1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 21:56
Messaggi: 47
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anni fa comprai l'oculare in oggetto. Qualcuno potrebbe, cortesemente, dirmi quale schema ottico é stato utilizzato per la sua fabbricazione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Lo schema ottico è quello di Huygens, e dovrebbe essere una variante introdotta da Airy che usa un menisco convergente come lente di campo, mentre come lente dell'occhio ne usa una di forma biconvessa (informazioni tratte da "il libro dei telescopi" di W. Ferreri).
A questa pagina http://www.astrotest.it/loculare-di-huy ... e-attuale/ a firma di R. Braga trovi maggiori info.

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 21:56
Messaggi: 47
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elettrico ha scritto:
Lo schema ottico è quello di Huygens, e dovrebbe essere una variante introdotta da Airy che usa un menisco convergente come lente di campo, mentre come lente dell'occhio ne usa una di forma biconvessa (informazioni tratte da "il libro dei telescopi" di W. Ferreri).
A questa pagina http://www.astrotest.it/loculare-di-huy ... e-attuale/ a firma di R. Braga trovi maggiori info.

Alberto


Mille grazie! ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010