1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ormai sono anni che l'astronomia l'ho iniziato ad accantonare un po sia perchè ho avuto problemi sia perchè il mio sito non è piu scuro come un tempo ne, tantomeno, piu vivibile (Mi hanno incasinato l'appartamento di cosi tante cose da avere difficolta ad uscire i tele).

Di andare a spasso col telescopio non se ne parla nella maggior parte dei casi, per via di ingombro/peso dell'attrezzatura, e quindi fate voi a trarre le conclusioni.

Ora mi sono fidanzato ed ho trovato una ragazza che un po risulta appassionata all'astronomia (Per ora si meraviglia solo del cielo stellato ma ancora non capisce ne apprezza il Deep).

L'attrezzatura attuale è composta cosi:

EQ6 USATA e ogni tanto cigolante (Ho fatto il reingrassamento l'anno scorso e dovuto sostituire uno dei dischetti bianchi con uno di gomma da tubista) + ED80 SKYWATCHER

SKYWATCHER NEWTON 25CM DOBSONIZZATO

Per eventuali riprese deep: fotocamera sony (Sony nex per comodità) + Orion MIni+ Mz5+ anelli + correttori sia per newton che per ed80.

Col primo ci uso GOTO per sessioni leggere e per, anche se provato 2 volte sole in croce, fare foto deep sky inquanto fu acquistato come tele guida ,ma tolto subito l'idea a causa della Eq6 che diveniva instabile insieme al newton.
.

Col secondo, ormai che è montato in DOBSON, ci prediligo un giro , un po scomodo, d'osservazione e di meraviglia (Peccato per l'illuminazione cittadina che rende il fondo troppo luminoso).

Ora quest'anno, con il ritorno della vecchia fiammia, stavo pensando di migliorare il mio SET UP .
COme prima cosa a breve comprero un TELRAD e uno SKYFI in modo da poter trovare facilmente le cose col "dobson" e di collegare, senza piu noiosi fili, la EQ6 ai miei dispositivi e al PC.

Invece volevo, se riesco a cacciare dei soldi extra dalle mie spese, farmi un ulteriore e grosso regalo.
Pensavo infatti di acquistare una camera CCD, allo scopo di compensare gli spettri mancanti della mie reflex/mirrorless, oppure un nuovo TUBO con cui avere una visione piu comoda ed utilizzare meglio la EQ6 (L'ed 80 mi fa dire Wow solo fino ad Andromeda) .

Come budget di spesa, visto che la mia ormai è una passione saltuaria e questo penso sara l'ultima spesa prima di eventuali matrimoni o altro, vorrei stare sui 1000-1400-1500€ max.

Preferirei andare sul nuovo soprattutto per una questione di garanzia o per lo meno di sicurezza di questi prodotti (Non mi va di ritrovarmi un tubo o una camera CCD un po rovinati).

Sul TUbo andrei anche di C8 edge della celestron visto che, rispetto al C8 liscio, comprende tutti gli accessori ( il fuocheggiatore o il sistema di raffreddamento).

Sulla camera invece vorrei andare su qualcosa a colori, inquanto non ho tempo per pose coi filtri, che mi possa regalare eventuali stampe 13x18-20x30 .

Voi che mi consigliate , alla luce di queste informazioni? Mi conviene Tubo o CCD e quale modello?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe un discorso lunghissimo da affrontare però io mi concentrerei sul fatto che hai poco tempo. Infatti se farai astrofotografia sporadicamente ti consiglirei di tenerti l'ed80 e prenderti na ccd a colori altrimenti, con uno strumentio come il C8 a 2mt di focale, rischi di passare le poche notti a disposizione a cercare si settare la guida, il bigourdan, la collimazione, ecc... Ergo rischi di mandare tutto a quel paese!

Con l'ed80 invece ti semplifichi molto la vita e ti diverti.

Un saluto

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggo una parola nel titolo che mi fa evitare di rispondere... ULTIMO! :mrgreen:

mi limito a quotare Mario/Speedking circa l'80ino, magari con una reflex modificata, anche usata, per cominciare :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Grazie tantissimo .
Allora diamo altre info così mi illuminate di consigli.
Sulle serate sporadiche hai ben ragione perché io faccio sessioni fino alle 2-3 (ormai difficilmente arrivo alle 5 perché ci sta troppa luce) sono spesso bloccato dall uscire per i seguenti motivi:

1-Non sempre i periodi coincidono con gli inizi settimana e, al momento, con la mia ragazza viene difficilotto passare i weekend in campagna senza andare a ballare.

2-Il tempo migliore, parlo qui della Sicilia, va da Aprile-maggio a settembre- inizi ottobre max perché poi ho perennemente, sul mio sito, umidità,vento e pioggia.

Inoltre, al momento, la mia visuale va dalla polare sino al sagittario, con limiti (faretti di vicinato) di visuale che rendono Trifidi&co un pelo difficili da osservare.
Quindi non molta roba durante il periodo estivo (per il resto dell anno principalmente Pleiadi e Orione) .

Io con la camera non mi aspetto roba di fantascienza, ma almeno vedere il colore e le sfumature di nebulose così da ampliare e dimostrare ciò che vedo.


Ora l uso del Telrad agevolerebbe molto le mie osservazioni?i

Che CCD mi consigliate da poter associare all 80 ED per il deep?

E se invece mi convertissi al planetario, troverei più soddisfazione fotografica ?

Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, sulla fotografia non posso aiutarti, per quanto riguarda le osservazioni il telrad è sicuramente utile, ma il cielo inquinato è sicuramente un grosso limite, perchè comunque un 25 cm non ti farà vedere molte cose visibili sotto un cielo buio, per di più il telrad essendo a ingrandimenti zero ha bisogno che le stelle di riferimento siano visibili ad occhio nudo. meno ne vedi, più difficile diventa il puntamento.

Considerata la maneggiabilità di un dobson 10", la predisposizione all'astronomia della tua ragazza e la possibilità in Sicilia di trovare posti buoni senza allontanarsi troppo, cercherei di sforzarmi per osservare un po' di deep lontano dalle luci cittadine.

Io sono di Roma, al mio 25 cm non ho mai neanche levato il tappo a meno di 80/100 km da casa :|

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Il problema di un newton dobsonizzato, almeno per me, è quello di spostarlo dal mio terrazzo al terreno (praticamente 3 rampe di scale strette) al piu buio possibile senza perderci poi 15 minuti a ricollimarlo al millesimo.

Comunque mi sono convinto che la migliore cosa, per iniziare, sia metterci una camera e l'80ED.
Andrei anche sulle reflex con MOD pero non riesco a trovare nulla di concreto nell'usato (Molte sul sell stanno senza modifica e costi assurdi) ne tantomeno sul nuovo.

Il mio dubbio sull'uso dell'80ED (Rifrattore spettacolare per la comodita di visuale) è capire quale CCD/reflex scadente puo darmi foto di Ring, trifide, Orione Ecc... che non siano francobolli .

Il mio negoziante mi ha consigliato di iniziare con l'Atik Titan o la IMG0H : voi che ne pensate?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cercare di far conciliare le serate astrofotografiche con le uscite del sabato sera è roba durissima!! Te lo dico per esperienza diretta! Meglio infrasettimanale se puoi.
Mi sembrava di aver capito che hai un budget sui 1000/1500 euros, quindi una reflex con modifica e una camera di guida ti ci scappa comodamente. L’eq6 e l’80ed ce l’hai già, quindi non dovresti avere problemi. Comunque fai questa prova: vai sul seguente sito http://astro.xchris.net/dsa/ e prova a visualizzare gli oggetti celesti che vuoi fotografare con il set-up che hai intenzione di comprare., in questo modo hai u idea chiara di quello che otterrai.
L'Atik Titan o la IMG0H se non sbaglio sono camere di autoguida/planetario non adatte al deep

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
E già, l hanno scorso ho avuto una sfida tale che non immagini e considera che ho uscito la mia strumentazione si e no 5 volte in un anno!!

Ora spero di arrivare a più d un uscita ma non è facile , non avendo una cupola e una strumentazione sempre messa fuori .

Controllerò il sito internet che mi avete linkato, così da poter vedere quel che si può e quel che non si può fare.

Considerate che questo è il mio sito e , se riesco, vi carico anche una foto di sera.:)




Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD


Allegati:
ImageUploadedByTapatalkHD1404468663.823417.jpg
ImageUploadedByTapatalkHD1404468663.823417.jpg [ 27.68 KiB | Osservato 2202 volte ]

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
speedking80 ha scritto:
L'Atik Titan o la IMG0H se non sbaglio sono camere di autoguida/planetario non adatte al deep


L'Atik Titan è una camera CCD raffreddata con cui puoi fare foto deep sky ed eventualmente anche il planetario (ha un'apposita funzione per riprendere fino a 15 frames/s) oltre a poterla anche utilizzare come autoguida. Ovviamente non è un ccd di alto livello, però, senza avere enormi pretese, il suo lavoro lo fa.
(Si capisce che ce l'ho? :D )

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
In pratica è una camera ne carne ne pesce .
Può fare di tutto ma niente di serio.

Quel che mi faceva puntare su questa camera era il consiglio sul fatto che non faccio tante serate e non vale tanto spendere 1000€, circa il doppio della suddetta, per poche serate.

Via di mezzo in questo mondo non c'è ne stanno e quindi o, se hai tempo, mi dai qualche altro chiarimento su questa camera o, aspettando un bel po, andare sull at il 420.

Inviato dall'Inferno

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010