1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ottiche attive amatoriali
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2017, 10:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

pare che i sempre attivi francesi siano al lavoro per la realizzazione di una vera ottica attiva per uso amatoriale. Insomma, non un semplice correttore del tilt ad alta frequenza come le AO di Sbig e StarlighXpress). Imagine Optic è coinvolta così come il team del Pic du Midi dove è stato appena testato un primo prototipo sul telescopio Cassegrain da 1 metro F/17.

Per chi non lo sapesse Imagine Optic è una società francese specializzata in ottiche correttive e sistemi di analisi del fronte d'onda. Ad esempio hanno un sistema di analisi Shack-Hartmann molto evoluto e ottiche adattive per uso medico (microscopia) che impiegano specchi deformabili di piccolo diametro. In questo nuovo sistema ad uso astronomico integrano entrambe le tecnologie e impiegano un nuovo sofware progettato ad hoc.

Il primo risultato pubblicato da Jean-Luc Dauvergne è questo:

Allegato:
23156980_1551110831601443_754887430248700027_o.jpg
23156980_1551110831601443_754887430248700027_o.jpg [ 46.53 KiB | Osservato 3002 volte ]


Inoltre c'è un video su Youtube che spiega come è fatta approssimativamente questa AO e quali requisiti vi siano. É un po' lungo ma spiega piuttosto bene come funziona: https://www.youtube.com/watch?v=HIGux2- ... e=youtu.be

Ci sono alcuni limiti che mi hanno colpito, ad esempio il rapporto focale di lavoro deve essere compreso tra F/10 e F/17, è ancora necessaria un'apertura importante per avere sufficiente segnale per le correzioni ad altissima frequenza (siamo tra 100 e 1000 Hz!), il campo corretto un po' limitato, ecc.. I limiti sembrano essere più di sviluppo software che tecnologici a quanto pare. Inoltre l'appellativo "amatoriale" non significa adatto per un newton da 300 euro, il target di prezzo indicato nel video parla di circa 20.000 euro. Si tratta comunque di un primo prodotto commerciale, poi l'evoluzione potrebbe portare a livelli di spesa ancora più abbordabili. 20.000 euro sono comunque in budget anche per piccoli istituti di ricerca / associazioni astrofile (Italia è un caso a parte: i contributi nazionali e locali sono sempre più risicati se non annullati, le associazioni astrofile sempre più nei guai economicamente parlando, ecc.).

L'idea è di poter rendere commercialmente disponibile il prodotto nel 2018. Beh, mi pare una importante novità, vedremo se e come funzionerà e se il rapporto prezzo-benefici sarà adeguato!

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche attive amatoriali
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2017, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco finalmente la prima vera ottica adattiva amatoriale! Prima o poi ci si doveva arrivare! Non ho capito quale sia il sistema di riferimento, anche perchè non ho seguito tutta la spiegazione, penso che si debba puntare con qualche ottica accessoria una stella nelle vicinanze del campo inquadrato. Si capisce che qualcosa costa, ma è già una soluzione per ottiche da 40 cm ad 1 m di diametro e con un prezzo di circa 20.000 euro è già alla portata di molti piccoli osservatori amatoriali di associazioni di astrofili. Di sicuro prossimamente si vedranno le evoluzioni di questo sistema, già applicabile a molti strumenti esistenti. Certamente se ne venderanno i prezzi non potranno che scendere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche attive amatoriali
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2017, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Mauro Narduzzi ha scritto:
Imagine Optic è coinvolta così come il team del Pic du Midi dove è stato appena testato un primo prototipo sul telescopio Cassegrain da 1 metro F/17.


mmmmm vuoi vedere che questo prototipo è anche dietro al recente salto di qualità delle immagini planetarie di quel telescopio?!?

Comunque un dispositivo del genere rilancerebbe alla grande la corsa alla apertura. Oggi un 50-60 cm da terra non rende il doppio di un 25-30 cm a causa del seeing. Domani però...

EDIT. Sì, nel video dice chiaramente che le ultime immagini di Peach con quel telescopio sono state fatte così. Ma tu guarda... che Peach le ha pubblicate senza dire come ha fatto (come sempre del resto da parte sua).

PS 20.000 euro non sono pochi ma sono sicuro che più di qualcuno li tirerà fuori. Tra l'altro l'ottica adattativa corregge anche gli errori di figura dello specchio (quindi si può risparmiare da questa parte). Penso avrebbe anche senso usarla in visuale sia per i pianeti (immagina osservare Giove a 1200x bello stampato) ma anche per il deep sky (planetarie di pochi secondi d'arco e ovviamente stelle doppie - a chi interessa).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche attive amatoriali
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2017, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
domanda idiota: funzionerebbe anche in visuale? a logica si, ma ne so davvero troppo poco.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche attive amatoriali
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2017, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se funziona con una fotocamera di sicuro funziona anche in visuale. Le immagini sulla retina persistono per 1/16 di secondo circa, quindi si vedrebbe sempre un'immagine ferma. Dovendo costruire un nuovo telescopio si potrebbe anche ottimizzarlo per un dispositivo di questo tipo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche attive amatoriali
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2017, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Allegato:
AO_01.jpg
AO_01.jpg [ 54.5 KiB | Osservato 2923 volte ]

Allegato:
AO_02.jpg
AO_02.jpg [ 36.63 KiB | Osservato 2923 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche attive amatoriali
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2017, 15:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, c'è scritto anche nell'immagine di Marte :-)

Mauro, sei sicuro che abbia detto che l'ha utilizzata anche Peach? A me questo passaggio è sfuggito nel video.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche attive amatoriali
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2017, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Quando presenta le immagini ad altissima risoluzione all'inizio menziona Peach e Delacroix in riferimento a una versione prototipale.
D'altra parte se nel 2018 il prodotto diventa commerciale evidentemente quelle immagini (sia per risoluzione che per logica) sono ottenute con uno dei primi prototipi. Il prototipo della fine 2017 è evidentemente quello pre-commerciale ma lo sviluppo hardware è già stato fatto alla data odierna (infatti dice solo che ci sono altri sviluppi software da fare). Mica puoi pensare che ancora non sanno cosa verrà fuori e che alla fine del 2017 avranno il primo prototipo sul quale sviluppare il sistema (allora mica potrebbero sapere che cosa verrà fuori).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche attive amatoriali
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2017, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ci sono alcuni limiti che mi hanno colpito, ad esempio il rapporto focale di lavoro deve essere compreso tra F/10 e F/17, è ancora necessaria un'apertura importante per avere sufficiente segnale per le correzioni ad altissima frequenza (siamo tra 100 e 1000 Hz!), il campo corretto un po' limitato, ecc.. I limiti sembrano essere più di sviluppo software che tecnologici a quanto pare. Inoltre l'appellativo "amatoriale" non significa adatto per un newton da 300 euro, il target di prezzo indicato nel video parla di circa 20.000 euro. Si tratta comunque di un primo prodotto commerciale, poi l'evoluzione potrebbe portare a livelli di spesa ancora più abbordabili. 20.000 euro sono comunque in budget anche per piccoli istituti di ricerca / associazioni astrofile (Italia è un caso a parte: i contributi nazionali e locali sono sempre più risicati se non annullati, le associazioni astrofile sempre più nei guai economicamente parlando, ecc.).

Il problema non credo siano i 20.000 € ancora abbordabili per un Ente od una grossa Associazione, ma l'apertura del telescopio : dubito molto che un dispositivo che restituisce immagini stellari a F10-17 e a 100-1000 Hz di frequenza possa esser utilizzato da un 40 o 50 cm con le camerine amatoriali e magari per il deep sky.Si porrà quindi anche il problema della camera di acquisizione, che dovrà essere particolarmente sensibile.Penso quindi che , tutto considerato la spesa definitiva tra telescopio, camera e dispositivo si aggirerà sui 40-50.000 € se tutto va bene.Non dimentichiamo che il dispositivo, che comunque mi sembra un buon progetto, è stato testato su u tele da 1 mt a 3500 di altezza, e che il progetto prevede l'acquisizione di immagini di Giove e Saturno nella banda del metano, e quindi nell'IR vicino, banda nella quale il seeing è molto più stabile.
Se i costi dovessero scendere e le perfomances salire, penso che effettivamente nel futuro il prodotto potrebbe essere interessante per gli amatori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche attive amatoriali
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2017, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Se guardi il dispositivo in sé, di materiale c'è poco e di software ancora meno. Il costo probabilmente riflette in maggior parte i costi di investimento e sviluppo. Non è impensabile che una casa che realizza camere 'er riprese planetarie non posso anche procedere con una produzione di massa a costi che potrebbero anche essere dieci volte inferiori.
Il mercato chiederà questo (perché se è vero che pochi astrofili possono essere orgogliosi di avere 50.000 euro di attrezzatura, la maggior parte vorrà ottenere lo stesso risultato con 4000 euro ;-).. e da Henry Ford in poi sappiamo che è possibile). Sarà la domanda a tirare giù i prezzi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010