1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2017, 22:23
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve. Sono nuovo e saluto tutti gli amanti del cielo.
Dopo anni di sporadiche osservazioni con un rifr.ac. 90/900, ho deciso di fare uno scattino in avanti per quanto riguarda la strumentazione.
Premesso che osservo luna, pianeti, doppie e Messier, ho pensato a uno strumento con cui possa continuare su questa strada.
Ringrazio fin d'ora chi potra' darmi un'opinione su questi due strumenti che hanno attirato la mia attenzione: EXPLORE SCIENTIFIC AC 127/825, CELESTRON SC 6' OTA.
utilizzero' una montatura GSO ATZ.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto.
Non sapendo il tuo budget tra le due opzioni che hai proposto sceglierei il C6 perchè è più compatto ed hai più diametro e focale anche se ha bisogno di più tempo per acclimatarsi
Un rifrattore lungo secondo me causerebbe troppe vibrazioni su quel tipo di montatura..
Cmq aspetta di sentire altre opinioni...

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2017, 22:23
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del consiglio Matteo! Effettivamente il tubo lungo comprometterebbe gli alti ingrandimenti sulla GSO ATZ,
Si la spesa max e' di 700 euro ed è proprio il costo del Celestron sc 6' ota.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
C6 è un pò buietto per via della focale, benissimissimo sui pianeti, malino sul ds. Io son passato dal c6 al c9.25.

È comunque un ota che rivendi facile, sicuramente non sbagli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 14:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Semmai il C6 è buietto per colpa del diametro, non per la focale (che poi...lunghezza o rapporto?)

:)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso la GSO alt-az un tubo di oltre ottanta centimentri in hi-res non lo regge, la leva gli farebbe ballare la tarantella ad ogni refolo di vento, molto meglio il compatto C6.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2017, 22:23
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
Be che dire. Avete fatto molta luce sui miei dubbi. Comunque credo che un f10, non luminosissimo, resta comunque un buon compromesso per uno strumento pratico che si presti a diversi tipi di sessioni osservative.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 14:55 
Per l'uso visuale non c'è niente di più comodo del telescopio con fuoco posteriore su montatura altazimutale. Quindi vai con il C6.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 15:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
rocko ha scritto:
... credo che un f10, non luminosissimo ...

Giusto un inciso.
Se parliamo di luminosità dell'immagine all'oculare, il rapporto focale di un telescopio non la determina in nessun modo.
Prendi due telescopi con lo stesso diametro, lunghezza focale diversa ma stesso ingrandimento: la luminosità dell'immagine sarà pressochè identica.

Quello che determina la luminosità di un'immagine all'oculare è la pupilla d'uscita, ovvero la grandezza (in millimetri) del cono di luce che entra nella pupilla e che colpisce la retina.

Pupilla d'uscita = diametro telescopio (in mm.) / ingrandimento

Il rapporto focale determina quanto è veloce un telescopio in ambito fotografico.Un telescopio più "aperto" ci mette meno tempo a raccogliere segnale di un più chiuso (esempio f/10 contro un f/5).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2017, 22:23
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok. Devo rivedermi un po' di teoria. Nella mia piccola esperienza ho sempre pensato che strumenti con alto rapporto focale fossero piu' indicati per doppie, luna, pianeti ecc. E viceversa gli strumenti con un basso rapporto focale adatti al deep. Quindi se un telescopio ha un rapporto spinto, poniamo f12, ma ha anche un'apertura importante, puo' comunque andare bene per io cielo profondo? Chiedo scusa se ho posto questa domanda in questa sezione, forse era piu' pertinente l'area per neofiti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010