1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 17:32 
Come nel gioco delle tre carte, mi trovo con tre tubetti di grasso diverso.
Solo uno sarà il fortunato a baciare la mia montatura Astro3-Mon1-Eq2.
Ma quale....

- Grasso Bianco al Teflub:
a base di lubrificante solido PTFE micronizzato.
Stabile a temperature fra -35 e +170 gradi. Adatto per applicazioni di bassa
velocità e alti carichi.
Specifico per la lubrificazione a lungo termine di accoppiamenti
metallo-metallo, metallo-plastica, plastica-plastica.

- Grasso Bianco al Litio:
contiene composti di litio, zinco e titanio.
Stabile a temperature fra -20 e +120 gradi. Si applica su perni, cerniere,
mozzi, slitte ecc...

- Grasso al Bisolfuro di Molibdeno:
lubrifica a fase fluida fino a 140 gradi.
adatto per cuscinetti, manovellismi, ruote dentate,cardani ecc...

Tutti e tre della stessa marca, CFG srl di Livorno, da 125 ml


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla mia ho usato quello al Litio, ma viste le caratteristiche citate, direi che forse è meglio il Teflub (al Teflon)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a naso direi anche io che e' quello piu' indicato.
Io non ho mai sostiuito il grasso ma ho l'impressione che quello al litio sia troppo "liquido"... confermate?

Meglio un grasso piu' pastoso ,che non si incolli :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho usato l'ultimo e ne sono particolarmente soddisfatto per la mia EQ6 anche se il primo mi sembra dalle specifiche molto buono specie per le temperature minime che raggiunge

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2006, 18:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Io ho due tipi di grasso al litio
Il primo e' normale e trasparente, poco colloso e va bene per lubrificare i cuscinetti a sfera
Il secondo e' grasso al litio complesso ed è piu' colloso, va meglio per gli ingranaggi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho appena ingrassato tutto l'asse di dec della mia eq6 con il grasso al litio, zinco, titanio. la consistenza mi piace al contrario di un grasso al litio che avevo utilizzato l'anno scorso. quando ho smontato la eq6 ho trovato un disastro di grumi (ho dovuto usare un pulitore spray per togliere tutto lo schifo che si era accumulato).
anche il grasso che ho usato (per inciso la marca CFG) è per cuscinetti con basse velocità di rotazione e bassi carichi quindi direi che dovrebbe andare bene. non ho trovato quello al disulfuro (o bisolfuro) di molibdeno altrimenti avrei preso quello (il dicolfuro di molibdeno viene usato in ambito automotive per rivestire i pistoni ed ha ottime propietà lubrificanti ed antiusura


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
WOW! Complimenti per il necroposting. :)
Posso chiederti come ci sei arrivato qui?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Ciao , ho appena reingrassato la heq5pro ,...grasso della CFG , per i cuscinetti il grasso denominato ad alte prestazioni , leggermente colloso , ...Per la VSF il bisolfuro di molibdeno , più fluido e pestifero nero sporcoso ma veramente buono...Io se lo avessi avuto per le mani avrei comunque usato il grasso al teflon per alti carichi , ...ho un debole per il teflon , è un'antigrippante eccellente.

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehm...credo che Pilolli intendesse dire come sei riuscito a riesumare un post di 8 anni fa! :wtf:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I tre tipi di grasso citati sono tutti validi.
Piuttosto interessante il necroposting, di un utente (Fede67) che è nel limbo (non c'è traccia del numero dei messaggi) oppure è stato bannato? Ma quando?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010