Ciao, per allineare le ottiche occorrono strumenti specifici. Tuttavia gli SCT, essendo composti da 2 specchi sferici, sono abbastanza tolleranti ai disallineamenti (ottico/meccanico) Potresti quindi provare (non ti costa nulla) a centrare il secondario sulla lastra correttrice con un volgarissimo metro. A quel punto centrare la lastra correttrice al tubo, sperando che il primario sia abbastanza centrato meccanicamente. Attenzione: la lastra correttrice ha un "verso" preciso in rotazione, quindi dovrebbero esserci dei segni di riscontro fatti in fabbrica. Quando la rimonti, fai attenzione che i segni coincidano. Se rimuovendo l'anello di fermo della lastra non noti alcun segno, devi segnarla tu PRIMA di rimuoverla. Ovvero, fai un segno di riferimento sul bordo della lastra e sul tubo del tele con un pennarello (per rimontare successivamente la lastra correttrice con la rotazione corretta). Fatto il lavoro, prova uno star test e se tutto è andato bene dovresti collimare facilmente. Con lo star test puoi anche verificare se il secondario è centrato o meno con il primario. Infatti, se collimando su una stella sfuocata l'ombra del secondario è centrata in extrafocale, ma non lo è passando in intra focale (o viceversa), allora il secondario non è centrato rispetto al primario. Seconda possibilità, senza sbattersi tanto, rivolgersi a centri specializzati che abbiano un banco ottico per l'allineamento degli specchi (più costoso, ma dal risultato sicuro). Marco
|