1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Che amarezza, avevo trovato la pace dei sensi riuscendo ad ottenere pose non guidate da 60" con newton 200/1000, Canon Eos450D ed appunto la Heq5 Pro Synscan.
Ne cestinavo pochissime, ma poche sere fa, dopo una prima parte in cui ha funzionato tutto bene come sempre, ho iniziato a notare che la stragrande maggioranza delle immagini presentavano le stelle strisciate e addirittura con degli evidenti tratteggi.
Il giorno seguente, ispezionando la montatura ho notato che essa presentava un certo indurimento in A.R. da un lato, tanto da complicarmi le procedure di bilanciamento. Sperando di aver individuato il problema, ho smontato il cannocchiale polare, estraendo il blocco A.R. per ripulire e reingrassare i 2 cuscinetti anteriore e posteriore e la corona, senza toccare il blocco dove alloggia la vite dentata, per non perdere la regolazione.
Col buio riprovo a fotografare approfittando della serata in assenza di vento per un test attendibile, ma il problema è rimasto inalterato e lo potete vedere nelle foto che pubblico.
Nelle prime 3 (crop centrale sulla galassia balena) è evidentissimo il tratteggio come se in alcuni punti la montatura andasse a scatti, mentre nell'ultima si può apprezzare una delle poche pose buone che prima erano la normalità. Alla fine sono risultate 14 le pose con stelle allungate a trattini, 13 con stelle un po' allungate (mi riferisco ad un allungamento minore e senza tratteggio che rende comunque la foto inutilizzabile) e 17 quelle con stelle puntiformi buone per la somma.
Finora su una quarantina di pose, generalmente non ne cestinavo più di 7-8, 10 quando proprio il puntamento magari non era curatissimo e mai avevo delle strisciate così esagerate col tratteggio.
Da che dipende ora questo disastro? :cry: :cry:
Confido nella vostra esperienza e resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cieli sereni.


Allegati:
IMG_8657.jpg
IMG_8657.jpg [ 56.9 KiB | Osservato 4270 volte ]
IMG_8658.jpg
IMG_8658.jpg [ 71.24 KiB | Osservato 4270 volte ]
IMG_8663.jpg
IMG_8663.jpg [ 66.02 KiB | Osservato 4270 volte ]
IMG8673 ok.jpg
IMG8673 ok.jpg [ 247.8 KiB | Osservato 4270 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi regolare il gioco tra corona e vite senza fine. Se è molto stretto basta poco perchè ingrani leggermente causando un avanzamento a scatti. A volte potrebbe bastare la variazione della temperatura di funzionamento tra l'inverno e la primavera, perchè il blocco del carter è in alluminio che si dilata diversamente dalla corona che è in ottone. Poi la corona non è mai perfettamente in centro, per cui in alcuni punti il gioco aumenta ed in altri diminuisce a seconda della rotazione. Quando la regoli fai caso a questo e fai la regolazione nel punto in cui il gioco è minore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io quando comprai la mia heq5 aveva un funzionamento molto altelenante, e comunque non molto affidabile, poi l'ho fatta reingrassare, cambiare i cuscinetti e registrare da Christian di Astrohobby, devo dire è diventata un'altra cosa, una regolarità e precisione di inseguimento impressionate, forse i soldi meglio spesi per questa passione!!! :mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Buongiorno ragazzi! Meno male, sono già rincuorato dai vostri suggerimenti.
I sospetti che potesse dipendere da un fattore termico, li avevo perché guarda caso il problema si è manifestato proprio nelle prime serate calde, però avevo paura di manomettere inutilmente una regolazione che finora viaggiava alla grande.
Ok, ora che ho la conferma degli esperti, posso procedere.
Tenterò con pazienza e parsimonia la strada del fai da te, nella speranza che possano essere i soldi meglio risparmiati di questa passione :lol:
In alternativa, se il lavoro non mi soddisferà, terrò presente il tuo precedente Claudio :wink:
Grazie per le indicazioni, vi farò sapere presto se risolvo. Un caloroso saluto ad entrambi!

P.S.: Claudio vedi di non mancare a l'8 giugno da Cristiano C.!! :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Registrare l'accoppiamento vite senza fine/corona sulla HEQ5 è molto semplice, è come con l'EQ6, in rete ci sono diversi siti dove è descritta la procedura. E' bene che un piccolo e appena avvertibile gioco ci sia sempre sui due assi, non va regolato a zero.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sì, guarda ho trovato questa guida http://www.astro-baby.com/heq5-rebuild/heq5-we1.htm
...anche se non mi è chiarissima l'ultima regolazione, quella del "float" :roll:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ultima sarebbe la regolazione del gioco assiale delle viti senza fine. Normalmente non si fa a meno che non abbia del gioco, che si manifesta col fatto che anche dopo la regolazione del gioco tra vite senza fine e corona se si forza leggermente a mano l'asse in entrambe le direzioni resta sempre un gioco cospicuo ineliminabile. Nel tuo caso non ci proverei neppure. Poi non è nemmeno necessario smontare i carter e ruotare a mano gli ingranaggi, basta sentire di quanto è il gioco cercando di far ruotare in entrambe le direzioni l'asse, il gioco si avverte bene. Basta regolarlo in modo che sia appena percepibile, avvitando uno dei due grani di regolazione e svitando quello opposto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ok Fabio, intanto ti ringrazio per l'aiuto che mi stai fornendo. Allora la regolazione del gioco assiale l'ho lasciata com'era, ma dopo tutto il lavoro, ho eseguito nuovi test e non sono per niente soddisfatto, inizio a deprimermi. :(
Nel pomeriggio ho voluto prendere il toro per le corna, come si suol dire, perché ho trovato il grasso al litio e mi sono rimesso a smontare tutto il blocco di A.R., ho ingrassato per bene col grasso ad alte prestazioni ecc...ecc...e giacchè c'ero ho smontato anche il blocco vite senza fine/corona, ho ripulito anche qui il vecchio grasso ed ho ingrassato nuovamente. Ho fatto le regolazioni lasciando un minimo gioco. Ho fatto ugualmente anche la prova manuale per "sentire" con le dita se c'erano delle tensioni eccessive. Solo quando le regolazioni mi sono sembrate soddisfacenti ho richiuso tutto.
Casualmente ho eseguito lo stesso numero di pose di ieri ed il risultato non è quello che mi aspettavo: se da una parte le pose col tratteggio "increscioso" sono drasticamente diminuite almeno del 50% (ora sono 5-6), è anche vero che la percentuale di pose precise resta molto bassa, a livello di quelle di ieri, restando ben lontana dalla resa del recente passato.
Ho anche sostituito l'alimentatore per escludere un altro probabile indiziato. Inizio ad avere dubbi sui cuscinetti che però a vista non presentano anomalie e sul motorino.
Sulla Eq5 ebbi proprio un problema nel motorino: si disaccoppiarono 2 ingranaggi nella demoltiplica, ma questi non mi sembrano quel genere di motorini.
Vorrei proprio risparmiarmi la spesa di portarla a revisionare, però non so più che fare :|
Altri suggerimenti?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, prova con la montatura scarica a muoverla nelle varie direzioni a velocità elevata e senti se si sentono rumori anomali dei motori, poi falla muovere a velocità intermedia e prova a sentire se con la mano appoggiata sopra si sente qualche vibrazione. Prova anche a partire dalla posizione di riposo che puoi controllare e fare un allineamento finto, poi una serie di goto e guardare se torna poi perfettamente nella posizione di riposo.
Se tutto va bene controlla anche il setup del telescopio, perchè non è detto che sia la montatura l'unico indiziato...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il mistero s'infittisce. Ho fatto le prove che mi hai suggerito, ma fila tutto liscio, nessuna vibrazione, nessun colpetto sospetto e nemmeno rumori molesti (a parte la solita "grattatina" in avvio che fan tutte). Il parcheggio è ben eseguito. Avrei voluto invertire i motorini, ma la chiavetta esagonale ha ceduto ed al momento non posso fare altre prove.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010