Angelo Cutolo ha scritto:
...dovrebbe essere decentrata di circa 40 cm, ovviamente in direzione nord,
mmmh...

forse invece in direzione
Sud?
Questo è più chiaro se pensiamo ad una montatura a forcella.
Cita:
per avere l'oculare nei pressi del centro geometrico dell'ipotetico osservatorio.
Io penso invece, come scrivevo, che sia più che altro l'incrocio degli assi di rotazione che deve stare al centro dell'eventuale osservatorio. Poi si adatta lo spazio e le disposizioni degli strumenti in base alle reali necessità, ma ho visto spesso progetti e descrizioni di osservatori, anche professionali, da cui è utile ovviamente prendere spunto per imparare crearsi le proprie regole, dove sono chiaramente indicati gli assi AR-Decl o Az-Alt e sono al 99% al centro della struttura,
e a livello dell'altezza dei "muri" in caso di osservatorio di tipo tradizionale.
Ora ovviamente ci sono anche i casi di strutture portanti, roteanti, apribnili, ecc. ecc. astronomima e strumenti modermi come si vedono per il TNG ad es. o i 4 del Cerro Paranal, dove il discorso è diverso.
[EDIT] Qui si vede un po' cosa intendo.
Non ho trovato (ritrovato) niente di meglio, per ora.Allegato:
Im1.jpg [ 16.48 KiB | Osservato 1396 volte ]
Allegato:
4200i1.jpg [ 22.05 KiB | Osservato 1396 volte ]