1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dove la colonna?
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 7:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno,
una domandina semplice.
Per semplicita', ammettendo di avere un osservatorio quadrato di 1 metro di lato e un telescopio C11, dove si deve costruire la colonna?
La prima idea e' all'incrocio delle diagonali del quadrato, ma non e' cosi'.
Siccome ci si posiziona, di solito, a nord ed il tele rimane a sud, pensavo di mettere la colonna in calcestruzzo a 60 cm partendo dal lato nord e a 40 dal lato dell'osservatorio che e' a sud e a 50 cm dall'est e ovest.
Spero di essere stato chiaro.
E' cosi'?

Caleb

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove la colonna?
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Innanzitutto occorre vedere che montatura hai (tedesca, forcella) e poi, onestamente in una pianta da 1x1m la vedo dura a gestire un C11.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove la colonna?
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse non mi sono spiegato bene, ma 1,00 x 1,00 e' solo un esempio per capire.
La montatura ce l'ho segnata in firma. Ho scritto C11 perche' non so se tutti sanno e conoscono le dimensioni di un LOMO.
Grazie della risposte
Caleb

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove la colonna?
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe comunque utile sapere la vera metratura dell'osservatorio per dare consigli con cognizione di causa, comunque considerato l'ingombro della tua montatura (con inclinazione tipica di circa 45°) e l'ingombro del C11, considerato lo spazio necessario per stare dietro l'oculare, la colonna dovrebbe essere decentrata di circa 40 cm, ovviamente in direzione nord, per avere l'oculare nei pressi del centro geometrico dell'ipotetico osservatorio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove la colonna?
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Quoto Angelo però poi occorre vedere principalmente cosa vuoi fare (visuale, fotografia); per esempio in fotografia (specialmente se hai una postazione "remota" ovvero tu non sei in cupola, poco t'importa dello spazio attorno al tele :) . Diverso è nel visuale dove gli spazi di lavoro tra telescopio e cupola sono decisamente più importanti.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove la colonna?
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente, una regoletta che vedo applicata, anche se non scritta:
Devi prima di tutto decidere o adattare l'altezza del tuo strumento.
Per strumento intendo setup, in base alle esigenze. In teoria per questo argomento si dà importanza al tipo di utilizzo (fotografico e/o visuale), alle necessità e costrizioni di eventuali strutture esistenti e si dà preminenza alla montatura come base.
Quindi devi considerare l'incrocio degli assi AR e Decl. Questo incrocio deve in teoria essere la "base" delle misure, ossia consentire l'osservazione dell'orizzonte (che ti consente di decidere l'altezza della struttura qualora la colonna sia inserita in un manufatto già esistente), senza considerare ovviamente gli ostacoli esterni (alberi, montagne, edifici ecc.)
Inoltre questo incrocio tra gli assi sia esso in una montatura tedesca o a forcella deve essere idealmente al centro della tua base della struttura, e lo spostamento della colonna piccola o grande che sia a seconda del tipo di montatura, ne deriva di conseguenza.
Dirti misure così, in assoluto, almeno da parte mia è un po' difficile.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dove la colonna?
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
...dovrebbe essere decentrata di circa 40 cm, ovviamente in direzione nord,


mmmh... :? forse invece in direzione Sud?
Questo è più chiaro se pensiamo ad una montatura a forcella.

Cita:
per avere l'oculare nei pressi del centro geometrico dell'ipotetico osservatorio.

Io penso invece, come scrivevo, che sia più che altro l'incrocio degli assi di rotazione che deve stare al centro dell'eventuale osservatorio. Poi si adatta lo spazio e le disposizioni degli strumenti in base alle reali necessità, ma ho visto spesso progetti e descrizioni di osservatori, anche professionali, da cui è utile ovviamente prendere spunto per imparare crearsi le proprie regole, dove sono chiaramente indicati gli assi AR-Decl o Az-Alt e sono al 99% al centro della struttura,
e a livello dell'altezza dei "muri" in caso di osservatorio di tipo tradizionale.
Ora ovviamente ci sono anche i casi di strutture portanti, roteanti, apribnili, ecc. ecc. astronomima e strumenti modermi come si vedono per il TNG ad es. o i 4 del Cerro Paranal, dove il discorso è diverso.


[EDIT] Qui si vede un po' cosa intendo.
Non ho trovato (ritrovato) niente di meglio, per ora.

Allegato:
Im1.jpg
Im1.jpg [ 16.48 KiB | Osservato 1396 volte ]

Allegato:
4200i1.jpg
4200i1.jpg [ 22.05 KiB | Osservato 1396 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010