Cita:
quando vado ad impostare le cordinate E e N che mi chiede il synscan
Cosa intendi per N ed E? Forse ti riferisci a latitudine e longitudine? Se è così devi inserire quelle del posto in cui ti trovi e rilevabili facilmente tramite un normale smart phone od un navigatore. Se non possiedi ne uno ne l'altro allora le puoi rilevare con Google Earth.
Cita:
stessa cosa vale per l'inclinazione della latitudine..osservando su google earth mi sono accorto che cambiando zona del paese ovviamente l'elevazione cambia ma ho anche notato che i gradi e i secondi non cambiano quindi non dovrei modificare niente.
La latitudine (come la longitudine), cambia da punto a punto sulla superficie terrestre; ovviamente se ti sposti di qualche centinaio di metri variano solo i secondi, se inizi a spostarti di qualche decina di chilometri iniziano a cambiare anche i minuti. Sulla pulsantiera dello Synscan, le coordinate geografiche si possono inserire solo in gradi e minuti, quindi se ti sposti di poco le coordinate non le devi modificare.
Cita:
mi devo anche armare di una bussola
Ti può essere utile solo se devi stazionare la montatura prima che tu possa vedere la polare, quando il cielo è ancora chiaro. Io di solito faccio così
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=87430 e quando scende la notte ti assicuro che ho sempre la stella polare all'interno del cannocchiale polare, dove poi eseguirò l'allineamento in maniera precisa.
Se però fai solo osservazioni visuali, non ti serve conoscere con precisione le coordinate del luogo, nè tanto meno fare un allineamento polare maniacale.
Ciao, Adriano.