1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: batterie moderne
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Salve.
Con il progresso nel campo delle batterie avutosidegli ultimi anni, immagino che esistano soluzioni più versatili rispetto alle batterie da auto che io e vari amici ancora ci trasciniamo quando andiamo a fare foto in montagna. Qualcuno saprebbe consigliare qualcosa di più leggero che sostenga per 1-2 notti EQ-6, DSLR (e/o una CCD SBIG), inverter, PC, ventolina da 0.5 A e riscaldatore antibrina?

Grazie in anticipo.
Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: batterie moderne
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No. :(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: batterie moderne
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 11:36
Messaggi: 21
Una batteria da auto piu' piccola, es una Bosch da 44ah. Altrimenti le piombo gel da 7ah o anche piu' grandi. Poi ci sono litio, ma non va bene il caricabatterie del PB, sono piu' leggere, e di molto, ma costano parecchio in piu'


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: batterie moderne
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gergio, che ci fai con 7A? :)
Ma hai visto cosa deve collegarci?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: batterie moderne
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 11:36
Messaggi: 21
>EQ-6, DSLR (e/o una CCD SBIG), inverter, PC, ventolina da 0.5 A e riscaldatore antibrina

E' vero hai ragione, ci vorrebbe una batteria per ogni elemento!
Comunque secondo me conviene una batteria per auto, hanno il rapporto energia/prezzo piu' elevato di tutte; pesa un po', ma di sicuro non fa scherzetti sul piu' bello :)


Ultima modifica di gergio il giovedì 31 luglio 2014, 15:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: batterie moderne
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ti posso dire che, parlando di roba "moderna", con questa testata da me qui non ci fai un granchè!
Prova a verificare nel mondo delle litio per le bici, ma i costi sono molto elevati!

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: batterie moderne
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E vaiiii di generatore !!! :shock:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: batterie moderne
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due batterie di tipo AGM da 70 AH a lenta scarica si trovano a circa 300€, che è il costo di un generatore di scarsissima qualità. Con 140 AH si alimenta un buon setup di ripresa per una notte, considerando che il PC portatile se è di tipo netbook settato su risparmio energetico, con una batteria fa cinque ore (non d'inverno però). Quindi io propendo per due batterie AGM che sopportano scariche anche quasi complete senza danneggiarsi troppo, ed hanno un ciclo di vita molto superiore alle comuni batterie per auto. Io mi sono equipaggiato così, peccato che manchino le notti serene (ma è un'altra storia).. :)

P.S: si, purtroppo le batterie, anche di tipo AGM, pesano parecchio..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: batterie moderne
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potresti guardare nel mercato delle batterie per moto e scooteroni: sono ovviamente più piccole e leggere, ma non ho idea di quanti Ah possano fornire.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: batterie moderne
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Le batterie delle moto in genere non superano i 14 Ah purtroppo...

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010