio di plastica trasparente si può facilmente autocostruire, basta un marcatore fine e un cerchiometro.

Mi hai dato un'ottima idea, la Cesira la ho, il foglio di acetato "pesante" (spessore 0,5 mm) ed anche il cerchiometro, però invece del marcatore provero ad incidere i cerchi direttamente con la punta del compasso, dovrebbe dare un effetto migliore, in caso contrario proverò col classico rapidograph da 0,1 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma pensate possa essere usato anche per collimare un Intes MAK ??( lo specchio primario )

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf584 ha scritto:
La maggior parte dei portaoculari, anche quelli con serraggio ad anello, determina una leggera inclinazione del tubo del concenter che vanifica una messa a punto precisa. In alternativa si può usare un portaoculari autocentrante come il click-lock.

L'ho preso da 2" proprio per cercare di eliminare questo problema, ho verificato la collimazione serrando tanto l'anello del fok e serrandolo appena, non cambiava nulla, le tolleranze sembrano sufficienti, poi tanto è muovendo il primario mentre guardo lo star test che faccio la regolazione fine.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Claudio ha scritto:
Ma pensate possa essere usato anche per collimare un Intes MAK ??( lo specchio primario )

Lo scopo è di vedere centrato il primario nel riflesso del secondario? Potrebbe.. ma la precisione? Non so, secondo me per il primario la soluzione migliore è sempre lo star test.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 8:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan, la precisione con quel focheggiatore è una chimera! Il peso degli oculari da 2" fa "stortare" il drawtube in qualunque situazione, dalla collimazione alla messa a fuoco con oculari diversi in posizioni diverse del tubo portaoculari.
Sai cosa fare... ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, dal link che ho visto sembra essercene di due modelli il normale ed il ray.

Ma per autocostruirselo non basterebbe stampare su acetato/lucido per laser con una stampante laser tanti bei cerchietti concentrici ??? e fissare il tutto poi al Cheshire ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Sai cosa fare... ;)

Eh il buon Giuliano aveva finito i fok buoni, a Settembre vediamo se arriva qualcosa.
La priorità ora è l'Ethos da 13mm, l'altra sera non riuscivo a levare l'Ethos da 8mm tanto che mi piaceva, sono solo titubante per l'appannamento che mi dicevi, per il peso invece sono sicuro che lo gestisce perfettamente.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010