1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sui siti c'è scritto che i 2 cerchi rossi proiettati dal Rigel Quickfinder sono di 0,5° e 2°, a cui il Telrad ne aggiunge uno più esterno di 4°.

Ieri sera stavo facendo degli esperimenti con un altro cercatore affiancato al Rigel Quickfinder e mi sono accorto che il cerchio esterno del Rigel sembrava essere un po' più largo dei 2° dichiarati.
Ho fatto varie prove su soggetti vicini e facendo due calcoli in effetti mi vengono fuori valori di 2,5° o poco più.

A questo punto sarei curioso di sapere se anche gli altri Rigel hanno il cerchio un po' più grande del dichiarato oppure è solo il mio che è venuto così, e se questo discorso c'è anche sul Telrad (che non ho più perché venduto insieme al vecchio dob).

Alla fine dei conti un cerchio più grande di 0,5° o giù di lì non cambia quasi nulla, però sapendolo uno può essere ancora più preciso nel puntamento.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono interessato anche io alla cosa, dovendo a breve acquistare un rigel, per andare sul sicuro punta le δ (M 4,59) ed ε (M 4,13) della Corona Borealis, distano tra loro 2° tondi tondi e verifica effettivamente se il secondo cerchio del rigel è effettivamente piu largo di 2°.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono piuttosto sicuro della misura ma farò anche la prova che dici (e magari anche una con due stelle che distano circa 2,5°), l'unica cosa è che ti chiedo di aspettare la prossima uscita perché qui da Firenze tra la cappa d'afa, la Luna e soprattutto l'inquinamento in queste sere non si arriva a una magnitudine limite di 4 a occhio nudo :?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 15:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm...pensandoci si potrebbe misurare in maniera inversa.

Metti nel focheggiatore un oculare che ti restituisce 2° di campo reale (a trovarlo, specie nei dobson di lunghe focali...) e si inquadra un camino o qualcos'altro che occupi tutto l'oculare, da un estremo all'altro, e poi si fa il confronto col cerchio più esterno del Quickfinder.

So che è una misura spannometrica (magari si possono trovare due fonti puntiformi alla distanza giusta) ma...in attesa di una nottata serena... :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'avevo pensato ma sul 16" a 2° non c'arrivo, bisogna che qualcuno col Rigel e con un telescopio e un oculare adatto faccia la prova.

A Firenze da casa ormai non monto più il telescopio perché il cielo fa schifo e perché il 16" non mi ci sta in terrazza che comunque è chiusa e guarda a Nord, quindi l'altra sera ho fatto delle prove con metro e calcolatrice.
Ho inquadrato vari oggetti col cerchio esterno del Rigel da distanze comprese fra 8 metri e 40cm e poi ho misurato col metro quanto erano grandi in centimetri gli oggetti inquadrati dal cerchio esterno.
Arctan(lunghezza oggetto/distanza fra me e l'oggetto) = campo inquadrato dal cerchio del Rigel, che in ogni prova è venuto appena sopra i 2,5°.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
...l'unica cosa è che ti chiedo di aspettare...
Nessun problema, grazie. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010