1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sempre a proposito di Atik 16 HR..
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 14:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
e CCD in generale :
Dunque la Atik 16 HR della quale parlavo in un precedent post ora ha ricevuto i giusti driver e funziona come da aspettative.
Sto cominciando a impratichirmi sotto il ceilo di Roma e avrei bisogno di un chiarimento circa la necessità dell'uso di un filtro IR/UV Cut vale a dire se ne è necessario l'impiego. Le ottiche che per ora impiego sono un Takahashi FS 60 C da 335mm e uno Sky 90 da 500mm. Per entrambi questi strumenti posseggo il riduttore correttore indispensabile (Borg 085x per il 60)per avere un campo corretto con DSLR EOS 20D modificata. Ebbene, secondo la vostra esperienza detti spianatori saranno necessari anche con la Atik e, in caso affermativo a quale distanza Sensore/Spianatore devono lavorare? Posso prendere per buona una distanza analoga a quella DSLR/Spianatore o c'è maggiore criticità? Oppure la criticità è minore o addirittura non c'è? Grazie come sempre per l'attenzione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 18:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Allora, dopo tanti anni di onorato servizio il mio portatile con SO Windows XP è defunto. Ne ho acquistato un altro che mi è stato consegnato con Windows 8 ( li mort@@cci sua!)
Bene, non ci crederete ma non riesco a fargli vedere la 16HR che nonostante abbia un altro e più moderno CCD vorrei mantenere stanhte la sorprendente resa del suo sensore che pare non avere bisogno dei darks tanto è pulito per quanto riguarda il rumore.
In rete driver per Windows 8 di questa camera non si trovano e il sito della Atik non la menziona neanche.
C'è qui qualche amico che ha avuto esperienza e dal quale avere un aiuto?
Grazie per la vostra attenzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai provato con una macchina virtuale? Di solito risolve senza altri problemi. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 15:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Macchina virtuale? Sembra cosa terribilmente seria, se non è uno scherzo... :mrgreen:
Mi spiegheresti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con alcune versioni di Windows 8 (Professional ed altre) si può creare una macchina virtuale ossia si fa girare XP all'interno di una Shell di Windows 8. Non con la Home edition. Ah, bisogna avere la licenza di XP... ma forse serve solo per la Home edition.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scarica Virtualbox e installalo. Lanciandolo è come avere un altro computer nel computer e puoi installarci qualsiasi sistema operativo tu voglia. Ci metterai un paio di giorni a prenderci confidenza, ma poi andrà liscio come l'olio. :)
Ha anche la possibilità di creare delle "fotografie" del sistema, per cui quando è tutto pronto, salvi lo stato del sistema e puoi rilanciarlo esattamente da lì, senza dover fare il caricamento, rilanciare i programmi, etc etc.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bene, non ci crederete ma non riesco a fargli vedere la 16HR che nonostante abbia un altro e più moderno CCD vorrei mantenere stanhte la sorprendente resa del suo sensore che pare non avere bisogno dei darks tanto è pulito per quanto riguarda il rumore.
In rete driver per Windows 8 di questa camera non si trovano e il sito della Atik non la menziona neanche.

Enrico:
io ho da tempo risolto problemi simili con un secondo HD nel Pc con Win XP, ed ora ho un Hd con Win 8 ed uno con Win XP per tutti i casi come il tuo.Al boot faccio partire l'uno o l'altro OS come voglio, cambiando, se necessario, il disco di avvio dal setup.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 20:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao Fulvio,
sembrerebbe in effetti una soluzione interessante.
Disgrazia vuole che il pc con il quali ho problemi a installare la 16 HR, solo quella per fortuna, è un notebook , un portatile, e dunque un secondo hd interno non credo che potrei mettercelo. Dispongo però di un paio di HD da 1 Tera esterni USB autolimentati.
Probabilmente ne potrei impiegare uno per metterci dentro XP al prezzo però oltre che venale (acquisto di una licenza XP...) anche di sottrarre una preziosa presa delle tre USB di cui è dotato questo pc.
Ne rimarrebbero due per le periferiche, troppo poche evidentemente. Certo, potrei dotarmi di un HUB magari alimentato però io invecchiando ho scoperto che se le cose sono semplici le uso, se no rinuncio.
A questo punto converrà mettere in vendita la 16 HR 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non serve un hd a parte, eh...
Puoi usare tranquillamente quello interno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010