1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,

Mi sono fatto realizzare da un artigiano un raccordo per collegare la 450D al riduttore di focale Takahashi 0.73x (KA36580), rispettando la corretta distanza di backfocus di 72.2mm.

Poco fa, prima di mettere il raccordo in borsa, ho provato ad avvitarlo al riduttore e ho appurato che il passo della filettatura del raccordo è diverso, in quanto dopo mezzo giro si blocca.

Secondo le informazioni trovate in rete il passo del riduttore dovrebbe essere 55.9 x 0.75mm, è corretto?

Mi è venuto il dubbio che sia stato io a fornire specifiche errate...


Ultima modifica di mesone il domenica 29 giugno 2014, 22:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 8:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M56x0.75, quel decimo in meno sul filetto femmina dell'adattatore che hai fatto fare probabilmente causa il blocco.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mauro,

Visto che la prima misura si riferisce al diametro, secondo me quel decimo di millimetro non è la causa del blocco.

Tra l'altro ieri ho passato la punta di un grosso ago lungo tutto il filetto, asportando materiale dalla "valle" della filettatura e la situazione non è cambiata.

Adesso provo con un po' di carta vetrata a limare leggermente i picchi, così da raschiare quel decimo di millimetro anche da lì.

Visto che l'alluminio è un materiale tenero, se il problema dipende dal diametro dovrebbe risolversi :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti consiglio di verificare il passo: che non sia stato fatto un passo da 1mm anziché il 0,75 o viceversa.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono riuscito a risolvere il problema.

Dopo aver chiamato all'appello molte delle divinità conosciute, prima di partire sono passato dalla ferramenta a comprare un punteruolo di qualità.

Allo starparty mi sono passato il tempo un'oretta a rettificare la filettatura col punteruolo, asportando alluminio dai solchi, finchè non si è avvitato completamente al riduttore senza alcuna resistenza :-)


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 97.79 KiB | Osservato 1806 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 223.82 KiB | Osservato 1806 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 105.05 KiB | Osservato 1806 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In pratica il tornitore si era dimenticato di "pulire" la filettatura dopo averla tornita? Hai hai la fretta. :mrgreen:

Meglio così, meno male che era solo questo il problema. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Angelo,

Non solo pulire, aveva proprio fatto la filettatura di qualche decimo di mm più stretta, ma non è stata colpa sua, sono stato io a fornirgli delle misure errate.

Considera che ad ogni giro di punteruolo asportavo un sacco di materiale e sono stato circa un'oretta a raschiare :-)

Oltre a scavare i solchi ho anche limato i picchi con della carta vetrata, finché non si è avvitato completamente senza forzare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010