1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Manutenzione montatura Obice.
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo tre anni d'uso dell'Obice, ho notato un leggero indurimento dei movimenti, ho quindi verificato che il grasso che avevo utilizzato per lubrificare gli ingranaggi dopo la prima pulizia non era di buona qualità o adatto per il tipo di applicazione a cui l'ho destinato, infatti sta letteralmente cristallizzando sugli ingranaggi (ha l'aspetto dello zucchero non del tutto "caramellato"); ho quindi deciso di fargli una manutenzione completa, ripulendolo (con benzina rettificata) dal grasso vecchio ed applicandovi quello al bisolfuro di molibdeno.
Oltre a questo ho notato che la viteria ed alcune parti in ghisa non verniciate si sono di nuovo arrugginite download/file.php?id=26199&mode=view volevo quindi un consiglio per proteggerle, visto che non voglio verniciare parti che sono sempre state senza.

Ho letto su vari forum di restauro che per la ruggine si usano i "convertitori di ruggine", ve ne sono di tipi diversi, al momento ho trovato info su questi:
- quelli a base di acido solforico, che sciolgono la ruggine e lasciano sul ferro uno strato di fosfato ottimo come ancoraggio per il fondo o i protettivi, hanno il contro che si tratta comunque di acido solforico da maneggiare con cura;
- quelli distribuiti da Ferox che neutralizzano la ruggine formando una pellicola, che però alla lunga si può staccare;
- quelli distribuiti da Fertan che neutralizzano completamente la ruggine in profondità, sono efficaci, ma richiedono tempo per la conversione completa ed il mantenimento della superficie umida per la durata della reazione. Questa semplicemente pulisce dalla ruggine e non lascia patine, semplicemente dovrei (ogni uno o due anni) rifare la manutenzione sulle parti arrugginite.

Secondo voi qual'è il prodotto migliore per la mia montaura (per info complete su questa viewtopic.php?f=3&t=59314) sempre considerato che non voglio verniciare queste parti e nel caso potete consigliarmi qualche altro prodotto che potrebbe fare al caso mio?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione montatura Obice.
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
:shock: Invidia !.... :D
Io al tuo posto sostituirei semplicemente le viti, con viti in AISI (acciaio inox)...
tanto il tele rimane originale,è come cambiare le pastiglie ai freni della macchina...
se desideri proteggere anche il tamburo con la scala graduata dovrei vederlo da vicino
e capire cosa lo ricopre (è verniciato ? anodizzato, boh !)...
In ogni caso fammi sapere,se un giorno te ne vorrai liberare,sono il primo della lista !!
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione montatura Obice.
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente non avevo pensato ad'una soluzione così semplice come la sostituzione diretta della viteria. :oops: Come complicarsi la vita inutilmente. :facepalm:
Grazie 1000

Il tamburo superiore è in alluminio ed è verniciato (della tipica strana tinta verde-oro metallizzato a buccia d'arancia, che si usava fino a mezzo secolo fà) mentre il disco graduato è anch'esso in alluminio verniciato di nero entrambi non hanno alcun problema di ossidazione, la foto che ho linkato si riferisce a prima della pulizia ora l'effetto estetico è ben altro. :wink:

Piu che altro, oltre che dalla viteria volevo eliminare la ruggine dai tre "dadi" di appoggio della colonna di ghisa.
Allegato:
NewtonOpticalWeb 24.jpg
NewtonOpticalWeb 24.jpg [ 123.48 KiB | Osservato 1648 volte ]

Ma penso che sia inutile farlo, essendo del tutto invisibili e viste le dimensioni e l'età non dovrebbero avere problemi "strutturali", penso che sia piu una mia paturnia estetica; per il resto la verniciatura è davvero spessa e resistente, quindi problemi di ossidazione (delle parti in ghisa) non ne ho.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione montatura Obice.
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rimessa a nuovo la montatura, grazie al WD-40 (eccellente prodotto) sono riuscito ha sbloccare tutta la viteria arrugginita della montatura (erano tutte delle M4 ed M6 standard) ed a sostituirle con quelle nuove in inox, ripuliti completamente i cerchi AR e Dec e lubrificati con quello al bisolfuro di molibdeno ora il tutto ha cambiato faccia, pur essendo un catafalco di mezzo quintale di quasi 60 anni, ad assi sbloccati gira con in dito. :ook:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010