1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti proprio ora mi è venuto un nuovo dubbio.. :think: quando vado ad impostare le cordinate E e N che mi chiede il synscan, è più corretto impostare i dati relativi non al paese ma alla zona del paese dove osservo??stessa cosa vale per l'inclinazione della latitudine..osservando su google earth mi sono accorto che cambiando zona del paese ovviamente l'elevazione cambia ma ho anche notato che i gradi e i secondi non cambiano quindi non dovrei modificare niente. certe fonti mi danno cordinate diverse come stellarium wiky e altri..ora provo google earth .. ke dite? mi devo anche armare di una bussola (con i trepiedi in acciao avviene qualche interferenza?)

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho scritto delle eresie ahahahaha il caldo fa brutti scherzi :facepalm: scusatee

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Matteo,
non hai scritto delle eresie; sono domande che mi sono posto anch'io: quali sono le coordinate giuste da impostare?
Allora ti dico una cosa, ma credo sia valida solo per chi fa il visuale, come me: l'importanza delle coordinate non è così severa, come si può pensare. Per esempio nei posti anonimi in montagna da dove sono solito osservare, non è facile impostare le giuste coordinate, perché non rilevabili nel web. Allora faccio riferimento al paese più vicino, i dati geografici del quale sono trovabili facilmente. Se farai così, sempre in visuale, vedrai che tutto funzionerà bene.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
quando vado ad impostare le cordinate E e N che mi chiede il synscan


Cosa intendi per N ed E? Forse ti riferisci a latitudine e longitudine? Se è così devi inserire quelle del posto in cui ti trovi e rilevabili facilmente tramite un normale smart phone od un navigatore. Se non possiedi ne uno ne l'altro allora le puoi rilevare con Google Earth.

Cita:
stessa cosa vale per l'inclinazione della latitudine..osservando su google earth mi sono accorto che cambiando zona del paese ovviamente l'elevazione cambia ma ho anche notato che i gradi e i secondi non cambiano quindi non dovrei modificare niente.


La latitudine (come la longitudine), cambia da punto a punto sulla superficie terrestre; ovviamente se ti sposti di qualche centinaio di metri variano solo i secondi, se inizi a spostarti di qualche decina di chilometri iniziano a cambiare anche i minuti. Sulla pulsantiera dello Synscan, le coordinate geografiche si possono inserire solo in gradi e minuti, quindi se ti sposti di poco le coordinate non le devi modificare.

Cita:
mi devo anche armare di una bussola

Ti può essere utile solo se devi stazionare la montatura prima che tu possa vedere la polare, quando il cielo è ancora chiaro. Io di solito faccio così http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=87430 e quando scende la notte ti assicuro che ho sempre la stella polare all'interno del cannocchiale polare, dove poi eseguirò l'allineamento in maniera precisa.

Se però fai solo osservazioni visuali, non ti serve conoscere con precisione le coordinate del luogo, nè tanto meno fare un allineamento polare maniacale.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le coordinate geografiche vanno impostate correttamente, ma non serve una grande precisione. Anche un errore che corrisponde a 100 km non si nota. E' molto più importante mettere l'ora con i minuti ed i secondi il più possibile precisi, perchè un errore di 1 minuto cambia abbastanza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Concordo in pieno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010