1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi.
Ho una domanda che mi frulla in testa da un po' di tempo.
Spesso utilizzo l'ottimo obiettivo Canon 300 f/4L IS USM in campo astrofotografico, con risultati secondo me ottimi.
Le stelle sono sempre puntiformi in tutto il fotogramma, non noto distorsioni, nitidezza al top e colori perfetti.
Unico neo, la focale di 300mm, spesso, è troppo corta.
Sto valutando l'acquisto di un rifrattore, l'idea è quella di prendere un TS PHOTOLINE APO Refractor 80mm f/7, ma dovrei però abbinarci un correttore, e il prezzo quindi salirebbe. Mi chiedevo se non fosse una miglior soluzione forse acquistare un extender canon 2x. Avrei un 600mm, f/8 (77mm di diametro).
Il campo sarebbe corretto, e potrei comandare il motore di messa a fuoco via software per una maggior precisione.

E' una buona idea secondo voi?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se userai la lente + dupl su soggetti piccoli tipo galassie ok, puoi usarlo pure a tutta aperturat, ma se vai su soggetti + larghi devi diaframmare, e stando + di f8, ti conviene e di molto il rifrattore.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Janx ha scritto:
Ciao ragazzi.
Ho una domanda che mi frulla in testa da un po' di tempo.
Spesso utilizzo l'ottimo obiettivo Canon 300 f/4L IS USM in campo astrofotografico, con risultati secondo me ottimi.
Le stelle sono sempre puntiformi in tutto il fotogramma, non noto distorsioni, nitidezza al top e colori perfetti.
Unico neo, la focale di 300mm, spesso, è troppo corta.
Sto valutando l'acquisto di un rifrattore, l'idea è quella di prendere un TS PHOTOLINE APO Refractor 80mm f/7, ma dovrei però abbinarci un correttore, e il prezzo quindi salirebbe. Mi chiedevo se non fosse una miglior soluzione forse acquistare un extender canon 2x. Avrei un 600mm, f/8 (77mm di diametro).
Il campo sarebbe corretto, e potrei comandare il motore di messa a fuoco via software per una maggior precisione.

E' una buona idea secondo voi?

Un teleobiettivo, anche se di ottima qualità, non è un telescopio. Intendo dire che quest'ultimo ti offre, come minimo, un'escursione molto più lunga riguardo agli oculari: puoi partire da oculari a lunga focale e basso ingrandimento, fino a raggiungere quelli a corta focale per ottenere alti ingrandimenti.
Un'altra cosa ti voglio dire: se intraprendi la strada del rifrattore, preparati a dover sostenere spese consistenti, più che per un Newton o simili. Questo perché, provenendo tu da ottiche di qualità superiore, dovrai per forza utilizzare un tele apo.
Pensaci bene prima di decidere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, prima di tutto, grazie per le risposte.
Il teleobiettivo lo userei solo per fotografia. Per il visuale ho già un newton da 200mm.
Per quello che ho potuto vedere finora, il Canon 300 f/4 è eccellente su oggetti abbastanza estesi tipo veil nebula e simili. Ho fatto qualcosa anche col newton, ma è tutto molto più complicato, soprattutto per via degli ingombri. Per questo mi chiedevo se con un extender 2x ci fosse un forte decadimento della qualità del 300mm. Non ho ben capito il discorso del diaframmare... Su soggetti larghi il moltiplicatore fra l'altro non lo utilizzerei.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo diaframmeresti perchè il decadimento è forte.
Ripeto se lo userai col dupl su soggetti piccoli ok, altrimenti lascia perdere.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che non capisco è cosa tu intenda per "soggetti grandi".
Ad esempio?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la nebulosa di orione.....il complesso della testa di cavallo........

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, ma per soggetti simili non servirebbe duplicare, a 600mm, su APS-C, M42 non ci sta tutta, e così molti altri oggetti estesi.
In quel caso 300mm mi andrebbero più che bene, piuttosto, su galassie più piccole mi chiedevo se fosse una buona soluzione.
Perché il fatto non dover correggere nemmeno ai bordi, e di poter comandare il motore di messa fuoco, è una gran cosa, certo che se a 2x il decadimento è così marcato non vale la pena.
A 300mm secondo me è eccezionale, questa è una prova su M51:
Allegato:
M51.jpg
M51.jpg [ 617.48 KiB | Osservato 2515 volte ]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Janx ha scritto:
Ciao ragazzi.
Ho una domanda che mi frulla in testa da un po' di tempo.
Spesso utilizzo l'ottimo obiettivo Canon 300 f/4L IS USM in campo astrofotografico, con risultati secondo me ottimi.
Le stelle sono sempre puntiformi in tutto il fotogramma, non noto distorsioni, nitidezza al top e colori perfetti.
Unico neo, la focale di 300mm, spesso, è troppo corta.

Date le premesse io non cambierei, dopotutto sei tu che ne decanti gli ottimi risultati! :)
Se la reflex che utilizzi è un Canon EOS con sensore formato APSC il campo che inquadra il tuo 300mm corrisponde a un 480 e di conseguenza se miri a un "equivalente 600mm" ti basta un moltiplicatore 1,4x che ti fa perdere un solo diaframma e vignetta di meno. Quando lavoravo al negozio la Canon non era una marca che trattavamo ma se si tratta di un moltiplicatore originale penso proprio che manterrà una qualità comunque molto elevata.
A f/5,6 di solito l'autofocus viene mantenuto ma in caso contrario va regolato sull'infinito

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Janx ha scritto:
...
Perché il fatto non dover correggere nemmeno ai bordi, e di poter comandare il motore di messa fuoco, è una gran cosa, certo che se a 2x il decadimento è così marcato non vale la pena.
...

Francamente, il 2X Canon abbinato al 400 mm Canon (fuoco fisso) non mi ha dato la soddisfazione del 400 mm Canon da solo (uso astronomico).
Poi non ho capito come motorizzi la messa a fuoco.
L'autofocus non funziona facilmente di notte. (A me non funziona affatto col 2X).
La messa a fuoco manuale è possibile senz'altro, ma è critica col 2X montato.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010