1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E alla fine arrova Ts apo100q.
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ave foro!

Era da un po che volevo prendere un tubo più performante del mio piccolo ts 65q.
In principio volevo prendere un newton, ma poi grazie anche ai consoglli del forum, ho optato per un meno capriccioso apo, per di più pezval per essere il meno "difficile" possibile.
Quelli più blasonati però, sono troppo lontani dal mio portafogli, ed ho preso questo cinesone tale ts 100Q.
Ora essendo io niubbo e poco esperto con i teste ho pensato di mettere delle prove qui per capire come va.

Star test.
Allegato:
star_test.jpeg
star_test.jpeg [ 118.67 KiB | Osservato 3357 volte ]


Posa da 1/640 di sec. alla luna.
Allegato:
test_luna.jpeg
test_luna.jpeg [ 122.06 KiB | Osservato 3357 volte ]


Immagine del 100 a paragone del 65q.
Allegato:
apo_test.jpeg
apo_test.jpeg [ 362.79 KiB | Osservato 3357 volte ]


Purtroppo per ora le nuvole mi hanno impedito di fare pose a campi stellati, che spero di fare a breve.
Cosa ne ppensate?

Cieli bui.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E alla fine arrova Ts apo100q.
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso che hai fatto il colpaccio! secondo me però dovresti montare il 65 sopra il 100 da usare come guida.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E alla fine arrova Ts apo100q.
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
è una mia impressione o l'immagine allo star test non è perfettamente circolare ma è un po' schiacciata? in extra lungo la direttrice ore 1 - ore 19, in extra ore 11 - ore 17... ora più ora meno... :think:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E alla fine arrova Ts apo100q.
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Posseggo il medesimo strumento sotto marchio Sharpstar e direi che è un ottimo strumento sia otticamente che meccanicamente; è un'ottima alternativa, al costoso FSQ 106 che in Italia costa ben al di sopra dei 5K €, per chi non vuol uscire di senno con riduttori, spianatori, prolunghe etc.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E alla fine arrova Ts apo100q.
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vaipier, lo startest che hai postato non è abbastanza chiaro per dare giudizi, poiché non riesco a distinguere bene gli anelli di diffrazione, magari potresti rifarlo con una intra ed axtrafocale piu vicine al fuoco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E alla fine arrova Ts apo100q.
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pure io ho un esemplare sotto marchio Sharpstar, il 65/420. Ti volevo chiedere anch'io se avessi anche figure di diffrazione intermedie, perchè lo star test di questi strumenti mi interessa molto. Ne avevo comprato uno scollimato e me lo sono fatto cambiare.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E alla fine arrova Ts apo100q.
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, faro un altro star test ed foto a campi stellari appena posso, non sono bravo con questi test :P

AndreaF: Cosa potrebbe essere secondo te?

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E alla fine arrova Ts apo100q.
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sono schiacciate e lo schiacciamento si mostra a 90 gradi tra intra ed extrafocale l'una rispetto all'altra allora parliamo - ahimè - di astigmatismo. Il mio tubo precedente aveva infatti un astigmatismo misto a coma piuttosto pesante, segno di scollimazione. Ora non so quanto un astigmatismo lieve come pare essere il tuo "si senta" in fotografia. Obbiettivamente non so se c'é una soglia sotto la quale queste aberrazioni sono trascurabili. Riguardo questo punto lascio la parola ad astrofili più esperti - anzi, rimango in ascolto con interesse.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E alla fine arrova Ts apo100q.
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 2:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi.

Ho fatto delle foto su m13, e ho tentato di fare un altro star test, ma il seeng non lo permetteva.
La posa è da 1 minuto guidata, e il formato sensore è APS-C.

Immagine del centro e dei lati a piena risoluzione.
Allegato:
TEST_M13.JPEG
TEST_M13.JPEG [ 299.69 KiB | Osservato 3143 volte ]


Immagine intera scalata per il forum.
Allegato:
TEST_M.jpeg
TEST_M.jpeg [ 175.58 KiB | Osservato 3143 volte ]


Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E alla fine arrova Ts apo100q.
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2014, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Posseggo il medesimo strumento sotto marchio Sharpstar e direi che è un ottimo strumento sia otticamente che meccanicamente; è un'ottima alternativa, al costoso FSQ 106 che in Italia costa ben al di sopra dei 5K €, per chi non vuol uscire di senno con riduttori, spianatori, prolunghe etc.

Cieli quieti


Ciao Giovanni: ho letto che il TS dovrebbe essere un quadrupletto (quindi con gruppo spianatore fisso), mentre lo Sharpstar è un tripletto con spianatore opzionale; mi confermi che si tratta dello stesso strumento, oppure sono due progetti diversi?

Grazie.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010