1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti vorrei condividere due immagini intra ed extra focale del Borg 100ed ad F4, perciò ad una focale molto spinta e più sensibile a varie aberazioni.
devo sottolineare che l'ottica è arrivata completamente scollimata, ed anche se al rivenditore avevo chiesto di dare un occhio alla colimazione, questo non è stato nemmeno guardato, perciò ieri sera anche se il seeing era quel che era, ho cercato di dare una prima collimazione, facendo attenzione con le viti di spinta e di rilascio in base al punto di scollimazione, ed avendo 4 viti a 90° l'una dall'altra la cosa è abbastanza intuitiva.
ora a confronto di prima e un'altra cosa tant'è che prima non riuscivo a trovare un punto di fuoco.
la casa sottolinea che proprio ad F4, l'ottica ha immagini extra focale più impastate e differenti dall'immagine di intrafocale, preso per buona questa affermazione, però, ho voluto postare a voi le due immagini così come apparivano al sensore ccd in ripresa diretta ma con l'immagine (durante la collimazione), ingrandita a 300x per lavorare di fino.
la cosa che mi strano è che pur tenendo attenzione a non serrare troppo le viti di rilascio di collimazione, a me sembra di vedere (ma forse sbaglio la valutazione), dei tensionamenti, voi che dite?
vi ringrazio anticipatamente a tutti
e cieli sereni, SPERIAMO :twisted:


Allegati:
extra focale borg 100ed.jpg
extra focale borg 100ed.jpg [ 16.65 KiB | Osservato 2615 volte ]
intra focale Borg 100ed.jpg
intra focale Borg 100ed.jpg [ 11.12 KiB | Osservato 2615 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, si vedono chiaramente i segni delle 4 viti e la collimazione è forse ancora da rivedere (l'anello è chiaramente più luminoso da un lato), ma a fuoco l'immagine com'è? Perché è sempre quello il punto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'immagine non aveva problemi la stella andava a fuoco, purtroppo il seeing di ieri era quello che era, e quì a venezia la sera è sempre nuvoloso.
sono più preoccupato per le viti che ri sulta molto serrate anche se onestamente le ho strette in modo leggero, secondo me devo rivedere il serraggio (visto che ho capito come funziona la collimazione nel rifrattore), vite di destra e di sinistra, dove c'è ancora un pò di scollimazione verso sinistra ovvero nella realta a destra, dove andrò ad allentare per spingere leggermente dall'altra parte.
secondo tè è meglio fare la collimazione a F4 piuttosto che a F6,4, in quanto è più sensibile ad eventuali disallineamenti, giusto? ingrandisco bene l'immagine così è come se usassi più ingrandimenti.
ti chiedo questo perchè generalmente si usano ingrandimenti alti ma in questo caso essendo un astrografo che lavora anche a F4 forse è meglio intervenire nella focale più sensibile così poi ad una focale maggiore non dovrebbero esserci problemi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la collimazione va effettuata nella configurazione usata. Se lo usi a F/4, è meglio farla a F/4. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si è vero ma come sai con il borg si ha il lusso di poter aver più di una configurazione a seconda del soggetto, comunque se ben collimato a F4 a F6,4 non dovrebbe avere problemi.
per caso ieri mi sono imbattutosu dei star test di altre marche molto blasonatesu alcuni siti americani e ho notato una certa somiglianza sull'extra focale a focali molto spinte.
comunque oggi vedo di fare qualche altra correzione.
oggi ho fatto una prova per vedere ad F4 se riuscivo a focheggiare su dei soggetti in un prato e mentre prima di colimare il tele non trovavo il fuoco oggi era perfettamente a fuoco.
comunque oggi vedo di rifinire un pò e se serve domani ancora un'altro pò, fino a raggiungere il massimo possibile.
era scollimato da paura, penso che la persona che lo aveva portato al rivenditore non sapesse molto bene cosa aveva comprato e questo me lo disse il rivenditore stesso, dicendomi che era praticamente nuovo ed non era stato mai usato.
domani riposto eventualmente qualche altra foto, grazie ancora per la partecipazione Pilolli, ho proprio bisogno dei vostri interventi per perfezionare il tutto. :please: :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Assolutamente a quelle focali intra ed extra su un rifrattore non possono che essere totalmente differenti. Possono essere rese simili con una asfericizzazione manuale ma non comporterebbe assolutamente nessun beneficio a fuoco, neanche a livello interferometrico o come strehl globale.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si infatti condivido dedo, infatti non sono preoccupato, anzi appena finisce di annuvolare sempre alla sera :twisted: , rifinisco per bene la collimazione e sopratutto devo prendere confidenza con la pressione delle viti che vanno a premere troppo sulla lente.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo Borg usa viti metalliche su lenti molto sottili e questo porta al tensionamento quasi istantaneo. Vedi, magari, se trovi delle viti in teflon da sostituire. Io mi son ripromesso di farlo un sacco di volte, ma tra una cosa e l'altro non l'ho ancora fatto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma in teflon non sono meno ferme e tendenti a mollarsi facilmente?
poi di quella misura :?:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I borg non sono famosi per tenere a lungo la collimazione...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010